Iniezioni minoxidil

lucatrevi

Utente
22 Febbraio 2011
970
3
265
ozne lo so che è tutt'altra roba ma postavo l esempio nel fatto di autoinniettarsi qualcosa!!!non come principio medico equivalente!!
 

joy

Utente
31 Marzo 2006
1,886
0
615
Il problema della veicolazione transdermica dei principi è assolutamente attuale e importante.
Le innovazioni in ambito tricologico di questi tempi lo confermano di continuo.
Trovo la domanda intelligente e l'argomento interessante.
Io personalmente non ho mai avuto sides da minoxidil,neppure utilizzandolo a poca distanza da una forte sessione di dermaroller 500 aghi da 1mm.
Mi fido comunque del doc.
I commenti di chi a buon tempo che ormai abbondano su questo forum fanno davvero passare la voglia...

Aggiungo che tal tecnica di mesoterapia è stata presa in considerazione ed utilizzata.
Inoltre addirittura alcuni parlano di via sistemica.
Entrambi i sistemi possono risultare dannosi x i suddetti sides.

Io personalmente sto sperimentando la veicolazione di Growf Factors tra cui VEGF KGF etc tramite elettroporazione con un macchinario (elettroporatore appunto) che attraverso una stimolazione elettrica ad onde particolari idonee alle varie aree del corpo, aumenta molto l'assorbimento transdermico dei principi attivi con notevoli vantaggi in termini di efficacia e frequenza necessaria di applicazione.

Stiamo valutando di inserire nei gel conduttivi anche il minox.


Saluti
 

baciamolemani

Utente
20 Marzo 2010
1,617
1
615
l'utlizzo con il dermaroller è utile joy. difatti, grazie a microaghi, si permette una migliore penetrabilità della molecola.

ma i microaghi sono appunti tarati (0,5 mm per 1 mm profondità se non erro), distanziati a parità di lunghezza gli uni dagli altri, e facilmente sterilizzabili in alcool per l'uso quotidiano.
inoltre è comodo da usare, perchè permette con poche passate di trattare le zone interessate.

ma nel caso della autoiniettatura con siringa normale, sorgono dei problemi:

- quanto andare in profondità senza creare lezioni?
- quanti buchi effettuare sullo scalpo?
- l'ago della comune siringa e adatto come dimensione?
- il costo delle siringhe (essendo poco sterilizzabili, andrebbero cambiate di frequente
- ci sarebebro le monouso sterilizzate, ma anche qui, ci sarebbe da considerare il costo
- il tempo: travasare 2 ml di lozione in siringa, e iniettarsela in diversi punti, random. porterebbe via non poco tempo, e la costanza sarebbe assolutamente necessaria.


personalmente non la trovo una grande idea, meglio l'accoppiata dermaroller, più lozione
 

joy

Utente
31 Marzo 2006
1,886
0
615
La mesoterapia non andrebbe comunque MAI eseguita in ambiente casalingo.
Occorre che sia un professionista ad effettuare la procedura in ambiente sterile.
 

baciamolemani

Utente
20 Marzo 2010
1,617
1
615
era proprio quello che cercavo di far capire al ragazzo che ha aperto il post.

autoiniettarsi della roba è pericoloso e poco pratico.
dermaroller e lozione al caontrario sono una soluzione veloce ed efficace.

la mesoterapia a base di minoxidil, di contro, quanto costerebbe? andrebbe fatta con costanza, pena effluvio da sospensione.
 

joy

Utente
31 Marzo 2006
1,886
0
615
Stiamo valutando di introdurlo nei gel per elettroporazione anche per ovviare il problema della costanza.
L'elevato assorbimento può far pensare ad una seduta (che richiede circa 18 minuti) ogni cinque giorni.
Stiamo però studiando su questo argomento.
 

baciamolemani

Utente
20 Marzo 2010
1,617
1
615
una seduta ogni 5 giorni della durata di 18 minuti sarebbe una bella realtà. andrebbe ad eliminare la condanna, della quotidiana applicazione dei principi attivi, con conseguenti frequenti lavaggi.

ben venga.

ottimo joy
 

demianilsarto

Utente
13 Novembre 2011
82
1
65
Ok, grazie a tutti. Alla fine penso anch'io che il dermaroller possa essere la soluzione migliore per praticità e rischio, volevo solo sentire se poteva essere una cosa credibile.
Anche perchè il fatto di quanto andare in profondità con l'ago è un serio problema parlando di autoiniezioni. Per non parlare del tempo che richiederebbe effettivamente.
A tal proposito volevo porre un altro quesito, quali sostanze favoriscono l'assorbimento del minoxidil? Oltre cute bagnata e dermaroller, potrebbe giovare un qualche prodotto, non so, dell'acido ialuronico, dell'aloe.
Tralasciando il discorso dell'assorbimento sistemico che si avrebbe di conseguenza, con tutti i sides del caso.
 

joy

Utente
31 Marzo 2006
1,886
0
615
Aloe non è per niente male come veicolante, se non gradisci l'oleosità aggiungi un pizzico di sale al fine di scioglierla.
Altrimenti opta per alcol+glicole oppure transcutol oppure il top sarebbe una veicolazione nanosomiale.

E il top, a mio avviso, resta l'elettroporazione al momento.

Saluti