Ipnosi e ipnoterapia

iskanderbeg

Utente
10 Luglio 2008
263
0
265
Ci siamo...spero che questa discussione, di cui parzialmente vi avevo anticipato il contenuto, possa essere costruttiva e interessante.

Il materiale si appoggia principalmente ai seguenti link o libri:

http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__guarire_con_ipnosi_ast.php

http://it.wikipedia.org/wiki/Ipnosi

http://en.wikipedia.org/wiki/Milton_H._Erickson

http://www.ipnosi.org

http://www.ipnosi.org/autoipnosi/ <- da quì potete scaricare un e-book gratuito sull'autoipnosi


AVVERTENZA: Questa discussione vuole essere solo uno spunto di riflessione. Un uso intelligente dell'autoipnosi offre molti vantaggi all'individuo per il quale è essenziale un aumento nella efficienza della concentrazione, del rilassamento, dell'autocontrollo e della capacità di apprendimento.
E' bene ricordare, tuttavia, che gli esercizi proposti NON possono sostituirsi al parere/controllo medico, soprattutto in soggetti dall'equilibrio instabile, oppure oppressi dall'ansia.



E' essenziale dire, in primis, cosa siano l'ipnosi e l'autoipnosi e soprattutto cosa non siano.
L'ipnosi è un fenomeno psicosomatico che coinvolge cioè sia la dimensione fisica, sia la dimensione psicologica del soggetto. È una condizione particolare di funzionamento dell'individuo che gli consente di influire sulle proprie condizioni sia fisiche, sia psichiche e sia di comportamento.
In particolare oggi sappiamo che l'ipnosi non è altro che la manifestazione plastica dell'immaginazione creativa adeguatamente orientata in una precisa rappresentazione mentale, sia autonomamente (autoipnosi), sia con l'aiuto di un operatore con il quale si è in relazione.
Fra i pregiudizi diffusi sull'ipnosi (da cui derivano le riserve di alcuni pazienti) vi è quello secondo cui essa consentirebbe il controllo della mente e la perdita di coscienza. Questa idea, che corrisponde all'immagine dell'ipnosi riportata più frequentemente nella narrativa, nel cinema, nella fiction, e soprattutto in televisione, è fuorviante. Più corretto è dire che l'ipnosi fa vivere al soggetto un'esperienza immaginaria o allucinatoria, senza tuttavia modificarne la personalità (e quindi, per esempio, la volontà o i principi morali).
L'autoipnosi è la realizzazione dello stato ipnotico su se stessi.
L'autoipnosi può essere utilizzata per gli stessi obiettivi per i quali è impiegata l'ipnosi eterodiretta. Correzione di comportamenti inadeguati (mantenere una dieta, smettere di fumare ecc.), controllare
 

iskanderbeg

Utente
10 Luglio 2008
263
0
265
Per il momento non sono riuscito a scrivere tutto quello che volevo...quindi dovrete pazientare ancora un pò...[:D][:D]
 

dead77

Utente
6 Febbraio 2006
50
0
65
Molto interessante nel mio caso perchè penso che lo stress sia l'unica cosa che mi causa calvizie.

Però attenzione secondo me andando a toccare troppo in fondo con l'ipnosi si potrebbe perdere la percezione della realtà.
Miglior cosa è Convincersi e Credere nelle cose magari con un pizzico di arroganza.
 

iskanderbeg

Utente
10 Luglio 2008
263
0
265
Mi dai la possibilità di precisare che quì non si prevede nessuna introspezione freudiana/Jungiana o altro. Infatti, Erickson affermava che non possiamo pensare di liberarci del dolore consciamente. Possiamo dirci cosa vogliamo ottenere, ma dobbiamo lasciare all’inconscio come e quando ottenerlo esattamente. Dobbiamo accontentarci di NON sapere in che modo lo otteniamo.
Ciò a cui può servire l'autoipnosi è nel correggere alcuni errori sistematici che sono intimamente connessi al modo di pensare dell'individuo.
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
anche per me penso che la salute dei miei capelli sia dipendente al 90% da fattori psichici..mi irrigidisco come niente quando sono stressato..
 

jador

Utente
7 Agosto 2006
2,061
0
615
Sono affascinata dall'ipnosi ed ho voluto provare questa esperienza.

Purtroppo sono riuscita solo a rilassarmi, ma non ad entrare in quello stato di trance che abbatte la barriera tra i due emisferi del cervello.

Documentandomi un po', ho capito che non esistono persone che non possono essere ipnotizzate, ma molto dipende dal terapeuta.

Ovviamente gli alti costi della terapia mi hanno impedito di cercare ancora. Con mio gran rammarico.

Sono ovviamente per la presa di coscienza di tutto cio' che riguarda la propria psiche, ma credo che l'ipnosi in certi frangenti possa essere di notevole aiuto.