lo sport dei ginnasti

9 Agosto 2006
853
1
265
I risultati li hai che tu corra 19 minuti o 21 minuti .
Consumi calorie dal primo secondo all'ultimo .
Generalizzando diciamo che se ti mantieni attorno al 70% del tuo battito cardiaco max (calcolabile con la formula 220-età) e superi i 20 min di allenamento aerobico, bruci grassi .
Quante calorie consumi? generalizzando, un alteta medio (medio vuol dire tutto e vuol dire niente) ad una velocità di cica 8km/h consuma circa 700 Kcal .
Nei primi minuti l'energia viene fornita dagli zuccheri .
Prendi queste divisioni con le pinze in quanto il corpo non funziona a comartimenti stagni .

Quindi ... comincia a muoverti!
 

bertoldo

Utente
23 Luglio 2008
84
0
65
Ciclismo, amatoriale, ma da quest'anno nella buona stagione una corsa alla settimana, dai 40 ai 90 km...
il ritmo anaerobico mi ha spinto a usare anche i muscoli pelliciai per i nostri esercizi nella stessa maniera [8D]
 

bertoldo

Utente
23 Luglio 2008
84
0
65
Il ritmo aerobico è quello che permette di produrre energia nei muscoli utilizzando ossigeno, e quindi può durare molto a lungo. Aumentando il ritmo si arriva a un certo punto in cui l'energia viene prodotta in assenza di ossigeno, producendo però anche acido lattico (meccanismo anaerobico lattacido). C'è un altro meccanismo anaerobico (quello alattacido) che però vale per sforzi di durata molto breve, come i centometristi (forza esplosiva).