Fina topica+Ru58841

18 Maggio 2003
524
0
265
E un pò che giro sui siti americani. Dopo 8 anni che ho smesso le cure(usavo fina orale+minox e antiandrogeni) la situazione sembrava essersi stabilizzata. Ecco che adesso a 33 anni quando pensi di averla scampata tornano i problemi.

Sono un 1-2 hamilton con leggero diradamento al vertex che per i 33 anni non è poi malaccio.

Sono diventato contrario a fina orale, e il minox non mi è simpaticissimo come farmaco.

Leggendo i forum americani sembra che ormai RU58841 stia prendendo piede molto bene con ottimi risultati. Anche la fina topica sembra dare decenti risultati.

Quindi sto pensando di tentare questa cura fina topica+ ru anche perche mi sono ripromesso di non ingerire più nessun farmaco(al max il saw palmetto)

cosa ne pensate???
 
18 Maggio 2003
524
0
265
Gli ultimi studi sembrano essere ottimi riguardo fina topica, in attesa del giusto veicolante.
Per di più lavorano in modi diverso, il Ru sui ricettori e la fina sul DHT.

Forse la maggior paura sono i possibili effetti collaterali del RU ma considerando che c'è gente che prende duta tutti i giorni, non mi spaventano.
 

luigi1974

Utente
16 Novembre 2011
345
0
265
Il dottor Gigli lessi tempo fa che stava per sperimentare una lozione topica di fina e a Settembre si sarebbe saputo qualcosa di più preciso o sbaglio?
 

bridge

Utente
5 Giugno 2013
850
1
265
luigi1974 ha scritto:
Il dottor Gigli lessi tempo fa che stava per sperimentare una lozione topica di fina e a Settembre si sarebbe saputo qualcosa di più preciso o sbaglio?

si ma dagli studi è emerso che ha lo stesso assorbimento nel sangue quindi non capisco il senso,tanto vale prendere la pasticca è piu pratica
 

luigi1974

Utente
16 Novembre 2011
345
0
265
Quindi dovrebbe portare gli stessi sides giusto? Io spero invece che con un discorso di lozione topica di fina i sides fossero ridotti e di molto.
 

bridge

Utente
5 Giugno 2013
850
1
265
lo speravo anch'io ma lo studio dice questo,certo che se chiedi a gigli per lui è acqua fresca anche quella orale figuriamoci cosa dirà per la galenica che sta facendo lui!
 

furio

Utente
17 Marzo 2008
751
7
265
Ma credo che Gigli sperimenterà la topica proprio in funzione del rapporto benefici-effetti collaterali.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,714
7,420
2,015
Bridge ma che dici!!
Se la sperimenta lo fa per un motivo,altrimenti continuerebbe con la classica no?
Che gli viene in tasca??
Quanto ottusi siete a volte[:(]
 

f_web

Utente
21 Maggio 2003
1,761
0
615
Non ho mai creduto molto alla fina topica, stante gli articoli che si sono susseguiti negli anni.
In ogni caso, sono ormai anni che uso Nanominox FMS con, appunto, fina topica allo 0,1%.
Da 10 mesi almeno ho interrotto fina e da 2 mesi circa ho ripreso a curarmi con una certa costanza. Vedremo se da solo il nanominox FMS funzionerà :)
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,714
7,420
2,015
Si fede,ma attualmente si sta sperimentando un nuovo tipo di veicolante che sembra dare buoni risultati(lo scoglio infatti e' l'assorbimento)Quindi dobbiamo solo attendere i risultati
 

f_web

Utente
21 Maggio 2003
1,761
0
615
Proxy ha scritto:
Si fede,ma attualmente si sta sperimentando un nuovo tipo di veicolante che sembra dare buoni risultati(lo scoglio infatti e' l'assorbimento)Quindi dobbiamo solo attendere i risultati

sarebbe il top [:p]
 

furio

Utente
17 Marzo 2008
751
7
265
Proxy,cosi solo per curiosità,il veicolante sarebbe il chitosano? Ho perso varie puntate e non so se si è diretti su altro.
 

mattafix

Utente
11 Gennaio 2012
2,677
5
615
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jps.24028/abstract

il veicolante è il chitosano e l'assorbimento non è lo stesso......bridge leggi questo studio pubblicato a giugno e basta parlare a caso
 

bridge

Utente
5 Giugno 2013
850
1
265
Yuza delle nuvole ha scritto:
Dire che con la topica si ha lo stesso assorbimento sistemico dell'assunzione orale, e' una fesseria ssurda!

infatti ho detto una fesseria scusami l'assorbimento nel plasma è maggiore di quella orale!

This study suggests they are exactly the same in terms of effectiveness and sides

Int J Clin Pharmacol Ther. 2014 Jul 30. [Epub ahead of print]
A novel finasteride 0.25% topical solution for androgenetic alopecia: pharmacokinetics and effects on plasma androgen levels in healthy male volunteers.

Caserini M, Radicioni M, Leuratti C, Annoni O, Palmieri R.
Abstract

Objective: Finasteride, a selective inhibitor of type 2 5-alpha reductase isoenzyme, inhibits the conversion of testosterone to dihydrotestosterone (DHT) and is indicated in the treatment of male androgenetic alopecia. The study objective was to evaluate a newly developed finasteride 0.25% topical solution in comparison to the marketed finasteride 1 mg tablet, with respect to finasteride pharmacokinetics and suppressive effects on plasma DHT. Methods: 24 healthy men with androgenetic alopecia were randomized in a single center, open-label, parallel-group, exploratory study, and received either multiple scalp applications of the topical solution b.i.d. or oral doses of the reference tablet o.d. for 7 days. Plasma finasteride, testosterone and DHT concentrations were determined. Results: After multiple doses, mean (± SD) finasteride Cmax and AUC00-t corresponded to 0.46 ± 0.28 ng/mL and 6.64 ± 7.50 ng/mL x h for the topical solution and to 6.86 ± 1.78 ng/mL and 57.93 ± 29.38 ng/mL x h for the tablet. Plasma DHT was reduced by ~ 68 - 75% with the topical solution and by ~ 62 - 72% with the tablet. No relevant changes occurred for plasma testosterone with either treatment. No clinically significant adverse events occurred. Conclusions: A strong and similar inhibition of plasma DHT was found after 1 week of treatment with the topical and tablet finasteride ormulations, albeit finasteride plasma exposure was significantly lower with the topical than with the oral product (p < 0.0001).
 

bridge

Utente
5 Giugno 2013
850
1
265
mattafix ha scritto:
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jps.24028/abstract

il veicolante è il chitosano e l'assorbimento non è lo stesso......bridge leggi questo studio pubblicato a giugno e basta parlare a caso

....mattafix leggi questo articolo pubblicato a luglio e basta parlare a caso