Minoxidil orale ad alto dosaggio?

Miki04

Utente
21 Gennaio 2025
83
35
65
Roma
Buono no? Anche se come scritto il campione era molto piccolo, si sa se chi non è migliorato è poiché era gia in una situazione ottima grazie al topico? In più ma perché usano così tanto la duta in Spagna che qui ogni volta che se ne parla sembra che si stia parlando di un farmaco completamente inutile
@marlin che ne pensi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
E' uno studio che può interessare più di tanti altri meno "sbilanciati", proprio perché è stato sperimentato un più alto dosaggio su chi già si curava senza interruzioni con le cure di partenza, quindi ognuno qui può immedesimarsi.

In pratica elevando il dosaggio c'è ancora recupero della densità nella maggior parte dei casi, buono a sapersi anche se poi ci si limita a dosaggi inferiori o al solo topico, almeno sappiamo che il plafond in efficacia se c'è è a dosaggi maggiori di quello che è ritenuto il dosaggio massimo del basso dosaggio, ossia 5 mg.

Indipendentemente dal ricorrere o meno a questi dosaggi è importante sapere che ci possono essere dei recuperi maggiori con dosaggi maggiori e iniziare a capire perché non tutti recuperano allo stesso modo, così da poter trovare strategie per andare oltre per più pazienti possibili, con minoxidil o altro.

Ciao

MA - r l i n
 
  • Mi Piace
Reazioni: Miki04

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,697
8,396
2,015
Beh che i risultati siano dose dipendente già si sapevano, infatti da tempo abbiamo visto che inizia a fare il suo lavoro dai 2,5 mg in su.
Il fatto è che nessuno mai affronta il problema della possibile sospensione per sides, questo non fa chiarezza per i possibili utilizzatori (e sappiamo quanti hanno sospeso il minox topico per sides)
 
  • Mi Piace
Reazioni: Miki04

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
Mah, io ero rimasto che il topico aumentato di concentrazione al 7, al 10 e perfino al 15% non risultava più efficace. Dell'orale ci si era fermati ai 5 mg forse per questioni di semplice confezionamento già esistente, quindi bisognava capire se con dosi maggiori ci potessero essere risultati aggiuntivi.

Importante che i risultati siano aggiuntivi per chi già si curava e non risultati di chi partiva da zero, perché questa è la situazione in cui si trova la maggior parte di chi cerca di fermare la calvizie.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
Appunto, io pensavo che l'efficacia del sistemico si fermasse a 5 mg al giorno, così come per il topico si ferma al 5%. Invece pare che non sia così.

Inoltre c'è un dato molto interessante in questo studio: non hanno avuto miglioramento le classi II e VII, ossia chi sta messo meglio e chi peggio. La mia ipotesi è che la classe HM II sia una questione di frontale e il fontale non recupera forse perché è una questione "fisiologica"; la classe VII non recupera perché è messa ovunque come è messo il frontale nella classe II ossia non recuperabile. Questa la tesi pessimista.

La tesi ottimista è che per queste due situazioni estreme forse servono "potenze" (dosaggi?) ancora maggiori. Ma qualcosa mi dice che sia più centrata la tesi pessimista.

Ciao

MA - r l i n
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,697
8,396
2,015
Beh se guardi negli anni si è partito con bassi dosaggi(inutili)fino ad arrivare ai 5 mg degli amici spagnoli ,ma dal 2,5 si è iniziato a vedere qualcosa di incoraggiante
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
Adesso sappiamo che c'è ancora spazio "in alto", ossia non c'è un plafond quantitativo a 5 mg. Potrebbe valere anche per altri attivi che ora sono sottoutilizzati.

Ciao

MA - r l i n
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,697
8,396
2,015
Io non mi azzarderei nemmeno a pensarci a dosaggio così alti per il lunghissimo periodo è una follia
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
Sì, lo sappiamo, ma lo studio è utile perché ci rivela le potenzialità del minox orale e anche perché la dose incrementata non crea proporzionalmente un aumento di sides. Sempre buono a sapersi anche perché potrebbero esserci anche altri attivi che non hanno un plafond a livello di dosaggio.

Ciao

MA - r l i n
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,697
8,396
2,015
Dipende nessuno sa nel lungo periodo cosa può portare è quello il problema(specie in soggetti giovani)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
Beh ma sti spagnoli e brasiliani erano già nel lungo periodo prima di iniziare questo test, ossia sono degli habitué del minox orale, anche per questo lo studio è interessante: vedere se chi già segue una terapia può migliorare ancora.

Ciao

MA - r l i n
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,697
8,396
2,015
Si ma non hanno mai raggiunto 10-15 anni di terapia continuativa

Quello che mi domando da anni è perché essendo il minox orale utilizzato già 30 anni fa' specie negli USA ,non sia mai diventato un punto di riferimento e non siano mai stati approfonditi i pro ed il contro
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,053
3,769
2,015
Milano
Forse perché negli USA non era utilizzato sotto controllo medico.

Ciao

MA - r l i n
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,697
8,396
2,015
Ma possibile non ci abbiano mai pensato visto che sono stati i primi a farne uso tricologico?