Ciao a tutti,
Da circa un anno e mezzo ho notato un primo e non preoccupante diradamento sul vertex, leggermente ai lati in corrispondenza di due vertigini, visibile più per il fatto di avere i capelli fini e tendenzialmente secchi, che per la sua aggressività.
Nello stesso periodo ho cominciato una dieta dimagrante, coadiuvata da attività in palestra, che mi ha portato a perdere circa 20 chili nel giro di un anno.
Purtroppo a questa condizione stressante di suo per il fisico, circa quatto mesi fa si è aggiunto un pesante stress emotivo che mi ha fatto perdere altri 7 chili in poche settimane e suppongo abbia favorito una caduta di capelli più aggressiva, che negli ultimi due mesi oltre al vertex ha interessato un po' anche l'area antistante (il ciuffo per intenderci).
Dato il combinarsi delle condizioni di stress ho pensato (e sperato) possa trattarsi di Telogen Effluvium, anche perché guardando ai fattori ereditari (sia da parte di padre che di madre) sarei quasi una decina d'anni (ne ho 32) in anticipo con la caduta standard osservata nella mia famiglia; caduta che in ogni caso ha sempre risparmiato il ciuffo.
Inoltre (contando che porto i capelli lunghi) non noto, ad esempio al mattino sul cuscino, più di due o tre capelli persi per strada. Durante lo shampoo (uno a settimana) ho preso l'abitudine di contarli e in media ne perdo una cinquantina a lavaggio.
Le aree interessate dal diradamento mi portano prurito ma non ho forfora, tantomeno ho notato la cute arrossata. Forse è più una sensazione psicologica o dovuta al fatto che sto sempre a sistemare i capelli con le mani?
In attesa di fare le analisi e di farmi visitare dal dermatologo mi sono sforzato di equilibrare nuovamente la dieta (con l'aiuto di un nutrizionista) e ho cominciato ad assumere degli integratori di ferro e due compresse giornaliere di kmax hairloss supplement anti-dht. Per il momento, nonostante una comprensibile strizza di perdere la chioma, sono abbastanza motivato che tolti i motivi di stress possa ancora recuperare qualche capello in testa, ma questo può appunto dirmelo solo il dermatologo.
Nel frattempo avete qualche consiglio da darmi per tamponare la situazione o qualche suggerimento sulla base delle informazioni che vi ho dato?
grazie mille in anticipo
ciao!
Da circa un anno e mezzo ho notato un primo e non preoccupante diradamento sul vertex, leggermente ai lati in corrispondenza di due vertigini, visibile più per il fatto di avere i capelli fini e tendenzialmente secchi, che per la sua aggressività.
Nello stesso periodo ho cominciato una dieta dimagrante, coadiuvata da attività in palestra, che mi ha portato a perdere circa 20 chili nel giro di un anno.
Purtroppo a questa condizione stressante di suo per il fisico, circa quatto mesi fa si è aggiunto un pesante stress emotivo che mi ha fatto perdere altri 7 chili in poche settimane e suppongo abbia favorito una caduta di capelli più aggressiva, che negli ultimi due mesi oltre al vertex ha interessato un po' anche l'area antistante (il ciuffo per intenderci).
Dato il combinarsi delle condizioni di stress ho pensato (e sperato) possa trattarsi di Telogen Effluvium, anche perché guardando ai fattori ereditari (sia da parte di padre che di madre) sarei quasi una decina d'anni (ne ho 32) in anticipo con la caduta standard osservata nella mia famiglia; caduta che in ogni caso ha sempre risparmiato il ciuffo.
Inoltre (contando che porto i capelli lunghi) non noto, ad esempio al mattino sul cuscino, più di due o tre capelli persi per strada. Durante lo shampoo (uno a settimana) ho preso l'abitudine di contarli e in media ne perdo una cinquantina a lavaggio.
Le aree interessate dal diradamento mi portano prurito ma non ho forfora, tantomeno ho notato la cute arrossata. Forse è più una sensazione psicologica o dovuta al fatto che sto sempre a sistemare i capelli con le mani?
In attesa di fare le analisi e di farmi visitare dal dermatologo mi sono sforzato di equilibrare nuovamente la dieta (con l'aiuto di un nutrizionista) e ho cominciato ad assumere degli integratori di ferro e due compresse giornaliere di kmax hairloss supplement anti-dht. Per il momento, nonostante una comprensibile strizza di perdere la chioma, sono abbastanza motivato che tolti i motivi di stress possa ancora recuperare qualche capello in testa, ma questo può appunto dirmelo solo il dermatologo.
Nel frattempo avete qualche consiglio da darmi per tamponare la situazione o qualche suggerimento sulla base delle informazioni che vi ho dato?
grazie mille in anticipo
ciao!