Minox applicato sui capelli sani......

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
No, la cosa è un po' più complicata: sono stato colpito dall'aga alcuni anni fa, che portò ad un lieve diradamento del solo vertex. Il dermatologo mi segnò il Minoximen, che io applicavo un solo ml al giorno limitatamente a quella zona. Nel giro di 3 anni, il vertex stesso peggiorò un po', ma il resto della testa fu immune alla calvizia. Nel 2009 ho fatto una nuova visita, dove la dermatologa mi ha consigliato di applicare i canonici 2 ml al giorno e su tutta la testa. Nel giro di 6 mesi ho notato un grave peggioramento della parte nuova, quella dove, nei precedenti 4 anni, non avevo mai applicato il Minoxidil. Ecco perché gli do' la colpa: per diversi anni non ho avuto alcun diradamento ad eccezione del vertex, poi, in soli 6 mesi, la situazione è precipitata in generale, ed erano proprio i 6 mesi in cui avevo iniziato ad applicare la lozione in tutta la testa. Tra l'altro il diradamento è ben distribuito, ricalca tutta la zona di applicazione, se fosse un attacco di alopecia magari avrebbe iniziato dal frontale, oltre al vertex che era già colpito.
 

ragazzo

Utente
14 Dicembre 2009
151
0
165
Hairlover,
ti faccio mio portavoce..
io uso Rogaine Foam..
cmq, secondo me, se riduciamo la dose o lo abbandonandoniamo piano piano la situazione potrebbe migliorare..
potrebbe essere che il minoxidil ci metta in una situazione di effluvio costante..
esperienze utili a riguardo dentro sto forum?!?
gente che ha messo il minoxidil quando ancora aveva tutti i capelli c'è qui dentro?
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Secondo me faresti meglio a farti rivedere dal dermatologo per capire cosa sta succedendo alla tua testa, invece di sospendere semplicemente il minox... Il minoxidil può far peggiorare un effluvio acuto, certamente non un'androgenetica. Se la diagnosi è giusta, i peggioramenti temporanei sono dovuti alla caduta indotta, ma poi ricrescono... Avevamo parlato di minoxidil negli effluvi anche qui:
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=38760
ma appunto si tratta di effluvi. La diagnosi corretta è molto importante anche per la terapia. Sui capelli sani cioè che non hanno nè aga nè effluvio non dovrebbe accadere nulla, se non appunto una possibile caduta indotta all'inizio.
 

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
Grazie dei pareri. La cosa strana è che io non ho mai avuto i famosi effluvi, ho sempre perso un numero normale di capelli (circa una cinquantina al giorno). Claudia, credo sia sicuro che io ho l'aga, me l'hanno detto i 3 diversi dermatologi che mi hanno visitato, tant'è che all'inizio mi portò ad un diradamento del vertex, e le analisi hanno sempre dimostrato valori lievemente sballati di anagen e telogen (quindi caduta, ma sempre abbastanza lieve). La cosa strana era che, eccetto il vertex, il resto della testa non aveva subito diradamento, cosa che è invece successa (senza effluvi, lentamente) dopo l'applicazione del Minoxidil (mi consigliarono di darlo su tutta la parte alta della testa). Comunque, da quello che dici, sembra che i capelli debbano tornare anche se si trattasse di zone ancora non colpite dall'alopecia. Quindi potrei pure andare avanti tranquillo, però mi pare che la situazione peggiori lentamente giorno dopo giorno. C'è forse un altro particolare da riportare: quando iniziai l'applicazione, per il primo mese usai il Minoximen, sostituito poi col Rogaine Foam, e dopo qualche mese notai il peggioramento; ho dato quindi la colpa al prodotto, tant'è che da quasi 30 giorni ho ripreso il Minoximen, ma per ora mi pare prosegua il peggioramento lento, ma inesorabile. Dalla dermatologa ci sono tornato non molto tempo fa, ora le analisi del capello sono entro i limiti, quindi lei mi dice logicamente di continuare così. Sembra non sia possibile, ma se il Minoxidil avesse portato peggioramento, la graduale sospensione potrebbe essere seguita da un eventuale riinfoltimento? Comunque, se fosse effluvio cronico da Minoxidil (non credo, perché negli effluvi viene giù un mare di capelli), che si fa? Si sospende?
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Secondo me devi quantificare il peggioramento... In che termini? Cioé, si sono assottigliati i capelli? O semplicemente ne hai persi di più? Questo si vede alla videodermoscopia.... Sicuro che sia stato il minox e non magari qualche altra causa? Effluvio stagionale? qualche carenza? Il minox appunto dà caduta indotta all'inizio, ma poi ricrescono più spessi di prima (si spera). Certamente ricrescono in ogni caso! Il minoxidil mima i fattori di crescita, quindi come é possibile che ti faccia peggiorare? Sempre a meno che appunto, non si tratti di effluvio acuto. Se lo smetti adesso, hai gli svantaggi della caduta indotta e non della ricrescita. I miglioramenti o peggioramenti comunque non li vedi di certo a distanza di un mese... ma di sei mesi almeno! Se la dermatologa ti ha consigliato di continuare così beh io fossi in te proverei. Spesso ci si rende conto di quanto serviva il minox proprio quando si smette... La sospensione normalmente è seguita da un effluvio, specie se repentina. Se lo vuoi sospendere devi farlo nell'arco di mesi e dilazionando piano piano le applicazioni. Leggi altri post di quanti hanno smesso il minox o cambiato percentuale e ora si trovano nei pasticci...
Se non ti fidi del tutto della tua dermatologa casomai senti un altro parere, ma io non farei di testa mia...
 

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
Non direi di perderne di più. In passato ho avuto un effluvio acuto, e venivano giù manate di capelli, adesso non c'è. Non ho mai visto la caduta aumentare. Se c'è si tratta di effluvio costante e lento. Vedo il peggioramento perché da qualche mese mi ha iniziato a riflettere la luce sulla testa, c'è un diradamento più ampio. Comunque la possibile ricrescita ci sarà solo se il problema è riconducibile al Foam, perché se i due prodotti si equivalgono sotto tutti gli aspetti, allora è ormai un anno e mezzo che li applico e vedo solo peggioramenti. Sto usando anche la spazzola laser, che mi sembra funzioni piuttosto bene ma non riesce a contrastare il problema. Comunque parlavo di sospensione lenta (da distribuire su un annetto di tempo). L'effluvio a mitosi rapida di cui parlava Marliani (che sarebbe quello in cui il Minoxidil è dannoso) provoca cadute enormi? Perché se è così non credo proprio di averlo.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
In passato quando?
I peggioramenti comunque vanno visti oggettivamente e non soggettivamente, quindi dal dermatologo. Ripeto impossibile dire che cosa ha causato il peggioramento, secondo me non certo da minox... Che sia foam o liquidi sempre minoxidil é! L'effluvio a mitosi rapida è quello acuto... quindi si, si perdono molti capelli.
Non saprei che dirti... se vuoi provare a smetterlo fallo molto gradualmente, ci sono post passati che spiegano con che modalità, anche se sarebbe meglio sempre chiedere al dermatologo perché dipende molto dalla situazione personale.
 

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
Diversi anni fa, non è una cosa riconducibile ad adesso. Sul Foam lo so che è sempre Minoxidil 5%, magari mi riferivo al discorso schiuma, qualche componente che forse è dannoso su di me o mi ostacola il giusto assorbimento. Comunque credo che proseguirò altri giorni, poi vediamo.
 

ragazzo

Utente
14 Dicembre 2009
151
0
165
Claudia o dottori, ma se il minoxidil (Rogaine Foam) li avesse fatti assottigliare talmente tanto da renderli invisibili, magari perchè la cura non era quella giusta, una sua interruzione dovrebbe far tornare tutto come prima o li ha distrutti definitivamente? Che ca**o! Non è possibile! Nemmeno l'acido muriatico ti farebbe una cosa del genere in così poco tempo! Ed è un farmaco per i capelli! Mi viene la nausea ed esco pazzo se penso a sta cosa.. caduta indotta.. i risultati arriveranno.. cresceranno più grossi di prima.. ragazzi, a sei mesi, per me non è così. Solo peggioramento.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Sai se ti leggi il funzionamento del minoxidil capirai che è praticamente impossibile che il minoxidil ti faccia assottigliare i capelli... Al massimo appunto dà effluvio, o caduta indotta, ma non di certo li fa assottigliare. Se è accaduto in poco tempo sarà effluvio... ma poi ricrescono! Non ti disperare...[;)]
 

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
Io sono tornato da un mese all'untuoso Minoximen, che però mi torna meglio avendo i capelli medio-lunghi. Nel giro di una cinquantina di giorni vedrò se il problema era il Foam, perché in tal caso noterò un po' di riinfoltimento. C'era anche un altro utente che aveva notato un peggioramento usando la schiuma (topic dal titolo Peggioramento Foam), ma anche se dipendesse da questa, sarebbe riconducibile ad un'intollerabilità di pochi, perché una dermatologa mi ha detto che ha un'azione quasi più efficace di tutti gli altri tipi di Minoxidil (credo siano notizie che vengono dagli USA). A dire la verità mi sono anche chiesto se, nel mio caso, l'inizio dell'applicazione di Minoxidil abbia svegliato la calvizia, nel senso che essa, in questi 4 anni, abbia attaccato piano piano i capelli, che avevano sempre resistito ma con fatica, ed erano lì lì per cadere alla prima scossa, che è stata data proprio dal Minoxidil, il quale non è poi riuscito a rimpiazzarli, come se ormai il bulbo non fosse più in grado di generarne di nuovi.
 

jet set

Utente
11 Gennaio 2010
299
0
265
Il foam è stato creato esclusivamente per questioni di praticità..l'applicazione è facile e veloce con minimi residui..è per i più,un minox mattutino che lascia la capigliatura in buono stato,ma questo è tutto.La tua dermatologa sbaglia,a mio modesto parere,quando afferma una maggiore efficacia del Foam..Anzi..Tra liquido e foam è proprio quest'ultimo che potrebbe avere una penetrazione 'sacrificata'..Oltretutto se leggi le centinaia di recensioni di Rogaine liquido vs Foam,molti utilizzatori,parlando di risultati e non di estetica,preferiscono il liquido..Solo una veicolazione nanosomale potrebbe avere un qualcosa in più,ma anche in questo caso si tratta sempre di lievi accortezze..con un minox normale basta massaggiare un pò di più..a cute umida poi(dopo il lavaggio)l'assorbimento aumenta..a me non da problemi..devi provare e valutare..
 

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
Per me è di più veloce applicazione il Minoximen, comunque, nel caso dipendesse dal Foam, non credo che il peggioramento sia riconducibile ad un assorbimento minore, è stato troppo veloce per dire una cosa del genere. Penso di più ad un azione negativa del Foam stesso sui capelli, magari per via di qualche componente o della forma in schiuma. E' chiaro che si tratterebbe comunque di un problema che colpisce poche persone, altrimenti sarebbe venuto già fuori. C'è comunque da dire che, in questo forum, un peggioramento dopo l'utilizzo del Minoxidil è stato notato da 3 persone: me, Ragazzo e Matteo, e tutti stavamo usando il Rogaine Foam. Comunque, fra poco avrò la risposta.
 

gianlu88

Utente
2 Agosto 2010
4
0
5
ma se posso essere d'aiutO io sto usando il minoxdil 5% da solo 2 settimane il mio nn e un caso grave un po di stempiamento e un lieve diradamento nella parte frontale in oltre da un anno a questa parte e cambiata anche la loro consistenza dovuta anche ai numerosi lavaggi.cosa ho notato in queste 2 settimane: un notevole diradamento nella parte frontale ma ho notato che la caduta riguarda i capelli piu fini e meno sani diciamo DA QUELLO CHE HO LETTO PERO E UNA COSA NORMALE NO?? in oltre volevo sapere se qualcuno saprebbe dirmi come mai nel giro di 1 anno i capelli nn dico lisci ma quasi sono diventati tipo paglia solo nella parte frontale pero perche dietro sono ancora perfettamente lisci grazie in anticipo
 

gianlu88

Utente
2 Agosto 2010
4
0
5
ok grazie e con il minoxidil potrei risolvere questo problema??? l'ho associato anche all'uso di uno schampo specifico.
 

gianlu88

Utente
2 Agosto 2010
4
0
5
un ultima cosa e possibile che gia ci sia questa sostanziale caduta dovuta all'uso del minoxidil solo dopo 2 settimane ??