Confessioni di un veterano: Fine di Fina (di lungo corso)? Rischi e benefici

fluens

Utente
12 Novembre 2009
129
7
165
Sono passati più di 13 anni dalle mie considerazioni sul forum da veterano del Minoxidil e della Finasteride. Allora avevo 40 anni e rotti, adesso ne ho quasi 57. Il tempo passa, i capelli più o meno resistono. Pelo più o pelo meno.

Bilancio ad oggi? 34 anni di Minoxidil, prima al 2, poi al 5%. Senza saltare un giorno. 22 anni di finasteride sistemica, un mg pro die.

Capillizio mantenuto gagliardamente, anche se negli ultimi anni la stempiatura avanza e il frontale lentissimamente arretra. Mi dirigo verso lo status di un nw3 solo frontale.

Effetti collaterali nulli da parte del Minoxidil, vaghi e lievi sul versante finasteride. Che ho anche associato spesso all'anti-dht della K Max. Locoidon topico ogni tanto, soprattutto durante gli effluvi stagionali.

Più per un gioco di contingenze che per deliberato calcolo ho sospeso fina e kmax da un paio di mesi. Per ora non perdo un capello, non intravedo miniaturizzazioni, in compenso noto benefici nella qualità del sonno e turbolenze erettili anche eccessive. Fina non ha mai interferito su di una vita sessuale piena, ma la sospensione mi sta riportando indietro a quando avevo 25 anni o poco più. Situazione quasi imbarazzante. Fortuna che l'età matura consente autocontrollo e temperanza :)

Sospetto qualche contraccolpo endocrino, più che l'effetto dei primi sentori di primavera nell'aria.

Turgori a parte, mi stavo chiedendo se sia immaginabile cessare definitivamente l'utilizzo di fina, mantenendo quella di altri dht più o meno naturali assieme al Minoxidil, senza incorrere in rovinose cadute di capelli, trascorsi i tre mesi di sospensione, periodo ciclico massimo che mi sembra lo stesso dottor Gigli consigliasse.

Chiedo a voi del forum se ci sono studi su utilizzatori di lungo corso, se sono emerse nuove evidenze circa la necessità di proseguire la cura a vita e le conseguenze della sua interruzione alla mia età. Ricordo di aver letto anni fa di qualcuno che asseriva che l'utilizzo del locoidon poteva svolgere un'azione anti dht sostitutivo della Fina. Altri che richiamavano ricerche d'oltreoceano A proposito della persistenza degli effetti inibitori della 5 Alfa reduttasi dopo utilizzo di fina ultra decennale e sua recisa sospensione. Mi sembrarono teorie alquanto azzardate.

Ad ogni modo, per generosità e per amore della Scienza, mi propongo come caso di studio in quanto "ergastolano" di minox è fina.

Con una domanda: fine pena mai?

Grazie di cuore per ogni risposta e considerazione.
 
Ultima modifica:

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,712
7,420
2,015
Io sono a quasi 23 di fina,26 di Minox.
Da molti anni faccio una terapia di mantenimento,5 GG a settimana,anche 4 .
Mai avuto nessun tipo di problematica, erezione sempre presenti ecc ecc ecc ecc
Tenuta della situazione più che soddisfacente,ho perso la zona tempie,ma vabbè è fisiologico bene o male nell', uomo.
La terapia non mi pesa,ne come atto pratico,ne in altri ambiti.
Io continuo, ormai il plateu è raggiunto,ma proseguo
 

fluens

Utente
12 Novembre 2009
129
7
165
Grazie infinite del tuo riscontro. Sono di felice di confrontarmi con un utente autorevolissimo che addirittura conta un anno più di me nell'uso continuativo di fina. Interessante la terapia di mantenimento. Posso chiederti se i quattro o cinque giorni alla settimana sono continuativi o intervallati? Ovvero, procedi nell' assunzione a giorni alterni oppure si tratta di una sospensione del fine settimana per riprendere il lunedì, tanto per fare un esempio? Da quanto tempo pratichi questa variante attenuata? Ti è stata consigliata da uno specialista? Scusa per le molte domande e grazie di tutto
 
Ultima modifica:

fluens

Utente
12 Novembre 2009
129
7
165
Grazie anche del tuo parere. Siete già in due a conforto di un uso attenuato.


In 22 anni, mi capitò piu' di un lustro fa fa di sospendere per un solo mese, leggendo del metodo Gigli. E ora la sospensione giunge con oggi a due mesi esatti.

Aggiungo un elemento estrinseco, che probabilmente sarà stato dovuto a tutt'altri meccanismi follicolari. Quando sospesi per un mese alcuni anni fa, alla ripresa notai visibili vellus rispuntare in contemporanea. Intendiamoci, infinitamente meno di quelli che vidi germogliare in poche settimane nel 2000 quando inaugurai il mio ultraventennale rapporto con fina. Allora il recupero sulle tempie e lungo tutto il frontale fu visibile, rigoglioso e indiscutibile. E i vellus sì trasformarono in solidi fusti. Dopo un paio d'anni raggiunsi il massimo della ricrescita, stimabile in un più 20% di capelli a diffusione generalizzata ma soprattutto sul frontale, risultato che mantenni per un decennio. Poi, una lentissima ma davvero impercettibile erosione. Dovuta sostanzialmente ad alcuni capelli, potrei dire meno dell' 1% l'anno, non più tornati vitali dopo gli effluvia stagionali

Quello spuntare di vellus di qualche anno fa, a seguito della sospensione mensile, probabilmente si è intrecciato con una ricrescita post effluvium stagionale. Mai adagiarsi sul principio del post hoc propter hoc..
 
Ultima modifica:

Kamil

Utente
12 Dicembre 2021
525
116
265
Sono passati più di 13 anni dalle mie considerazioni sul forum da veterano del Minoxidil e della Finasteride. Allora avevo 40 anni e rotti, adesso ne ho quasi 57. Il tempo passa, i capelli più o meno resistono. Pelo più o pelo meno.

Bilancio ad oggi? 34 anni di Minoxidil, prima al 2, poi al 5%. Senza saltare un giorno. 22 anni di finasteride sistemica, un mg pro die.

Capillizio mantenuto gagliardamente, anche se negli ultimi anni la stempiatura avanza e il frontale lentissimamente arretra. Mi dirigo verso lo status di un nw3 solo frontale.

Effetti collaterali nulli da parte del Minoxidil, vaghi e lievi sul versante finasteride. Che ho anche associato spesso all'anti-dht della K Max. Locoidon topico ogni tanto, soprattutto durante gli effluvi stagionali.

Più per un gioco di contingenze che per deliberato calcolo ho sospeso fina e kmax da un paio di mesi. Per ora non perdo un capello, non intravedo miniaturizzazioni, in compenso noto benefici nella qualità del sonno e turbolenze erettili anche eccessive. Fina non ha mai interferito su di una vita sessuale piena, ma la sospensione mi sta riportando indietro a quando avevo 25 anni o poco più. Situazione quasi imbarazzante. Fortuna che l'età matura consente autocontrollo e temperanza :)

Sospetto qualche contraccolpo endocrino, più che l'effetto dei primi sentori di primavera nell'aria.

Turgori a parte, mi stavo chiedendo se sia immaginabile cessare definitivamente l'utilizzo di fina, mantenendo quella di altri dht più o meno naturali assieme al Minoxidil, senza incorrere in rovinose cadute di capelli, trascorsi i tre mesi di sospensione, periodo ciclico massimo che mi sembra lo stesso dottor Gigli consigliasse.

Chiedo a voi del forum se ci sono studi su utilizzatori di lungo corso, se sono emerse nuove evidenze circa la necessità di proseguire la cura a vita e le conseguenze della sua interruzione alla mia età. Ricordo di aver letto anni fa di qualcuno che asseriva che l'utilizzo del locoidon poteva svolgere un'azione anti dht sostitutivo della Fina. Altri che richiamavano ricerche d'oltreoceano A proposito della persistenza degli effetti inibitori della 5 Alfa reduttasi dopo utilizzo di fina ultra decennale e sua recisa sospensione. Mi sembrarono teorie alquanto azzardate.

Ad ogni modo, per generosità e per amore della Scienza, mi propongo come caso di studio in quanto "ergastolano" di minox è fina.

Con una domanda: fine pena mai?

Grazie di cuore per ogni risposta e considerazione.
Wow sono davvero tanti anni di cura.
Tralasciando le tempie, da quando ha iniziato la cura, lei ha notato grandi differenze nella chioma?
 

fluens

Utente
12 Novembre 2009
129
7
165
Come ho scritto sopra, Decisamente sì. Nel 2000 dopo le prime settimane di assunzionevdi fina, mi è spuntata una foresta di vellus. Poi trasformatisi quasi tutti in capelli in anagen. Probabilmente sono un buon risponditore. Ma posso dire che dopo 2 anni, 37 d'eta', la mia chioma era tornata quasi quella di 10 anni prima. Quando mi era fedele compagno solo il Minoxidil al 2%.

Quando ho iniziato ad usare il minoxidil c'erano ancora l'Urss e il Muro di Berlino, DC e PCI, Ciriaco De Mita era Presidente del Consiglio e impazzavano ancora Spandau e Duran Duran. Imperava il look dark, che imponeva grandi zazzere pettinate all'indietro. E io accenavo a stempiarmi..

Afferrai al volo il nuovo ritrovato. Uso infatti minox dal 1988, fina dal gennaio 2000, ho quasi 57 e sono ancora in vita :)

Come bilancio di convivenza con minox e fina rispettivamente ultra trenta/ventennale posso dire che ho abbastanza mantenuto i miei capelli. Non ho avuto effetti collaterali preoccupanti. I risultati più gratificanti li ho ottenuti all'inizio dei vari passaggi. Una ricrescita davvero rigogliosa.

A vent'anni il primo minox mi fece istantaneamente ricrescere le tempie fiaccate dal servizio militare. I capelli rispuntarono a cespugli. Dopo 10 anni, il passaggio al 5% mi diede un'altra sferzata di ricrescita.
Imponenti furono i risultati dei primi mesi e dei primi 2 anni di fina, 22 anni fa.

Poi si tende sempre a tornare lentissimamente al punto di partenza, di tutto rispetto per un soggetto della mia età. Ora sono stempiato e ho un po' meno capelli di vent'anni fa, ma nel complesso ho mantenuto un buon quadro generale. Ora la mia situazione rispecchia quella manualistica di norwood 3, solo frontale.

Di formulazioni ne ho provate di ogni genere. Dal minox in soluzione acquosa la più soft (ma lasciava depositi bianchi sui capelli, che mi incanutivano a vent'anni). A spectral DNC L per le tempie, molto efficace, ma non è più in commercio in Europa da anni. Fino all'associazione tra minox e acido retinoico, che generava molti vellus ma dava origine a spaventosi fenomeni irritativi con forfora stile nevicata di natale. Di conseguenza i vellus presto cadevano sotto il peso del quadro irritativo.

Minox non mi ha mai dato problemi di sorta, fina pressoché Nulli.

La mia cura negli ultimi anni è stata Minoxidil galenico al 5% eccipiente transcutol, fina 1 mg al giorno, anti dht della k Max e locoidon durante gli effluvi stagionali.

Ora, con due mesi di sospensione di fina, la situazione è stabile e son ancora qui, capello più capello meno, a irrigarmi la testa ogni sera e ogni mattina.
 
Ultima modifica:

Kamil

Utente
12 Dicembre 2021
525
116
265
Come ho scritto sopra, Decisamente sì. Nel 2000 dopo le prime settimane di assunzione, mi è spuntata una foresta di vellus. Poi trasformatisi quasi tutti in capelli in anagen. Probabilmente sono un buon risponditore. Ma posso dire che dopo 2 anni, 37 d'eta', la mia chioma era tornata quasi quella di 10 anni prima. Quando mi era Ffdele compagno solo il Minoxidil al 2%.

Quando ho iniziato ad usare il minoxidil c'erano ancora l'Urss e il Muro di Berlino, Ciriaco De Mita era Presidente del Consiglio e impazzavano ancora Spandau e Duran Duran. Imperava il look dark, che imponeva grandi zazzere pettinate all'indietro. E io accenavo a stempiarmi..

Afferrai al volo il nuovo ritrovato. Uso infatti minox dal 1988, fina dal gennaio 2000, ho quasi 57 suonati e sono ancora in vita.

Come bilancio di convivenza con minox e fina rispettivamente ultra trenta/ventennale posso dire che ho abbastanza mantenuto i miei capelli. Non ho avuto effetti collaterali preoccupanti. I risultati più gratificanti li ho ottenuti all'inizio dei vari passaggi. Una ricrescita davvero rigogliosa.

A vent'anni il primo minox mi fece istantaneamente ricrescere le tempie fiaccate dal servizio militare. Dopo 10 anni, il passaggio al 5% mi diede un'altra sferzata di ricrescita.
Imponenti furono i risultati dei primi mesi e anni di fina, 22 anni fa.
Poi si tende sempre a tornare lentissimamente al punto di partenza. Ora sono stempiato e ho un po' meno capelli di vent'anni fa, ma nel complesso ho mantenuto un buon quadro generale. Ora la mia situazione rispecchia quella manualistica di norwood 3, solo frontale.

Di formulazioni ne ho provate di ogni genere. Dal minox in soluzione acquosa la più soft (ma lasciava depositi bianchi sui capelli, che mi incanutivano a vent'anni. A spectral DNC l per le tempie, molto efficace, ma non è più in commercio in Europa da anni. Fino all'associazione tra minox e acido retinoico, che generava molti vellus ma dava origine a spaventosi fenomeni irritativi con forfora stile nevicata di natale. Di conseguenza i vellus presto cadevano sotto il peso del irritazione.

Minox non mi ha mai dato problemi di sorta, fina pressoché Nulli.

La mia cura negli ultimi anni è stata Minoxidil al 5% in soluzione transcutol, fina 1 mg al giorno, anti dht della k Max e locoidon durante gli effluvi stagionali.

Ora, con due mesi di sospensione di fina, la situazione è stabile e son ancora qui, capello più capello meno, a irrigarmi la testa ogni sera e ogni mattina.
la ringrazio per la sua testimonianza :)
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,712
7,420
2,015
Grazie infinite del tuo riscontro. Sono di felice di confrontarmi con un utente che addirittura conta un anno più di me nell'uso continuativo di fina. Interessante la terapia di mantenimento. Posso chiederti se i quattro o cinque giorni alla settimana sono continuativi o intervallati? Ovvero, procedi nell' assunzione a giorni alterni oppure si tratta di una sospensione del fine settimana per riprendere il lunedì, tanto per fare un esempio? Da quanto tempo pratichi questa variante attenuata? Ti è stata consigliata da uno specialista? Scusa per le molte domande e grazie di tutto
salto il fine settimana,penso penso una decina di anni(no topico,no fina nei fine settimana)
No l'ho fatto io di mia spontanea volontà
 

fluens

Utente
12 Novembre 2009
129
7
165
Perfetto, grazie mille della precisazione. Hai mai provato a sospendere un mese l'anno come mi pare di ricordare indicasse il dottor Gigli qualche anno fa?
 

fluens

Utente
12 Novembre 2009
129
7
165
Grazie anche di questo riscontro autorevolissimo! Da parte tua, proxy, vale doppio!
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: proxy