l'utlizzo con il dermaroller è utile joy. difatti, grazie a microaghi, si permette una migliore penetrabilità della molecola.
ma i microaghi sono appunti tarati (0,5 mm per 1 mm profondità se non erro), distanziati a parità di lunghezza gli uni dagli altri, e facilmente sterilizzabili in alcool per l'uso quotidiano.
inoltre è comodo da usare, perchè permette con poche passate di trattare le zone interessate.
ma nel caso della autoiniettatura con siringa normale, sorgono dei problemi:
- quanto andare in profondità senza creare lezioni?
- quanti buchi effettuare sullo scalpo?
- l'ago della comune siringa e adatto come dimensione?
- il costo delle siringhe (essendo poco sterilizzabili, andrebbero cambiate di frequente
- ci sarebebro le monouso sterilizzate, ma anche qui, ci sarebbe da considerare il costo
- il tempo: travasare 2 ml di lozione in siringa, e iniettarsela in diversi punti, random. porterebbe via non poco tempo, e la costanza sarebbe assolutamente necessaria.
personalmente non la trovo una grande idea, meglio l'accoppiata dermaroller, più lozione