finasteride e reflusso x tutti

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
quanti di voi raga hanno qeusto problema?la finasterdie assunta quotidianamente vi aumenta il problema o non cambia nulla?
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
quanti di voi raga hanno qeusto problema?la finasterdie assunta quotidianamente vi aumenta il problema o non cambia nulla?
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
quanti di voi raga hanno qeusto problema?la finasterdie assunta quotidianamente vi aumenta il problema o non cambia nulla?
 

definitely81

Utente
16 Settembre 2008
421
0
265
Ciao Mr Hyde, dubito fortemente che la finasteride possa causare il reflusso. Te lo dico, perché già le cause del reflusso sono tutte più o meno conosciute, note (alcuni alimenti sono controversi), quindi tranquillo in tal senso.
Come mai quest'idea?
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
ciao definitely!il mio post nasce dal fatto che soffro di reflusso da ormai più di un anno ed è veramente fastidioso!ho fatto ecografie e anche una gastroscopia ed è tutto ok!cioè non c'è niente di particolarmente grave!mi è sorto però contemporaneamente il dubbio che la fina assunta da tanto tempo possa aver avuto qualche effetto negativo in tal senso sullo stomaco...anche se obiettivamente non vedo nessun nesso tra cardias e fina!in ogni caso chiedere non fa male.volevo vedere le esperienze di qualche utente col mio stesso problema!
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Ciao Mr. Hyde,
anche io ogni tanto soffro di reflusso, ma poi mi passa...
Più che altro bisogna fare attenzione alla dieta, non cenare troppo tardi, ovviamente non rimpinzarsi, cercare di evitare alcol e caffé, fumo e cibi troppo piccanti/salati.
Se proprio è molto fastidioso aiutano gli antiacidi o dormire con un cuscino in più...
In ogni caso io noto che aumenta nel caso di stress...
[:)]
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
si claudia...solo che il mio prbolema è un pò più grave...sono più o meno costretto a prendere come xander inibitori di pompa o antiacidi in generale per stare bene perchè stare attento solo con l'alimentazione non basta!è una noia mortale...
 

matteo

Utente
6 Maggio 2003
1,225
0
415
ho soffrto molto pure io per mesi poi dopo varie terapie l'unica cosa che mi fa stare bene succo di limone con un goccio di propoli a stomaco vuoto mattina e sera prima di andare a letto
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Boh guarda Hyde, il mio medico mi voleva rifilare gli inibitori della pompa protonica, gli ho detto di strozzarsi [:D]
Anche perché tra gli effetti collaterali hanno anche la caduta dei capelli![}:)]
Io ho risolto davvero stando attenta alla dieta, mangiando molto poco la sera e cercando di evitare lo stress... Da allora mi è passato tutto, solo ogni tanto se ceno tardi o mangio troppo, o sono sotto particolare stress, riappare.[X]
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
no defi non canto...in passato cantavo ma ora non più!
x matteo:sei passato anche tu attraverso l'utilizzo di inibitori di pompa?il limone ti riduce l'acidita?di solito è sconsigliato ma ho letto da qualche parte che invece dovrebe avere effetto positivo!la propoli scusami tanto ma non è un antibatterico?che nesso c'è con lo stomaco?
 

xander_xander

Utente
20 Agosto 2008
109
0
165
@Hyde: eviterei questi rimedi un po' improvvisati... il reflusso non e' un problema psicologico, e' organico, motivo per il quale cio' che dovrebbe restare nello stomaco finisce per risalire dall'esofago causando infiammazioni fino alla faringe possibilmente. io non l'ho curato per anni e ora mi ritrovo la faringite cronica, corrosa dal reflusso.

@Claudia: credo sia un effetto temporaneo. non credo esistano forme di alopecia permanente causate dagli inibitori della pompa protonoica...
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
si si xander...infatti ho intenizone di curarlo come si deve anche perchè mi ritorvo anche io sempre la gola arrossata a causa di qeusta risalita!a giorni prenoterò una nuova visita dal gastroenterolo!io cercavo soltanto di capire se la fina anche in base all'esperienza altrui potesse centrare qualcosa col reflusso!non so se magari potesse avere effetti sul funzionamento del cardias rilassando le pareti gastriche...bò...non so più che pensare!mi ritrovo con sto problema cronico e non riesco a trovare una soluzione a parte i farmaci...
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Xander, si certo è un problema anche fisico! Ma mi aveva spiegato il medico che anche lo stress aveva la sua buona colpa... Infatti ho trovato anche questo:
http://www.euroIESON.com/notizie/medicina-e-societa/ma-il-reflusso-gastroesofageo-e-psicosomatico.html
(Ups! Cambiate euroIESON con euros.alus senza puntino...)
e questo:
http://www.reflusso.net/consumer/t_servizi_news_dett.cfm?id=475
Poi ovvio che vanno escluse le patologie fisiche, ma secondo me dipende anche molto dall'insorgenza del sintomo e dalla frequenza.
I consigli che si danno di solito sono quelli che avevo detto,
http://www.benessere.com/salute/disturbi/reflusso_gastroesofageo.htm
se non bastano, ovvio bisogna aiutarsi con gli antiacidi e casomai gli inibitori della pompa protonica. Certo possono causare un effluvio, non una androgenetica! Ma se li devi prendere continuativamente per anni vai in effluvio cronico....[:)]
Mi spiace per la tua faringite, non si può far niente?
 

matteo

Utente
6 Maggio 2003
1,225
0
415
il limone è antiacido e la cobinazione con il propoli che è antibatterico potrebbe avere un ruolo per contrastare l'elicobacter...tanti anni fà ho sofferto di gastrite e mi è passato inquesto modo poi adesso per 3 mesi avevo il reflusso che ho provato a curare in tutti i modi ma solo questa combinazione mi ha fatto stare meglio
 

xander_xander

Utente
20 Agosto 2008
109
0
165
Certo Claudia ovviamente hai ragione :) non mi ero spiegato bene :) volevo dire che occasionalmente credo sia capitato a tantissime persone, ma per molti altri lo stile di vita, per quanto possa peggiorare, non porta necessariamente alla risoluzione del problema. Per cui cari farmaci benvenuti :D Personalmente non posso abbandonarli neanche un giorno e quando dimentico la compressa sento il problema gia' dopo mezz'ora, tre quarti d'ora dalla colazione.
Purtroppo la mia gola e' andata :) il dottore mi fece provare qualsiasi antibiotico esistente (fino a dire: non so piu' che darti), quello prima di capire che ovviamente non facevano effetto perche' non c'erano agenti esterni di infezione. Dunque essenzialmente me la tengo :) e che ci vuoi fare? :) e' una sciocchezza in fondo. basta bere spesso ed evitare antibiotici. :)
Aggiungo che personalmente non mi ha portato effluvio e, considerando che e' una cura che va fatta a vita, speriamo non insorga :)

@Hyde - @Matteo: c'e' qualcosa che non mi torna. non perche' e' un rimedio che abbia provato, ma semplicemente perche' penso che senza protezione per lo stomaco, il limone peggiorerebbe. poi quando c'e' di mezzo l'helicobacter pylori, figli miei, ci vogliono solo antibiotici. il resto e' inutile.

Cheers [:eek:)]
 

mr_hyde

Utente
30 Marzo 2007
566
1
265
xander quell che dici tu in merito al limone lo credo anche io per qeusto chiedevo a matteo!riguardo agli inibitori di pompa purtroppo sono semi dipendente anche io...ma per i capelli fino ad ora non problem!vorrei però cercare un rimedio naturale ed evitare i farmaci...non mi va l'idea di prendere a vita una pasticchetta per lo stomaco!già lo faccio con la fina con tanto tanto sforzo!
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Più che rimedio naturale bisogna seguire davvero i consigli di alimentazione....
http://www.reflusso.net/consumer/reflusso_cura_fare_consigli.asp
[8)]
Ah e ho trovato questo...
Altre piante che in fitoterapia vengono usate per questi disturbo sono: la liquirizia, il mirtillo, l'incenso, la camomilla, la malva, l'altea, la piantaggine, l'aloe, la cannella, la calendula, il fico e gli acidi grassi essenziali omega 3.
[:)]