per me è aga incipiente. Il suddetto utente è diperato perché presumo che fino a oggi ha portato i capelli lunghi e folti. In tali soggetti che manifestano questi primi sintomi più tardivamente di altri l'abitudine a una folta chioma, all'essere in qualche modo vanesii, rende più difficile accettare questo fenomeno. Parlo per esperienza personale. Diffida da chi ti dice che è aga fisiologica.
Un conto è la hairline matura, che è sì diversa da quella giovanile ma conserva una buona densità, un conto è il diradamento. Il segno caratteristico che distingue aga da effluvio è la presenza di capelli miniaturizzati nelle zone diradate. L'effluvio porta a caduta massiccia ma di per se non causa il capello distrofico, con la papilla dermica sempre più superficiale e il diametro del fusto sempre più ridotto, tipici dell'androgenetica. Molto spesso si osserva anche Telogen Effluvium unito a un defluvio androgenetico di base e la concomitanza dei due comporta un effetto additivo che può anche accelerare il processo di miniaturizzazione. Di fatto, per una questione legata all'accordiamento del ciclo anagen nelle zone colpite da aga e a una maggiore probabilità statistica di sincronizzazione dei cicli di rigenerazione il TE è più serio e grave proprio in chi ha aga.