Dieta, stress emotivo e diradamento

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Ciao a tutti,

Da circa un anno e mezzo ho notato un primo e non preoccupante diradamento sul vertex, leggermente ai lati in corrispondenza di due vertigini, visibile più per il fatto di avere i capelli fini e tendenzialmente secchi, che per la sua aggressività.

Nello stesso periodo ho cominciato una dieta dimagrante, coadiuvata da attività in palestra, che mi ha portato a perdere circa 20 chili nel giro di un anno.

Purtroppo a questa condizione stressante di suo per il fisico, circa quatto mesi fa si è aggiunto un pesante stress emotivo che mi ha fatto perdere altri 7 chili in poche settimane e suppongo abbia favorito una caduta di capelli più aggressiva, che negli ultimi due mesi oltre al vertex ha interessato un po' anche l'area antistante (il ciuffo per intenderci).

Dato il combinarsi delle condizioni di stress ho pensato (e sperato) possa trattarsi di Telogen Effluvium, anche perché guardando ai fattori ereditari (sia da parte di padre che di madre) sarei quasi una decina d'anni (ne ho 32) in anticipo con la caduta standard osservata nella mia famiglia; caduta che in ogni caso ha sempre risparmiato il ciuffo.
Inoltre (contando che porto i capelli lunghi) non noto, ad esempio al mattino sul cuscino, più di due o tre capelli persi per strada. Durante lo shampoo (uno a settimana) ho preso l'abitudine di contarli e in media ne perdo una cinquantina a lavaggio.
Le aree interessate dal diradamento mi portano prurito ma non ho forfora, tantomeno ho notato la cute arrossata. Forse è più una sensazione psicologica o dovuta al fatto che sto sempre a sistemare i capelli con le mani?

In attesa di fare le analisi e di farmi visitare dal dermatologo mi sono sforzato di equilibrare nuovamente la dieta (con l'aiuto di un nutrizionista) e ho cominciato ad assumere degli integratori di ferro e due compresse giornaliere di kmax hairloss supplement anti-dht. Per il momento, nonostante una comprensibile strizza di perdere la chioma, sono abbastanza motivato che tolti i motivi di stress possa ancora recuperare qualche capello in testa, ma questo può appunto dirmelo solo il dermatologo.

Nel frattempo avete qualche consiglio da darmi per tamponare la situazione o qualche suggerimento sulla base delle informazioni che vi ho dato?

grazie mille in anticipo
ciao!

 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Ciao a tutti,

Da circa un anno e mezzo ho notato un primo e non preoccupante diradamento sul vertex, leggermente ai lati in corrispondenza di due vertigini, visibile più per il fatto di avere i capelli fini e tendenzialmente secchi, che per la sua aggressività.

Nello stesso periodo ho cominciato una dieta dimagrante, coadiuvata da attività in palestra, che mi ha portato a perdere circa 20 chili nel giro di un anno.

Purtroppo a questa condizione stressante di suo per il fisico, circa quatto mesi fa si è aggiunto un pesante stress emotivo che mi ha fatto perdere altri 7 chili in poche settimane e suppongo abbia favorito una caduta di capelli più aggressiva, che negli ultimi due mesi oltre al vertex ha interessato un po' anche l'area antistante (il ciuffo per intenderci).

Dato il combinarsi delle condizioni di stress ho pensato (e sperato) possa trattarsi di Telogen Effluvium, anche perché guardando ai fattori ereditari (sia da parte di padre che di madre) sarei quasi una decina d'anni (ne ho 32) in anticipo con la caduta standard osservata nella mia famiglia; caduta che in ogni caso ha sempre risparmiato il ciuffo.
Inoltre (contando che porto i capelli lunghi) non noto, ad esempio al mattino sul cuscino, più di due o tre capelli persi per strada. Durante lo shampoo (uno a settimana) ho preso l'abitudine di contarli e in media ne perdo una cinquantina a lavaggio.
Le aree interessate dal diradamento mi portano prurito ma non ho forfora, tantomeno ho notato la cute arrossata. Forse è più una sensazione psicologica o dovuta al fatto che sto sempre a sistemare i capelli con le mani?

In attesa di fare le analisi e di farmi visitare dal dermatologo mi sono sforzato di equilibrare nuovamente la dieta (con l'aiuto di un nutrizionista) e ho cominciato ad assumere degli integratori di ferro e due compresse giornaliere di kmax hairloss supplement anti-dht. Per il momento, nonostante una comprensibile strizza di perdere la chioma, sono abbastanza motivato che tolti i motivi di stress possa ancora recuperare qualche capello in testa, ma questo può appunto dirmelo solo il dermatologo.

Nel frattempo avete qualche consiglio da darmi per tamponare la situazione o qualche suggerimento sulla base delle informazioni che vi ho dato?

grazie mille in anticipo
ciao!

 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Ciao a tutti,

Da circa un anno e mezzo ho notato un primo e non preoccupante diradamento sul vertex, leggermente ai lati in corrispondenza di due vertigini, visibile più per il fatto di avere i capelli fini e tendenzialmente secchi, che per la sua aggressività.

Nello stesso periodo ho cominciato una dieta dimagrante, coadiuvata da attività in palestra, che mi ha portato a perdere circa 20 chili nel giro di un anno.

Purtroppo a questa condizione stressante di suo per il fisico, circa quatto mesi fa si è aggiunto un pesante stress emotivo che mi ha fatto perdere altri 7 chili in poche settimane e suppongo abbia favorito una caduta di capelli più aggressiva, che negli ultimi due mesi oltre al vertex ha interessato un po' anche l'area antistante (il ciuffo per intenderci).

Dato il combinarsi delle condizioni di stress ho pensato (e sperato) possa trattarsi di Telogen Effluvium, anche perché guardando ai fattori ereditari (sia da parte di padre che di madre) sarei quasi una decina d'anni (ne ho 32) in anticipo con la caduta standard osservata nella mia famiglia; caduta che in ogni caso ha sempre risparmiato il ciuffo.
Inoltre (contando che porto i capelli lunghi) non noto, ad esempio al mattino sul cuscino, più di due o tre capelli persi per strada. Durante lo shampoo (uno a settimana) ho preso l'abitudine di contarli e in media ne perdo una cinquantina a lavaggio.
Le aree interessate dal diradamento mi portano prurito ma non ho forfora, tantomeno ho notato la cute arrossata. Forse è più una sensazione psicologica o dovuta al fatto che sto sempre a sistemare i capelli con le mani?

In attesa di fare le analisi e di farmi visitare dal dermatologo mi sono sforzato di equilibrare nuovamente la dieta (con l'aiuto di un nutrizionista) e ho cominciato ad assumere degli integratori di ferro e due compresse giornaliere di kmax hairloss supplement anti-dht. Per il momento, nonostante una comprensibile strizza di perdere la chioma, sono abbastanza motivato che tolti i motivi di stress possa ancora recuperare qualche capello in testa, ma questo può appunto dirmelo solo il dermatologo.

Nel frattempo avete qualche consiglio da darmi per tamponare la situazione o qualche suggerimento sulla base delle informazioni che vi ho dato?

grazie mille in anticipo
ciao!

 

filodream

Utente
23 Gennaio 2011
241
0
165
Posta delle foto.
Intanto ti dico che SECONDO ME stai agendo nel modo giusto.

Cerca di toccarti meno i capelli, fissali con un po' di lacca magari, che tanto non fa nulla di dannoso..
Nelle zone con prurito applica del LOCOIDON SOLUZIONE.
 

jackson

Utente
21 Novembre 2010
907
1
265
Non usare shampoo aggressivi, usa una volta a settimana il Triatop che aiuta con il prurito.
Posta le foto in qualità buona e vediamo un po la tua situazione.

[;)]
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Grazie a Filodream e al Dr. Gigli per queste prime risposte.

@Jackson: Prima utilizzavo uno shampoo antisebostatico della medicbio. Ma non ho mai avuto particolari problemi di sebo e in più mi seccava i capelli. Attualmente sto usando uno shampoo ai semi di lino molto delicato e, di tanto in tanto un balsamo sempre ai semi di lino. Qualche volta ricorro a una maschera nutriente della biopoint specifica per idratare e nutrire i capelli sfibrati.

Provo a postare due foto senza grandi pretese data la qualità scarsa. più tardi andrò a tagliare i capelli e ne approfitterò per farne di migliori e con mezzi più adeguati. intanto:

questa è una foto presa dall'alto e di faccia: http://dl.dropbox.com/u/9980333/kappa/up_1.jpg

questa invece di spalle: http://dl.dropbox.com/u/9980333/kappa/vertex_1.jpg

ciao!
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Notte a tutti,

aggiorno la discussione con nuove foto come promesso. Per comodità posto i link, dato che non riesco a generare delle anteprime

http://dl.dropbox.com/u/9980333/kappa/01.jpg

http://dl.dropbox.com/u/9980333/kappa/02.jpg

http://dl.dropbox.com/u/9980333/kappa/022.jpg

http://dl.dropbox.com/u/9980333/kappa/03.jpg


Spero siano più esplicative delle precedenti
ciao!
 

jackson

Utente
21 Novembre 2010
907
1
265
Sembra un inizio di Androgenetica, sei ancora in buona situazione per cominciare subito una bella cura [;)]
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
JACKSON ha scritto:
Sembra un inizio di Androgenetica, sei ancora in buona situazione per cominciare subito una bella cura [;)]


Su quello non ho dubbi, tanto più che la caduta è cominciata prima della fase di stress, più che altro mi interessa capire se l'aggressività dell'ultimo periodo è legata all'aandrogenetica o a un possibile effluvio.


Filodream ha scritto:
Nelle zone con prurito applica del LOCOIDON SOLUZIONE.


Aggiungo che oltre alla sensazione di prurito talvolta sento dolore come se i capelli fossero stati tirati... inzialmente pensavo di aver dato qualche botta con la testa senza accorgermene. Relativamente al Locodin, è un prodotto che richiede uno shampoo dopo ogni applicazione?

ciao!
 

jackson

Utente
21 Novembre 2010
907
1
265
Il dolore che provi si chiama Tricodinia, doleza follicolare, puoi usare Locoidon 2 volte a settimana, io usavo anche shampoo Triatop una volta a settimana, dolori e prurito spariti in 2 settimane [;)]
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
JACKSON ha scritto:
Il dolore che provi si chiama Tricodinia, doleza follicolare, puoi usare Locoidon 2 volte a settimana, io usavo anche shampoo Triatop una volta a settimana, dolori e prurito spariti in 2 settimane [;)]


Sul locoidon sono abbastanza convinto di fare una prova: non costa molto e se il dermatologo non me lo consiglia non avrò buttato troppi soldi.

Triatop non so se è adatto al mio caso: ho già i capelli secchi di mio e non vorrei peggiorasse la situazione, preferirei prima informarmi meglio a riguardo.
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Dr.Paolo Gigli ha scritto:
inizzio di aga
salutiu


Grazie dott. Gigli,

Quindi escludo a prescindere l'effluvio e riconduco i sintomi all'aga?

 

filodream

Utente
23 Gennaio 2011
241
0
165
Potrebbero essere benissimo sovrapposte le due patologìe.
Comunque si, considerando il diradamento e assottigliamento che si nota dalle foto, si direbbe aga in fase iniziale.

Vai tranquillo col Locoidon massaggiato su TUTTA la cute (prima avevo detto solo nelle zone con tricodinia, ma ora mi correggo) 2 volte a settimana.
Lavati i capelli minimo dopo 4/6 ore dall'applicazione.
Lo shampoo comunque non è indispensabile. Locoidon non unge, né appesantisce.
 

mr_mk

Utente
11 Settembre 2010
677
1
265
hai i capelli identici ai miei [:)]

e un diradamento da aga, il tipo di diradamento è molto simile al mio,ma forse io sono messo un po meglio come quantita di capelli..

abbiamo lo stesso tipo di capello e lo stesso tipo di diradamento,io sono in cura da un anno e mezzo con fina e da 6 mesi con minox al 2% qualche risultato ho iniziato a vederlo dopo un anno circa,e ora dopo un anno e mezzo sto messo ancora meglio,per il momento sono abbastanza soddisfatto dei risultati,ho quasi 28 anni.
 

passport

Utente
10 Novembre 2011
591
0
265
con il minoxidil secondo me recuperi molto del diradamento del vertex, però io partirei con il 5% ed antiandrogeni.
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
Al minoxidil ho pensato anche io, il fatto è che come molti sono un po' spaventato dai possibili sides della finasteride, per cui per il moemento preferisco andare su qualcosa di più blando e che posso prendere senza problemi anche senza un consulto specialistico (anche se lo so che l'efficacia è di molto inferiore). Ovviamente preferisco attendere l'incontro con il dermatologo anche per capire l'aggressività dell'aga e quindi intuire quali sono i tempi del decorso e poi muovermi sulla base dei suoi consigli. Se il decorso sarà lento preferisco quanto più possibile evitare l'uso di medicinali. poi c'è sempre la questione del sospetto effluvium che vorrei constatare... una piccola speranza che coltivo in attesa del consulto.

ciao!
 

passport

Utente
10 Novembre 2011
591
0
265
hai 32 quindi per tutto questo periodo se non ti sei curato non hai aga molto aggresssiva, servirebbe una foto delle tempie e davanti.
sul vertex secondo me sei abbastanza diradato quindi il minoxidil è sicuro che dovrai prenderlo.
 

kappa_79

Utente
6 Luglio 2011
14
0
5
ti dico sulle tempie ho avuto un diradamento sensibile ma non eccessivo già a 17 anni. Poi è rallentato quasi al punto da essere impercettibile.

Per il minox come dicevo pensavo di farne uso, vedrò con il dermatologo su quale percentuale andare e soprattutto cercherò qualche erboristeria dove fare un galenico con qualche aggiunta. Non mi è ben chiara però la potenza e la durata della caduta indotta che, come capirete, fa un po' paura per l'autostima [:D]