Finasteride/Durasteride e diverse reazioni con IPB/AGA

22 Novembre 2024
91
5
65
Guardando le esperienze di chi assume un inibitore di 5 ar ho notato che tra giovani ci sono molte ginecomastie e disfunzioni sessuali rispetto a persone mature di 50 anni.
È possibile che alcuni inventino storie per denigrare il farmaco e incentivare i giovani al trapianto? Una denigrazione ad hok?
 

kiske 202

Utente
18 Ottobre 2011
2,671
1,517
615
Nah a livello top surgeon non ti operano se non sei sotto cura ,mentre i non top ti dicono che puoi operarti comunque e senza rischi puntando ai ritocchi futuri (il fatto è che il non essere onesti ha anche portato a svariate cause legali per cui ad oggi si cerca di incentivare il paziente a stabilizzare prima la sua Aga per poi pensare ad ht)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,032
3,755
2,015
Milano
Non si può generalizzare, il corredo enzimatico non solo è personale, ma nella stessa persona varia nei diversi organi e tessuti e ovviamente nel tempo.

Negli uomini maturi le funzioni sessuali non sono allo stesso livello di quando erano giovani, questo è noto. Quindi anche le variazioni al ribasso sono meno accentuate e si avvertono meno.

Ciao

MA - r l i n
 
22 Novembre 2024
91
5
65
Non si può generalizzare, il corredo enzimatico non solo è personale, ma nella stessa persona varia nei diversi organi e tessuti e ovviamente nel tempo.

Negli uomini maturi le funzioni sessuali non sono allo stesso livello di quando erano giovani, questo è noto. Quindi anche le variazioni al ribasso sono meno accentuate e si avvertono meno.

Ciao

MA - r l i n
Non ho capito! Potresti spiegare con parole più semplici?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,032
3,755
2,015
Milano
Non è che abbiamo tutti e per sempre la stessa espressione e attività di aromatasi e dei 3 tipi di 5 alfa reduttasi.

È comprensibile così?

Ciao

MA - r l i n
 
22 Novembre 2024
91
5
65
Sì, cosi è più comprensibile! Ma la mia domanda è questa: un giovane ha più testosterone e ha più estradiolo di riflesso. Le cose sono bilanciate, perchè dovrebbe sviluppare effetti collaterali?
Anzi, l'anziano avendo meno testosterone dovrebbe avere più problemi nel momento in cui privandosi del diidrotestosterone non ha androgeni a sufficienza per avere un'erezione?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,032
3,755
2,015
Milano
Invecchiando ci si posiziona su livelli più bassi di sessualità quindi non si notano così tanto delle diminuzioni, se tocchi il fondo sei arrivato a fine corsa non puoi andare molto oltre e se ci vai non ti preoccupi più di tanto perché lo attribuisci alla vecchiaia che è un fenomeno naturale😅

In realtà invecchiando donne e uomini sono sempre più somiglianti come profilo ormonale. Nelle donne si abbassano gli estrogeni soprattutto in rapporto agli androgeni, nei maschi è il contrario ed il rapporto tra questi due tipi di steroidi che fa la differenza, più che i valori assoluti.

Ciao

MA - r l i n
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: supereddy94
22 Novembre 2024
91
5
65
Invecchiando ci si posiziona su livelli più bassi di sessualità quindi non si notano così tanto delle diminuzioni, se tocchi il fondo sei arrivato a fine corsa non puoi andare molto oltre e se ci vai non ti preoccupi più di tanto perché lo attribuisci alla vecchiaia che è un fenomeno naturale😅

In realtà invecchiando donne e uomini sono sempre più somiglianti come profilo ormonale. Nelle donne si abbassano gli estrogeni soprattutto in rapporto agli androgeni, nei maschi è il contrario ed il rapporto tra questi due tipi di steroidi che fa la differenza, più che i valori assoluti.

Ciao

MA - r l i n
Ma dovrebbero abbassarsi anche gli estrogeni con il calo degli androgeni perchè c'è meno da aromatizzare. Non lo so tu come spiegheresti in parole semplici questa cosa?

PS: secondo alcuni studi le persone che si trovano d'accordo con questi inibitori sono persone che hanno livelli medio medio alti di T in quanto il T può sostituire il DHT nel posizionamento dell'ossido nitrico nei vasi cavernosi! Cioè se il T è medio medio alto si alza e può supplire la carenza di DHT a patto che l' E2 non sia oltre il limite!
Tu cosa ne pensi!? 😀🙂😊
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,032
3,755
2,015
Milano
Il calo c'è per tutti gli ormoni invecchiando, fanno eccezione la prolattina e il DHT che in media rimane quasi invariato, quindi gli enzimi fanno la differenza e come detto sopra è il rapporto che conta di più non i valori assoluti, quindi meno testosterone è compatibile con più estrogeni se aumenta l'aromatasi.

Ho sempre pensato che fosse il T direttamente ad agire sui corpi cavernosi, ma T e DHT fanno cose simili e non in tutti i tessuti è più potente il DHT (per esempio nei muscoli è più attivo il T). Ad ogni modo questi sono problemi che hanno trovato soluzione da anni con Viagra, Cialis e simili 😅

Ciao

MA - r l i n
 
  • Mi Piace
Reazioni: supereddy94
22 Novembre 2024
91
5
65
Il calo c'è per tutti gli ormoni invecchiando, fanno eccezione la prolattina e il DHT che in media rimane quasi invariato, quindi gli enzimi fanno la differenza e come detto sopra è il rapporto che conta di più non i valori assoluti, quindi meno testosterone è compatibile con più estrogeni se aumenta l'aromatasi.

Ho sempre pensato che fosse il T direttamente ad agire sui corpi cavernosi, ma T e DHT fanno cose simili e non in tutti i tessuti è più potente il DHT (per esempio nei muscoli è più attivo il T). Ad ogni modo questi sono problemi che hanno trovato soluzione da anni con Viagra, Cialis e simili 😅

Ciao

MA - r l i n
Nei muscoli il DHT è inattivo perchè trova la 17 beta idrossilasi che lo inibisce e guarda caso il progesterone è un derivato di quest enzima ed è un ottimo anti 5 alfa reduttasi.

Nei corpi cavernosi sembra che sia più attivo il DHT ma questo può essere sostituito dal T che si innalza!

La teoria dei derivati che restano invariati l'ho già sentita: significa che l'attività degli enzimi aumenta con l'età. Per produrre più DHT ed E2 significa con meno T che 5 ar e aromatasi sono moltiplicati in sintesi.
Molti anni fa sentivo la teoria di un medico che sosteneva che il maschio giovane dovrebbe avere T alto e DHT ed E2 bassi! IL T è l'ormone dell'energia. Se viene convertito in altro hai meno energia di quando eri giovane.
Un esempio sono io con la barba: mai avuta una barba folta solo peli sul mento e sul collo e un po di baffi mentre sulle guance niente! Ma negli ultimi anni quei peli stanno diventando barba ( non è folta e non lo sarà mai ma sto notando un cambiamento)! Eppure ho 30 anni non sono mica un adolescente! La pubertà l'ho terminata a 18 anni! Negli ultimi anni dimagrisco più in fretta eppure facevo più palestra prima e l'alimentazione è rimasta invariata!
È possibile che sia aumentata la 5 ar e di conseguenza il brutto DHT? A 20 anni avevo lo stesso T di adesso che ne ho 30 ma ho più DHT?
Questo sarebbe alla base della teoria di un medico che sosteneva che l'invecchiamento maschile inizia a 20 anni con l'aumento della sintesi di DHT e di E2 perchè il primo causerebbe una risp estrogenica maggiore del T in quanto 3 volte più androgeno!
 

kiske 202

Utente
18 Ottobre 2011
2,671
1,517
615
Viagra ,Cialis e compagnia hanno riportato movimento nelle coppie sposate da 40/50 anni ...movimento nel senso che la vecchietta chiede il divorzio perchè il vecchietto cerca di passare a miglior vita con la giovane extracomunitaria a caccia di eredità :-()
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,594
944
615
Il calo c'è per tutti gli ormoni invecchiando, fanno eccezione la prolattina e il DHT che in media rimane quasi invariato, quindi gli enzimi fanno la differenza e come detto sopra è il rapporto che conta di più non i valori assoluti, quindi meno testosterone è compatibile con più estrogeni se aumenta l'aromatasi.

Ho sempre pensato che fosse il T direttamente ad agire sui corpi cavernosi, ma T e DHT fanno cose simili e non in tutti i tessuti è più potente il DHT (per esempio nei muscoli è più attivo il T). Ad ogni modo questi sono problemi che hanno trovato soluzione da anni con Viagra, Cialis e simili 😅

Ciao

MA - r l i n
Nei topini, come pure nei coniglietti, sicuramente è il DHT che fa da padrone nei corpi cavernosi. Purtroppo nell'uomo non c'è molto, salvo alcuni studi sulla variazione della tumescenza notturna sotto fina (della durata di poche settimane) che non evidenziano variazioni significative, se non una rigidità leggermente inferiore, ma non significativamente. Però, appunto, parliamo di studi di poche settimane e sul dosaggio di 5mg, quindi su una popolazione che ormonalmente è già "al ribasso", come hai fatto notare tu.
Dalla mia esperienza personale... Il DHT nel maschio adulto fa, fa. 😅
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
E' difficilissimo venire a capo di certi meccanismi, anche perché spesso la soggettività prevale su qualsiasi tentativo di stilare regole universali.
Molti durante la pubertà sviluppano leggere ginecomastie non diagnosticate, e parlo di soggetti magri, altri per nulla... l'espressione enzimatica varia tantissimo da persona a persona e non solo per l'età. Di sicuro il DHT stimola l'aromatasi più del testosterone, ma al tempo stesso funge da antiestrogeno attraverso altri percorsi. Più in generale possiamo affermare che tutti gli androgeni abbiano un certo effetto "invecchiante" come del resto tutto ciò che promuova la proliferazione, positiva in gioventù, meno auspicabile più in là con gli anni.
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
L'aspetto mascolino è un aspetto "invecchiato" nel senso che è difficile attribuire virilità a chi abbia un viso liscio e paffutello, capelli setosi e grasso su fianchi e addome. Bisognerebbe però capire se NELL'UOMO fattezze androgine corrispondano effettivamente a tessuti più giovani e in salute... la faccenda è molto complicata perché se è pur vero che gli androgeni aumentino la probabilità di contrarre certe malattie e anche vero che una volta che te le sei prese, gli androgeni alti ti danno maggiori probabilità di guarire.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,032
3,755
2,015
Milano
Io sapevo che il DHT è antiaromatasi, poi non so se è un'azione diretta, molti fanno confusione tra antiaromatasi e antiestrogenico, ma il DHT dovrebbe essere entrambe le cose.

Comunque gli asiatici che sono più paffutelli e gonfi e con meno rughe hanno in media più estrogeni ed aromatasi, quindi non solo non si può generalizzare perché le variazioni sono individuali, ma ci sono anche a livello etnico.

Ciao

MA - r l l i n
 
22 Novembre 2024
91
5
65
Io sapevo che il DHT è antiaromatasi, poi non so se è un'azione diretta, molti fanno confusione tra antiaromatasi e antiestrogenico, ma il DHT dovrebbe essere entrambe le cose.

Comunque gli asiatici che sono più paffutelli e gonfi e con meno rughe hanno in media più estrogeni ed aromatasi, quindi non solo non si può generalizzare perché le variazioni sono individuali, ma ci sono anche a livello etnico.

Ciao

MA - r l l i n
Se una persona assume dutasteride e anostrozolo insieme dorvrebbe avere valori di DHT e E2 bassissimi e T altissimo! Come si sentirebbe? Secondo me un leone!
 

Andrew1979

Utente
11 Settembre 2022
306
105
265
Penso che ti siano arrivate alle orecchie delle chiacchiere da palestra che all'atto pratico si dimostrano quasi sempre lontane anni luce dalla teoria.
Come ti è stato già scritto la risposta a queste manipolazioni ormonali è del tutto soggettiva. Bloccando l'aromatasi, per esempio, c'è chi sta malissimo perché una quota di estrogeni è fondamentale per tutte le funzioni maschili comprese la sessualità e il metabolismo.
Qui si ragiona prevalentemente in ambito capelli e alla fine la strategia più produttiva è abbassare il DHT sperando che non aromatizzi troppo il testosterone non convertito. Magari puoi sforzarti con la dieta di contenere l'aromatasi, ma pensare di prendere un farmaco antiestrogeno per anni non è praticabile.