Opportunità di lavoro

clear

Utente
28 Gennaio 2005
178
0
165
Cari amici e care amiche,
nel corso del 2000 avemmo la felice intuizione di realizzare tesine.it, un portale internet interamente dedicato al mondo delle consulenze scolastiche ed universitarie che potesse offrire supporto a pagamento a chi, per molteplici motivi, non avesse a disposizione le energie ed il tempo per poter raccogliere documentazione per realizzare poi, di proprio pugno, tesine e Tesi universitarie nei campi più disparati. L’ idea ha avuto nel corso del tempo una formidabile crescita dovuta, tra l’ altro, al cambiamento in atto nel mondo della scuola superiore, che sempre di più si avvale di questo strumento di approfondimento, la tesina per l’ appunto.
Nel corso dell’ultimo anno, con una chiara tendenza di crescita, il nostro sito ha aumentato i contatti e le opportunità di affari fino al punto che non riusciamo più a gestire, all’ interno della nostra organizzazione, la grande mole di richieste che ci pervengono ogni giorno.
Per questo motivo intendiamo organizzare intorno alla nostra struttura una serie di consulenti esterni che possano, in cambio di una remunerazione che loro stessi stabiliranno, lavorare per i nostri clienti.
La collaborazione si realizzerà attraverso il semplice sistema che qui vi illustro.

Per prima cosa, ci perviene una richiesta di consulenza con le indicazioni relative all’ argomento e all’importanza della collaborazione.

Una volta stabilita la serietà del richiedente, vi contatteremo e ci farete pervenire una sorta di preventivo, nel quale dovrà essere indicato il vostro compenso ed il tempo necessario per il vostro lavoro. Al cliente manderemo il preventivo, comprendente anche la quota destinata alla nostra organizzazione, e comunicheremo i tempi di realizzazione della consulenza.

Sulla base di questi elementi il cliente potrà decidere se continuare o no.

Per ottenere ulteriori indicazioni relative al contenuto ed allo svolgimento vi dovrà versare il 10% dell’ ammontare della consulenza. A questo punto preparerete un compendio ed un elenco dei paragrafi che comporranno il documento finale per sottoporlo al nostro cliente.

Quest’ ultimo, se non soddisfatto, potrà rifiutarsi (per contratto) di andare avanti e rinunciare alla vostra consulenza.

Nel caso contrario, vi darà l’ assenso per la stesura di metà del lavoro preventivato, impegnandosi (tramite contratto) a pagarlo una volta realizzato e prima di riceverlo.
La cifra che il cliente verserà sarà un altro 40% dell’ ammontare, che sarà di
 

clear

Utente
28 Gennaio 2005
178
0
165
Cari amici e care amiche,
nel corso del 2000 avemmo la felice intuizione di realizzare tesine.it, un portale internet interamente dedicato al mondo delle consulenze scolastiche ed universitarie che potesse offrire supporto a pagamento a chi, per molteplici motivi, non avesse a disposizione le energie ed il tempo per poter raccogliere documentazione per realizzare poi, di proprio pugno, tesine e Tesi universitarie nei campi più disparati. L’ idea ha avuto nel corso del tempo una formidabile crescita dovuta, tra l’ altro, al cambiamento in atto nel mondo della scuola superiore, che sempre di più si avvale di questo strumento di approfondimento, la tesina per l’ appunto.
Nel corso dell’ultimo anno, con una chiara tendenza di crescita, il nostro sito ha aumentato i contatti e le opportunità di affari fino al punto che non riusciamo più a gestire, all’ interno della nostra organizzazione, la grande mole di richieste che ci pervengono ogni giorno.
Per questo motivo intendiamo organizzare intorno alla nostra struttura una serie di consulenti esterni che possano, in cambio di una remunerazione che loro stessi stabiliranno, lavorare per i nostri clienti.
La collaborazione si realizzerà attraverso il semplice sistema che qui vi illustro.

Per prima cosa, ci perviene una richiesta di consulenza con le indicazioni relative all’ argomento e all’importanza della collaborazione.

Una volta stabilita la serietà del richiedente, vi contatteremo e ci farete pervenire una sorta di preventivo, nel quale dovrà essere indicato il vostro compenso ed il tempo necessario per il vostro lavoro. Al cliente manderemo il preventivo, comprendente anche la quota destinata alla nostra organizzazione, e comunicheremo i tempi di realizzazione della consulenza.

Sulla base di questi elementi il cliente potrà decidere se continuare o no.

Per ottenere ulteriori indicazioni relative al contenuto ed allo svolgimento vi dovrà versare il 10% dell’ ammontare della consulenza. A questo punto preparerete un compendio ed un elenco dei paragrafi che comporranno il documento finale per sottoporlo al nostro cliente.

Quest’ ultimo, se non soddisfatto, potrà rifiutarsi (per contratto) di andare avanti e rinunciare alla vostra consulenza.

Nel caso contrario, vi darà l’ assenso per la stesura di metà del lavoro preventivato, impegnandosi (tramite contratto) a pagarlo una volta realizzato e prima di riceverlo.
La cifra che il cliente verserà sarà un altro 40% dell’ ammontare, che sarà di
 

clear

Utente
28 Gennaio 2005
178
0
165
Cari amici e care amiche,
nel corso del 2000 avemmo la felice intuizione di realizzare tesine.it, un portale internet interamente dedicato al mondo delle consulenze scolastiche ed universitarie che potesse offrire supporto a pagamento a chi, per molteplici motivi, non avesse a disposizione le energie ed il tempo per poter raccogliere documentazione per realizzare poi, di proprio pugno, tesine e Tesi universitarie nei campi più disparati. L’ idea ha avuto nel corso del tempo una formidabile crescita dovuta, tra l’ altro, al cambiamento in atto nel mondo della scuola superiore, che sempre di più si avvale di questo strumento di approfondimento, la tesina per l’ appunto.
Nel corso dell’ultimo anno, con una chiara tendenza di crescita, il nostro sito ha aumentato i contatti e le opportunità di affari fino al punto che non riusciamo più a gestire, all’ interno della nostra organizzazione, la grande mole di richieste che ci pervengono ogni giorno.
Per questo motivo intendiamo organizzare intorno alla nostra struttura una serie di consulenti esterni che possano, in cambio di una remunerazione che loro stessi stabiliranno, lavorare per i nostri clienti.
La collaborazione si realizzerà attraverso il semplice sistema che qui vi illustro.

Per prima cosa, ci perviene una richiesta di consulenza con le indicazioni relative all’ argomento e all’importanza della collaborazione.

Una volta stabilita la serietà del richiedente, vi contatteremo e ci farete pervenire una sorta di preventivo, nel quale dovrà essere indicato il vostro compenso ed il tempo necessario per il vostro lavoro. Al cliente manderemo il preventivo, comprendente anche la quota destinata alla nostra organizzazione, e comunicheremo i tempi di realizzazione della consulenza.

Sulla base di questi elementi il cliente potrà decidere se continuare o no.

Per ottenere ulteriori indicazioni relative al contenuto ed allo svolgimento vi dovrà versare il 10% dell’ ammontare della consulenza. A questo punto preparerete un compendio ed un elenco dei paragrafi che comporranno il documento finale per sottoporlo al nostro cliente.

Quest’ ultimo, se non soddisfatto, potrà rifiutarsi (per contratto) di andare avanti e rinunciare alla vostra consulenza.

Nel caso contrario, vi darà l’ assenso per la stesura di metà del lavoro preventivato, impegnandosi (tramite contratto) a pagarlo una volta realizzato e prima di riceverlo.
La cifra che il cliente verserà sarà un altro 40% dell’ ammontare, che sarà di