per gli amici palestrati

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
mi hanno sconsigliato di fare cardio al termine dell' allenamento, fortemente sconsigliato tanto da farmi desistere.
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
ti assicuro che posso anche avere un bel fisico...anche magro, ma la mobilità rispetto a quello che è il mio standard è diminuita almeno del 50-60%, è come se avessi proprio perso anche un certo equilibrio quando gioco...ragion per cui molti movimenti sembrano poco naturali.
Oltrettutto oggi ho dolori cosi' forti ai muscoli da avere difficoltà a camminare.
 

vetriolo

Utente
27 Marzo 2008
882
1
265


quoto alex su tutto tranne che sul cardio a fine allenamento: giusto non farlo, a meno che non si voglia puntare soprattutto sul bruciare molte calorie in generale e i i grassi in eccesso in particolare (visto il tipo di metabolismo che usi nell'allenamento coi pesi e quello che poi usi nell'allenamento sul tapis roulant).
in ogni caso, se anche lo facessi, stai tranquillo che non ti potrebbe garantire il livello di condizionamento necessario per giocare a calcio in grazia di dio: anzitutto perchè la biomeccanica della corsa su tapis roulant è diversa da quella della corsa vera (se ne accorgono malamente coloro che sul tapis corrono come forsennati per decine e decine di minuti, e che invece se vanno in pista o al campo scoppiano dopo un paio di allunghi o scatti); in secondo luogo perchè, se anche la biomeccanica fosse uguale, escluderebbe comunque un sacco di movimenti specifici che vanno allenati, altrimenti si perdono i pattern degli schemi motori. immagina di non lavarti i denti per 1 anno: credi che, ricominciando, riusciresti dalla prima volta ad avere la fluidità, la perfezione e quindi l'efficacia di movimento che hai ora? oppure, se hai mai avuto un arto ingessato o immobilizzato a lungo: una volta tolta l'immobilizzazione, hai ripreso immediatamente a muoverlo come se niente fosse? la risposta è negativa e in effetti lo sai, visto che hai scritto è come se avessi perso un certo equilibrio quando gioco.

ad ogni modo non devi accusare la palestra, devi accusare te stesso in quanto hai completamente trascurato - mi pare di capire - altri tipi di allenamento e in particolare quello per il calcio: a parte la tecnica, che pochi geni (fra cui me [:D] ) conservano quasi intatta in quanto la hanno come dote naturale, tutta la parte atletica e motoria va tenuta in allenamento se non si vuole che arruginisca. se vuoi essere sempre in grado di giocare a pallone, ti consiglio di fare la preparazione a settembre con una squadra, e per il resto dell'anno cercare di giocare costantemente e di fare almeno 1 allenamento alla settimana.
 

alex822

Utente
27 Settembre 2007
227
0
165
Ci mancherebbe vetriolo, sono questioni di punti di vista [:)]
Secondo me un po' di cardio anche nei periodi di massa e' sempre consigliabile farlo(non piu' di 5-10 min).
In primis perche'anche in massa un processo catabolico cosi' blando influisce davvero minimamente sullo sviluppo muscolare.
Massa= Processo anabolico
Aerobica= Processo catabolico.
In secondo piano invece lo consiglio anche in massa piu' che altro per evitare in parte un eccessiva rigidita' muscolare e in fine per mantenere attivo il sistema cardiocircolatorio.

Tralasciando il bodybuilding nel periodo invernale svolgo una vita abbastanza sedentaria e vi posso assicurare che quei pochi minuti di cardio subito dopo l'allenamento fanno la differenza sopratutto in termini di resistenza.

Comunque quoto vetriolo perche' neanche moltissimo cardio potrebbe mai garantirti un certo livello di condizionamento necessario per giocare a calcio in modo decente, ma di sicuro ti saresti accorto della differenza ricominciando a giocare a calcio perche' la tua attuale resistenza sarebbe stata sicuramente leggermente piu' elevata.
Non accusare la palestra, allenati con impegno e vedrai che ritornerai a giocare a calcio meglio di prima [;)]
Ciao
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
Certo è colpa mia...ho fatto pochissimi esercizi per la mobilità e ora pago soprattutto questo, visto che percepisco proprio difficoltà a gestire i movimenti del mio corpo (ovviamente in ambito calcistico).
L' anno prox a costo di rimetterci un pò di muscoli mi allenerò più su corsa e a calcio.
Sul discorso della tecnica come dote naturale...ho i miei dubbi, non sono mai stato un gran palleggiatore neanche quando rischiavo di finire in una squadra giovanile di B/C, ma avevo oltre alla gran corsa anche dribbling, tiro, grossa esecuzione di punizioni e quant' altro....oggi ..dopo anni veramente di quasi inerzia di calcio, se faccio un tiro è probabile che lo destino 4-5 volte su 10 alle terre vicine al campo di gioco...per non parlare delle difficoltà di palleggio.
Vabbene che ero un difensore...però..
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
Ieri ad esempio abbiamo rigiocato e vinto di 5 goal, ho giocato in difesa...tutt' altra storia, buona partita ma appena avanzavo ecco tutti i limiti.
Che male però![:(!] controfigura di me stesso
 

vetriolo

Utente
27 Marzo 2008
882
1
265

va bene, credo che alla fine fra quello che ho scritto io, quello che ha scritto alex e quello che tu stesso capisci, il quadro si può definire chiaro.

su come realizzare in concreto l'abbinamento degli allenamenti, mi limito a suggerirti un paio di punti fermi:

- tieni a debita distanza (di giorni s'intende) l'allenamento per calcio e quello delle gambe in palestra

- per le gambe allenati duro ma non per l'ipertrofia, bensì per la forza massimale e per la forza veloce. l'ipertrofia la potrai fare più avanti, quando avrai una condizione atletica sufficiente e la dovrai soltanto mantenere

- sempre tanto stretching, e non solo per le gambe



al resto penserà il tuo istruttore [;)]
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
Vetriolo spiegami meglio la questione delle gambe, in palestra da me non c'è proprio la cultura della corsa...questa serve solo a perdere il lavoro fatto in palestra.
Da una parte è vero, ma dall' altra è importante non perdere la mobilità e 5 min ogni fine allenamento non penso siano deleteri.
 

alex822

Utente
27 Settembre 2007
227
0
165
Tranquillo 5/10 minuti di cardio a fine allenamento anche nei periodi di massa non sono per niente deleteri.(dai uno sguardo ai vari forum di Bodybuilding se vuoi chiarirti le idee)
Io nei periodi di massa a fine allenamento faccio sempre 5-10 min di cardio.
In definizione invece da 20 min a salire e mi trovo davvero bene[;)]
Ciao
 

vetriolo

Utente
27 Marzo 2008
882
1
265

qwerty ti do un imput: come sono le gambe dei centometristi, ma anche di quelli che fanno i duecento? GROSSE e davvero belle, a parer mio.

hai idea di quanto allenamento fanno coi pesi, per le gambe? tanto, anche ogni giorno (la scuola americana) e PESANTE. ben johnson, due giorni prima di fare il record del mondo (poi annullato per doping, ma metti un attimo da parte questo dettaglio) alle olimpiadi di seul se non sbaglio, fece diverse serie da 2-3 ripetizioni di squat, in accosciata completa, con più di 300kg, e diverse serie di panca con circa 180kg se non ricordo male.

ancora: sai che c'era un BBer, di cui ora mi sfugge il nome, che in una fase della preparazione per le gambe faceva gli scatti, allenandosi con gli scattisti americani?