Consiglio su terapia a base di Anti-DHT

fiv

Utente
17 Novembre 2017
502
213
265
Sì, sì. In soggetti poco allenati, a seguito di un allenamento di resistenza fatto come si deve si possono registrare transaminasi sopraelevate fino a 14 giorno dopo l'esercizio.
Col tempo i muscoli si rinforzano e si romperanno sempre meno con gli allenamenti, quindi avrai meno enzimi in circolo (nei muscoli ci sono le ALT e le AST, in particolare). In ogni caso prima delle analisi è opportuno sospendere gli allenamenti per un 5/10 giorni.
Buono a sapersi. cioè sapevo del danno muscolare ecc, ma non sapevo che liberassero i suddetti enzimi. Ecco allora farò una settimana di stop prima di eseguire le analisi quando sarà.
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,849
1,131
615
Buono a sapersi. cioè sapevo del danno muscolare ecc, ma non sapevo che liberassero i suddetti enzimi. Ecco allora farò una settimana di stop prima di eseguire le analisi quando sarà.
Ho impiegato un paio di settimane di ricerche compulsive per convincermi di questo fatto, l'anno scorso. I medici non lo sanno e ti dicono che è colpa dell'alimentazione, e la letteratura scientifica al riguardo è poca. Tuttavia esiste, quindi, come dici tu, "buono a sapersi". :)
 
  • Mi Piace
Reazioni: fiv

Nangelo

Utente
16 Ottobre 2020
114
26
165
Transaminasi come le AST, sono più tipiche dei muscoli, quindi un loro rialzo può far pensare a qualsiasi muscolo (anche il cuore). Le ALT sono più tipiche del fegato, ma entrambi sono enzimi ubiquitari, cioè stanno ovunque.

Ciò che maggiormente sale con l'esercizio fisico è la CPK-MM.

Trovare le ALT sempre sopra soglia non è buono, sintomi non si hanno non perchè il fegato non si ammala, ma semplicemente perchè il fegato riesce a svolgere le sue funzioni anche solo con meno del 50% del suo volume attivo
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,849
1,131
615
Transaminasi come le AST, sono più tipiche dei muscoli, quindi un loro rialzo può far pensare a qualsiasi muscolo (anche il cuore). Le ALT sono più tipiche del fegato, ma entrambi sono enzimi ubiquitari, cioè stanno ovunque.

Ciò che maggiormente sale con l'esercizio fisico è la CPK-MM.

Trovare le ALT sempre sopra soglia non è buono, sintomi non si hanno non perchè il fegato non si ammala, ma semplicemente perchè il fegato riesce a svolgere le sue funzioni anche solo con meno del 50% del suo volume attivo
D'accordissimo.
Infatti io ho quasi perennemente la CPK sopraelevata, ma è la palestra.
 

Nangelo

Utente
16 Ottobre 2020
114
26
165
@Nutriangelo Dovresti provare il gel della Parati; è disponibile in percentuali diverse e dicono che asciughi molto bene. Si stima che l'assorbimento sistemico sia circa 1/10 (ma probabilmente è anche meno) per le idroalcoliche e variabile tra 1/15 e 1/20 per i gel.
Fermandoci al gel Parati al 2.5%, che quindi dovrebbe avere un'assimilazione sistemica proprio pari ad 1mg stando a quel 20esimo di dose per mL, ci sono report di gente che non ha sides utilizzandolo, ma ne aveva con la pillola. Quindi evidentemente tutto sistemico non va. Personalmente la ritengo una percentuale comunque troppo alta; opterei per il gel 0.25% e ne applicherei un paio di mL al giorno, oppure 1mL sulle zone ostiche.
Insomma mi consiglieresti la tipologia Parati ma allo 0,25%. Questa tipologia la fa anche la Farmacia S. Antonio di Torino? O fa solo la tipologia Gigli? Chiedo perchè io compro li.
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,849
1,131
615
Onestamente non saprei dirti quale fra le due sia più efficace!
Dalle letture sui forum ho appreso soltanto che quella della Parati ha una migliore resta cosmetica; nulla sull'efficacia. Quanto ad assimilazione sistemica non credo francamente siano molto diverse, ma è una mia supposizione perché non ho dettagli scientifici alla mano.

Se sei abituato a comprare dalla Sant'Antonio prova quella di Gigli, perché no? Nel caso non ti trovassi bene poi provi l'altra. Magari ci tieni aggiornati. ?
 
  • Mi Piace
Reazioni: Nangelo

Nangelo

Utente
16 Ottobre 2020
114
26
165
Scusate se riapro l'argomento. Ma ci sono utilizzatori che hanno notato effetti positivi utilizzando il Gel Parati a % ridotte?
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,849
1,131
615
So che il Doc Gigli usa con successo il suo gel.

Per i report sull'efficacia della formulazione Parati ti invito a consultare il forum bellicapelli, visto che quella formulazione viene consigliata spesso da Hasson&Wong nel pre e post trapianto.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,655
8,669
2,015
Ricordo la pazzia di prescriverla al 2,5 %..... poi si sono ridimensionati vedendo tutti i sides che creava
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,849
1,131
615
Sì, ma il bello è che affermano che l'assimilazione sistemica sia 1/18 del singolo mg perso oralmente... Con 25mg per mL messi sulla testa! Altamente improbabile, è una paraculata. Non andrei oltre il 0.25%.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,655
8,669
2,015
E si infatti si è visto che disastri ne sono usciti
 

Nangelo

Utente
16 Ottobre 2020
114
26
165
Io allora non comprendo. Da studi che leggo appunto l'assorbimento sistemico è 1/18. La quantità utilizzata al giorno è di 25mg, quindi ne passerebbe sistemica circa 1,4mg. (Parlo della Parati)

Poi ... leggo che quella Parati rispetto a quella Gigli viene assorbita meno, ma in questo caso, quando si parla di assorbimento, penso si parli di assorbimento nei primi strati del derma, perchè sarebbe illogico che Gigli abbia deciso di creare un qualcosa che venisse assorbito di più negli strati più profondi e quindi a livello sistemico, oppure a quel punto si utilizza direttamente la soluzione idroalcolica che a quel punto non sporca. Sbaglio?
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,849
1,131
615
Io allora non comprendo. Da studi che leggo appunto l'assorbimento sistemico è 1/18. La quantità utilizzata al giorno è di 25mg, quindi ne passerebbe sistemica circa 1,4mg. (Parlo della Parati)

Poi ... leggo che quella Parati rispetto a quella Gigli viene assorbita meno, ma in questo caso, quando si parla di assorbimento, penso si parli di assorbimento nei primi strati del derma, perchè sarebbe illogico che Gigli abbia deciso di creare un qualcosa che venisse assorbito di più negli strati più profondi e quindi a livello sistemico, oppure a quel punto si utilizza direttamente la soluzione idroalcolica che a quel punto non sporca. Sbaglio?
Loro dicevano che alla concentrazione del 2.5% applicando 1mL (quindi 25mg di finasteride) se ne ritrovavano nel sangue 1/18 del quantitativo circolante con la dose orale da 1mg.
Se fosse vero avrebbero creato il veicolo definitivo... Il fatto che questa formulazione non sia stata studiata più approfonditamente e non sia venduta in tutte le farmacie del mondo deve far riflettere.
È più probabile che in circolo vada 1/18 di quei 25mg... ?

Le idroalcoliche assorbono per loro natura più dei gel, quindi a parità di concentrazione avrai molta più sostanza sistemica con la lozione rispetto al gel.
Una lozione al 2.5% - se già lo era in gel - è follia da manicomio.
 

marco1614_90

Utente
10 Luglio 2020
62
26
65
Mi sa che non hai ben capito
https://calviziehelp.it/finasteride-topica/ qui e spiegato molto bene
Ma ho capito bene invece.
Ho solo chiesto se nella pratica tenendo conto del rapporto tra efficacia/probabilità di sides è meglio usare il gel di hasson piuttosto che la pastiglia.
Magari funziona uguale (essendo a percentuali molto alte) ma ha leggermente meno probabilita di sides della pastiglia
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,655
8,669
2,015
No non hai capito se parliamo della loro formulazione al 2,5%
 

marco1614_90

Utente
10 Luglio 2020
62
26
65
No non hai capito se parliamo della loro formulazione al 2,5%
Sii ho capito.
Ti ho chiesto prima se aveva piu sides della pastiglia. Mi hai risposto che fortunatamente non da piu sides della pastiglia.
Quindi ho chiesto se magari vale la pena usare quella anziche la pastiglia.
Magari ha stessa efficacia della pastiglia con leggermente meno rischio sides. O magari è leggermente meno efficace ma anche la probabilità di sides è piu bassa
Chiedevo questa cosa appunto