Ciao ragazzi, sono un ragazzo di 25 anni ed ormai è da circa 4 anni che combatto l'alopecia con un discreto successo (utilizzo nanominoxidil).
Vi scrivo perchè mi sorge un dubbio, come sappiamo tutti è il dht che causa la miniaturizzazione del capello..il bulbo è quindi sensibile al dht e quest'ultimo si lega ai recettori androgeni dello stesso, ma dico io..ma possibile che non esiste una sorta di SERM che mimi l'azione del dht (e quindi si leghi ai recettori del capello) impedendo al dht stesso di esplicare la sua azione??
Frequento molto l'ambito del Bodybuilding è molti raga mi parlavano di un effetto paradosso del metenolone e del mesterolone (entrambi derivati del dht) che a bassi dosaggi,nei soggetti afflitti da alopecia, causavano un miglioramento della condizione dello scalpo con momentanea ricrescita (avvenuta in circa 10-12settimane).
Mi chiedevo se ciò avrebbe qualche base scientifica a riguardo.
Spero di non aver violato nessuna norma comportamentale di tale forum,ma ci tenevo ad esprimere questo concetto ed eventualmente ascoltare opinioni a riguardo.
Vi scrivo perchè mi sorge un dubbio, come sappiamo tutti è il dht che causa la miniaturizzazione del capello..il bulbo è quindi sensibile al dht e quest'ultimo si lega ai recettori androgeni dello stesso, ma dico io..ma possibile che non esiste una sorta di SERM che mimi l'azione del dht (e quindi si leghi ai recettori del capello) impedendo al dht stesso di esplicare la sua azione??
Frequento molto l'ambito del Bodybuilding è molti raga mi parlavano di un effetto paradosso del metenolone e del mesterolone (entrambi derivati del dht) che a bassi dosaggi,nei soggetti afflitti da alopecia, causavano un miglioramento della condizione dello scalpo con momentanea ricrescita (avvenuta in circa 10-12settimane).
Mi chiedevo se ciò avrebbe qualche base scientifica a riguardo.
Spero di non aver violato nessuna norma comportamentale di tale forum,ma ci tenevo ad esprimere questo concetto ed eventualmente ascoltare opinioni a riguardo.