Ma è Telogen Effluvium?

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Salve, sono nuove.
Spero che qualcuno abbia risposte a quanto brevemente esporrò.

Da maggio, inizio a perdere capelli in modo consistente.
Me ne accorgo soprattutto al lavaggio: fino a 180-200 capelli.
Corro dal dermatologo, ma solo a settembre inizio seriamente la terapia, perché prima c'era stato tanto sole e piscina.
La terapia è questa:

- 2 mesi di Olux schiuma

- successiva lozione così composta:

Minoxidil 3% (dicloridrato)
Acido trans retinoico 0,010%
Teofillina 0,5%
Zinco solfato 3%
Piridossina 0,3%
In Alcool a 40° (qbe ???) 100%

Pareva che qualcosa diminuisse.
Da venerdì, nuovo disastro: 140 capelli solo per avere spalmato con le mani, dalla metà in giù, una pastella per lisciarli un pò.
Ieri sera li lavo dopo 4 giorni o 5 (non ricordo): partiti altri 320 capelli.

Per la paura che mi tornasse l'areata di 3 anni fa, mi faccio controllare la testa da mio marito: a suo dire me li ha trovati più radi nella PARTE INFERIORE della testa.
La tempia sinistra è in parte svuotata. In trasparenza si vede la pelle.

Allora? Che storia è questa? Gli esami li ho fatti tutti e sono a posto.
L'Olux schiuma, nelle intenzioni, doveva stoppare la caduta.
Solo a me non funziona?
Rivoglio i miei soldi. E i miei capelli.
Si tratta ancora di Telogen Effluvium cronico (la sua diagnosi)?
Allora?
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Salve, sono nuove.
Spero che qualcuno abbia risposte a quanto brevemente esporrò.

Da maggio, inizio a perdere capelli in modo consistente.
Me ne accorgo soprattutto al lavaggio: fino a 180-200 capelli.
Corro dal dermatologo, ma solo a settembre inizio seriamente la terapia, perché prima c'era stato tanto sole e piscina.
La terapia è questa:

- 2 mesi di Olux schiuma

- successiva lozione così composta:

Minoxidil 3% (dicloridrato)
Acido trans retinoico 0,010%
Teofillina 0,5%
Zinco solfato 3%
Piridossina 0,3%
In Alcool a 40° (qbe ???) 100%

Pareva che qualcosa diminuisse.
Da venerdì, nuovo disastro: 140 capelli solo per avere spalmato con le mani, dalla metà in giù, una pastella per lisciarli un pò.
Ieri sera li lavo dopo 4 giorni o 5 (non ricordo): partiti altri 320 capelli.

Per la paura che mi tornasse l'areata di 3 anni fa, mi faccio controllare la testa da mio marito: a suo dire me li ha trovati più radi nella PARTE INFERIORE della testa.
La tempia sinistra è in parte svuotata. In trasparenza si vede la pelle.

Allora? Che storia è questa? Gli esami li ho fatti tutti e sono a posto.
L'Olux schiuma, nelle intenzioni, doveva stoppare la caduta.
Solo a me non funziona?
Rivoglio i miei soldi. E i miei capelli.
Si tratta ancora di Telogen Effluvium cronico (la sua diagnosi)?
Allora?
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Salve, sono nuove.
Spero che qualcuno abbia risposte a quanto brevemente esporrò.

Da maggio, inizio a perdere capelli in modo consistente.
Me ne accorgo soprattutto al lavaggio: fino a 180-200 capelli.
Corro dal dermatologo, ma solo a settembre inizio seriamente la terapia, perché prima c'era stato tanto sole e piscina.
La terapia è questa:

- 2 mesi di Olux schiuma

- successiva lozione così composta:

Minoxidil 3% (dicloridrato)
Acido trans retinoico 0,010%
Teofillina 0,5%
Zinco solfato 3%
Piridossina 0,3%
In Alcool a 40° (qbe ???) 100%

Pareva che qualcosa diminuisse.
Da venerdì, nuovo disastro: 140 capelli solo per avere spalmato con le mani, dalla metà in giù, una pastella per lisciarli un pò.
Ieri sera li lavo dopo 4 giorni o 5 (non ricordo): partiti altri 320 capelli.

Per la paura che mi tornasse l'areata di 3 anni fa, mi faccio controllare la testa da mio marito: a suo dire me li ha trovati più radi nella PARTE INFERIORE della testa.
La tempia sinistra è in parte svuotata. In trasparenza si vede la pelle.

Allora? Che storia è questa? Gli esami li ho fatti tutti e sono a posto.
L'Olux schiuma, nelle intenzioni, doveva stoppare la caduta.
Solo a me non funziona?
Rivoglio i miei soldi. E i miei capelli.
Si tratta ancora di Telogen Effluvium cronico (la sua diagnosi)?
Allora?
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Non fate caso al tono del messaggio.
E' che sono furiosa della situazione. Anzi, furiosa è un eufemismo.
Del dermatologo da cui vado mi fido abbastanza, è uno che al paziente si dedica, ma forse il mio problema è superiore alle sue conoscenze terapeutiche.
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
ULTIMA COSA:
ho 39 anni, e da diverso tempo, oltre a molto sebo e forfora grassa, soffro di costante prurito sul cuoio capelluto, con punticce rosse che a volte si formano qua e là.

Sospetto una dermatite seborroica.
Con questo dovrei avere detto tutto.
Spero possiate aiutarmi.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
potrebbe essere un alopecia areata incognita , se riferisce di aver gia' sofferto di alopecvia arez<ta
salyti
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Dottore...

non lo so. In ogni caso, che sia telogen effluvium marcato o areata incognita, sono curabili?

Voglio dire, con le cure è possibile ottenere di andare in giro con la testa coperta quel tanto che basta da non dovermi vergognare?
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
impossibile risponderle nello specifico se e' alopecia areata in pparticolare il decorso e' cronico ed imprevedibile
saluti
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Cosa si intende, dottore, per terapie miste per invertire il processo di miniaturizzazione del capello?

Inoltre, posso farle visionare una lozione che mi ha costruito il dermatologo in ricetta e che devo andare a farmi preparare?
Vorrei sapere cosa ne pensa. E' questa:

Minoxidil 3% (dicloridrato)
- Acido trans retinoico 0,010%
- Teofillina 0,5%
- Zinco solfato 3%
- Piridossina 0,3%
- In Alcool a 40° (qbe ???) 100%
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
scusate se insisto, ma mi piacerebbe che qualcuno che ne capisce si esprimesse sulla composizione della lozione che ho postato sopra.
Grazie...
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Salve dottore,

spero di non disturbare troppo. Avrei due domande finali.

1) perché cadono anche i capelli corti insieme a quelli lunghi? Sono la minoranza, ma non mi piace. E' compatibile con una diagnosi di TE o di areata incognita?


2) lei crede che potrei affiancare alla lozione che le avevo descritto (quella sopra) un'altra cosa da mettere la mattina, come il Timosint ad esempio... perché ho la dermatite seborroica e la miniaturizzazione diffusa.
E se posso, se non mi arreco danno, con frequenza giornaliera o meno?

 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Lo so, avevo già scritto. L'ultima proprio.

1015 capelli la scorsa settimana. Ieri non li avevo toccati.
Oggi li lavo (erano grassi)... 250 capelli. Ma porca miseria...
Lei come giudica una caduta da 250 capelli? Come si fa a non contarli... ?
Erano diminuiti a 130 a lavaggio. Ora la recrudescenza. Nemmeno il tempo di iniziare a crederci. Che succede...
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
1) non si fa alcuna diagnosi sulla base dei capelli caduti
2) non saprei aiyutarlòa a distanza
zsaluti
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Non chiedo aiuto a distanza, so che non mi ha davanti. Ho solo degli interrogativi che riproporrò. Volevo solo sapere:
- se a suo avviso Minoxidil e Timosint si possono mettere nello stesso giorno
- se un galenico con Minoxidil idrosolubile al 2% e altro possa, una volta sospeso, provocare caduta da sospensione
- se il fenomeno della caduta dei capelli piccoli (che sono meno di quelli lunghi) potrebbe smettere

Ringrazio e saluto.
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Nessun problema. Vorrei un'opinione almeno su questo: dal 2009 mi è venuta una autentica pazzia per le danze latinoamericane, nelle quali ho progredito velocemente, giungendo a livelli quasi professionali.
Le frequentazioni al locale sono di circa 3 volte la settimana.
Mi riesce difficile uscire di pista perché il ritmo mi prende, sicché se il corpo inizia a dare i primi segnali di stanchezza, non lo ascolto sull'istante, ma mi fermo quando è il momento di andare via.
Tutto ciò solo per passione. Per gusto di questa attività.

Mi chiedo: può essere questo ad avere provocato questo esito di oggi? L'attività fisica intensa fa questo?

E dire che mi piace così tanto...
 

gisele

Utente
18 Ottobre 2011
35
0
15
Le posso poi postare i valori del ferro che andrò a ritirare tra qualche ora? Faccio un sunto, cerco solo di capire...

Io so solo che nel settembre 2009 feci la mia prima donazione AVIS, e ora sono in tutto 4 donazioni che ho fatto.
Lo scorso febbraio mi trovarono la FERRITINA a 6. Tentai di rialzarla con l'alimentazione. Scese a 5.
Iniziai a maggio l'integrazione che da allora non ho più interrotto.
A maggio stesso parte la caduta di capelli che non si è fermata più. Ora la sto facendo risalire a suon di farmaci.

Mi chiedo...
- in assenza di altre anomalie, può la ferritina bassa, da sola, provocare questo disastro?
- Se ora che vado a ritirare la trovo a 30, ma la caduta continua... quanto ci vorrà più o meno, da ora in poi, perché il beneficio giunga ai capelli?
Sto impazzendo. Il vertice si è impoverito. In 6 mesi la mia vita ribaltata.
 

samyb

Utente
10 Settembre 2006
601
0
265
Guarda che sei veramente molto stressata, si vede dalle tue parole, e solo lo stress basta da solo per scatenare un effluvio. Perdi molti capelli, ma 200 capelli ogni 4 giorni non sono poi tanti, lo sono se li lavi tutti i giorni e tutti i giorni ne perdi così.
Se hai dubbi sulla diagnosi e hai oggettivamente avuto problemi autoimmuni come l'areata chiedi ad un altro dermatologo. Al limite fai una biopsia sempre sotto richiesta del dermatologo.