Ciao a tutti: nuovo iscritto che chiede un aiuto

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Ciao a tutti ragazzi! [:253]
E’ da un po’ che vi leggo senza mai essermi iscritto al forum ed oggi mi sono deciso, anche perché ho un problema, di cui vi parlerò in seguito, che mi preoccupa non poco.

Innanzitutto complimenti per il forum, trovo sia semplicemente fantastico. Quello che più mi ha colpito in mesi e mesi di lettura (in orari notturni rubati al sonno) è l’ effettiva partecipazione, il continuo interagire e confronto da parte di tutti.
Non ho mai letto una riposta tirata ovvia, scontata… ma sempre dei consigli ben ponderati, partecipi e credo anche in qualche modo sofferti da parte chi è già passato per questo calvario. Soprattutto, leggendovi, ho imparato tante cose che non sapevo, ho evitato di farmi fregare da prodotti “miracolosi” che, spinto dalla disperazione, stavo comprando ed ho raggiunto – per ora – dei discreti risultati. Grazie davvero.

Ad ogni modo, vi dico quanto mi sta accadendo, cosa sto facendo e vediamo se ho imbroccato la strada giusta.

Compirò 43 anni a luglio ed è da quando ne ho 20 che soffro di alopecia androgentica (padre e nonni calvi… insomma il candidato ideale).

Ai tempi feci tutte le visite e gli esami del caso e questa fu la diagnosi. La cura prescritta dal dermatologo (visto che 20 anni fa della finaseteride se ne parlava poco o era ancora in fase di studio) fu: 1/5 di capsula di Androcur ed una lozione a base di benzile nicotinato (vasodilatatore) da usare 2 o 3 volte la settimana sul cuoio capelluto subito dopo lo shampoo.

Devo dire che la cura, protratta per oltre un anno, funzionò alla grande. Sicuramente rallentò tantissimo la caduta dei capelli fino quasi a femarla del tutto.

Arriviamo a oggi, anzi per l’esattezza a 3 mesi fa. Stavo provando una camicia in un negozio, dentro un camerino con una bella luce alogena a 1 metro e mezzo dalla sommità del capo e a quel punto ho notato che la scriminatura dei capelli – ad occhio – sembrava più larga del solito. Questo fatto unito ad un altro fatto non meno importante, cioè che nell’ultimo periodo trovavo la mattina troppi capelli sul cuscino, me ne vedevo qualcuno di troppo tra le dita facendomi lo shampoo o sulla scrivania (tastiera del computer) a fine giornata, ha fatto scattare una serie di campanelli di allarme.

Sarà anche che mi sono fatto prendere dal panico, ma quasi di colpo sono iniziati anche una serie di problemi che avevo dimenticato da tempo del tipo: tricodinia, pruriti, forfora, ecc.. ecc….

La cosa strana è che i miei capelli, di solito normali, quindi ne grassi e ne secchi, stavano diventando grassi alla radice, secchi alle punte e dopo 1 giorni, massimo 2, dallo shampoo erano sporchi da sembrare che fossi stato sopra una friggitrice di patatine fritte da McDonald.

Nell’ immediato, in attesa di visita dermatologica, ne ho parlato col mio medico di base: cambio shampoo con passaggio a prodotti eco bio o quasi del tipo biokap, 1 mg di Finasteride al giorno (cioè una capsula di Proscar diviso 4).

Successivamente per un mesetto circa ho usato il Locoidon lozione per lenire tutti quei fastidi al livello di cute e, devo dire che ha funzionato.

Finito il mese con il Locoidon, dopo aver letto un articolo molto interessante sull’ olio di Emu (per altro piuttosto costoso), ho passato il mese successivo con facendomi due applicazioni settimanali la sera con shampoo la mattina (e federa del cuscino da lavare subito!). Anche questo ha dato un notevole contributo alla salute della cute.

Ad oggi sto usando, sempre come impacco notturno, l’ Aloe Vera gel della Homocrin nella versione con Tea Tree oil aggiunto.

I problemi sopra menzionati, cioè pruriti, forfora, tricodinia, ecc.. ecc… sembrano essersi risolti. I capelli sono tornati diciamo normali nel senso che non presentano più untuosità particolari e reggono fino a 3 gg tra uno shampoo e l'altro.

Per quanto riguarda la caduta, oltre alla Finasteride i cui risultati penso non saranno apprezzabili prima di 6 mesi – 1 anno, sto facendo una specie di “fisioterapia” ai muscoli scheletrici cioè ,oltre alle varie e valide tecniche di massaggio che ho letto in questo forum, cerco di muovere la galea in avanti ed indietro dando una spinta che parte dai muscoli occiptali in avanti, corrugando la fronte, fino ad arrivare ai muscoli frontali per circa 20 minuti al giorno.

In effetti, molto CAUTELATIVAMENTE parlando, pare che la cosa funzioni. Magari è solo un effetto placebo, ma la caduta sembra oggettivamente essere diminuita.

A questo punto, cosa posso fare di più? Sto facendo le cose giuste? Avete – per favore – qualche consiglio da darmi o un thread specifico da leggere che, nel panico assoluto in cui sono, magari mi è sfuggito?

Se può essere d’aiuto per farvi un’ idea migliore posso anche postare qualche foto.

Direi che è tutto. Scusatemi se mi sono dilungato troppo (e grazie della pazienza), ma credo sia importante conoscere quanto di più per capire cosa è meglio fare.[:)]
 

mattafix

Utente
11 Gennaio 2012
2,677
5
615
puoi postare delle foto cmq si la cura con la fina è la base, il resto (aloe, olii, ecc possono aiutarti come cosmetici)
si può anche aggiungere minox e anti androgeni, ma cmq parlane con chi ti cura
 

jackson

Utente
21 Novembre 2010
907
1
265
Per avere un aga da vent'anni, da quello che scrivi non sei peggiorato molto, anzi, solo negli ultimi tempi ti sei accorto che stavi peggiorando?

Si potresti postare una foto, sono molto curioso di scoprire la tua aga.

Il Locoidon puoi benissimamente continuarlo.
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Grazie delle risposte!

mattafix ha scritto:
puoi postare delle foto cmq si la cura con la fina è la base, il resto (aloe, olii, ecc possono aiutarti come cosmetici)
si può anche aggiungere minox e anti androgeni, ma cmq parlane con chi ti cura


Assolutamente si! In giornata ne preparo 2 o 3 e poi le posto, così almeno potete rendervene conto meglio.
Non tanto l’ aloe (che sicuramente ha avuto un ottimo effetto lenitivo), quanto l’olio di Emu ho letto che dovrebbe essere un inibitore del DHT. A meno che sia la solita leggenda metropolitana priva di fondamenti scientifici, ho voluto comunque provare anche questa soluzione.

Quanto al “chi” mi cura, come dicevo, al momento sono fermo ad 1 mg di Proscar sotto prescrizione medica del mio medico curante. Sto cercando di prenotare una visita con Dr. Gigli ma il primo posto disponibile a Milano è il 17 novembre. Cerco, nel limite della disponibilità e del tempo del Dr. Gigli, di accorciare i tempi magari recandomi presso un altro studio anche a costo di macinare qualche centinaio di KM (treno, auto, aereo) se fosse necessario.
Visita necessaria oltre che per una diagnosi dal vivo che non sostituirà mai quanto sto scrivendo, quanto meno per vedere di implementare la Finasteride con qualche integratore e/o magari lozione.

JACKSON ha scritto:
Per avere un aga da vent'anni, da quello che scrivi non sei peggiorato molto, anzi, solo negli ultimi tempi ti sei accorto che stavi peggiorando?

Si potresti postare una foto, sono molto curioso di scoprire la tua aga.

Il Locoidon puoi benissimamente continuarlo.


Esatto, mi pare che il peggioramento, davvero molto molto molto lento, sia iniziato un anno fa. Sono io che per pigrizia o forse perché l’avevo imputato a stress e/o cambio stagionale, l’avevo trascurato/sottovalutato.

C’è anche da dire che una luce diretta puntata direttamente a livello della galea di certo NON è confortante. Di fatto, in condizioni normali di luce il mio diradamento non si vede, anche perché portando i capelli di lato viene mascherato,

razorblade ha scritto:
un dermatologo ti diede androcur? e non avesti sides?


Se per sides (scusa l’ignoranza) intendi effetti collaterali, la risposta è no. Nessun effetto collaterale. Calcola che, come ho scritto sopra, si trattava di 1/5 di capsula, praticamente una scheggia nel senso letterale della parola.


Ad ogni modo faccio le foto e ci aggiorniamo più tardi.
 

mattafix

Utente
11 Gennaio 2012
2,677
5
615
prova a sentire a torino, il dottor gigli dovrebbe andarci più spesso rispetto a milano forse trovi qualcosa prima di novembre
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Infatti era quello che pensavo di fare, anche perché Torino è relativamente vicina a Lodi, dove abito. Prima della fine di questo weekend temo di non poter fare nulla, ma lunedì mattina chiamo subito. Grazie mattafix [;)]

P.S. Foto quasi pronte, nelle prime ore del pomeriggio le pubblico.
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Sono riuscito, con un po' di contorsionismo, a fare le foto richieste.
Noterete anche qualche capello grigio/bianco che, fino a qualche mese fa, non avevo.
Non so se sarebbero spuntati comunque o se siano l'indice di qualcosa di più grave.
Quello che mi preoccupa non è tanto la stempiatura che ho praticamente dall' età di 2 anni, ma è quel diradamento alla sommità del capo che si traduce poi in una scriminatura centrale dei capelli un po' più larga del normale.
Il diametro del fusto dei capelli frontali, al tatto, è di molto poco più fine rispetto a quelli della zona occipitale, direi quasi uguale; unico problema è che sono un po' meno folti.
A questo punto lascio a voi la parola...

Condizione normale:
normalep.jpg


vertex:
galeav.jpg


Tempia dx:
tempiadx.jpg


Tempia sx:
tempiasx.jpg


In attesa di visita specifica, ogni consiglio e parere saranno davvero apprezzati e vi ringrazio in anticipo [:)]
 

sšlavy

Utente
17 Gennaio 2011
486
2
265
Se c' è aga, è ancora ad uno stadio iniziale... per la tua età sei messo benissimo! Altro che aga a vent' anni!Se hai tutti quei capelli senza aver seguito terapie per tanto tempo, non credo affatto che a vent' anni potesse essere androgenetica... a meno che tu non sia stato davvero fortunato e l' aga si sia arrestata da sola, rimanendo più o meno stabile fino ad ora. Le foto comunque non sono chiarissime, per la stempiatura servirebbe una foto più complessiva, frontale, tirando bene indietro tutti i capelli.
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Mah... come ho detto all' inizio, mi era stata diagnosticata un' alopecia androgenetica (salvo errori del tricologo) e come tale è stata curata con 1/5 di Androcur per 1 anno e oltre senza, per altro, effetti collaterali.

Dici quindi una foto frontale tirando indietro i capelli con le mani? In questo caso però di vedrebbe solo la stempiatura che comunque ho fin da piccolo.

Comunque eccole qua, fatta la volo con la webcam del portatile

progetto1s.jpg


progetto2a.jpg
 

sšlavy

Utente
17 Gennaio 2011
486
2
265
Sì, c' è un lieve diradamento che fa pensare certamente ad un' aga... Servirebbe una dermoscopia. Però... arrivarci alla tua età con quei capelli!
Intendevo dire che, come saprai, tutte le terapie per aga durerebbero, teoricamente, vita natural durante... per cui la cura che hai seguito tanti anni fa per un solo anno vuol dire ben poco. Di fatto la tua alopecia androgenetica ha avuto un' evoluzione lentissima. La forma della stempiatura sembrerebbe fisiologica, il diradamento no... è lo stesso che si nota su mid e vertex.
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Ehm... alla mia età?!? [:(] Ho solo 42 anni...

Scherzi a parte, come dicevo ieri sono in attesa di visita.

La stempiatura confermo essere fisiologica e, in effetti, dopo 1 anno di cura ho stranamente avuto una specie di stallo che è durato una ventina d'anni (o comunque se c'è stata un'evoluzione, è stata davvero lentissima), salvo poi un peggioramento negli ultimi 3 mesi.
Tra l'altro mi pare di aver letto da qualche parte che l' aga dovrebbe fermarsi comunque intorno ai 40 - 50 anni, quindi teoricamente dovrei essere nella decade d'arresto fisiologico (se così si può dire) !!!

Molti dei sintomi iniziali, quali untosità, tricodinia, pruriti, leggera comparsa di forfora, si sono risolti nel giro di 1 mese penso grazie ad un cambio di shampoo ed all' uso del Locoidon + olio Emu e (forse) aloe.

Per il resto, in attesa di visita ed eventuale dermoscopia, continuo così (finasteride)o posso fare qualcosa di più?

Per vostra esperienza, dite che sono un caso disperato (visto la mia età quasi pensionabile [:D] ) oppure c'è qualche speranza di cura?

 

sšlavy

Utente
17 Gennaio 2011
486
2
265
Coolsurfer70 ha scritto:
Ehm... alla mia età?!? [:(] Ho solo 42 anni...

Scherzi a parte, come dicevo ieri sono in attesa di visita.

La stempiatura confermo essere fisiologica e, in effetti, dopo 1 anno di cura ho stranamente avuto una specie di stallo che è durato una ventina d'anni (o comunque se c'è stata un'evoluzione, è stata davvero lentissima), salvo poi un peggioramento negli ultimi 3 mesi.
Tra l'altro mi pare di aver letto da qualche parte che l' aga dovrebbe fermarsi comunque intorno ai 40 - 50 anni, quindi teoricamente dovrei essere nella decade d'arresto fisiologico (se così si può dire) !!!

Molti dei sintomi iniziali, quali untosità, tricodinia, pruriti, leggera comparsa di forfora, si sono risolti nel giro di 1 mese penso grazie ad un cambio di shampoo ed all' uso del Locoidon + olio Emu e (forse) aloe.

Per il resto, in attesa di visita ed eventuale dermoscopia, continuo così (finasteride)o posso fare qualcosa di più?

Per vostra esperienza, dite che sono un caso disperato (visto la mia età quasi pensionabile [:D] ) oppure c'è qualche speranza di cura?






42 anni sono pochi :) era soltanto per dire che qui ci sono tanti ragazzi di vent'anni che sono messi molto peggio di te... L' alopecia androgenetica generalmente non ha un arresto fisiologico... per qualcuno sì, si arresta o procede lentissimamente... un' aga può cominciare anche a settant' anni... certo è più facile che si manifesti entro i 40-45 anni, ma è solo questione di statistiche
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
mattafix ha scritto:
il dottor gigli ha pazienti anche di 60 anni
http://www.youtube.com/watch?v=M0sdqAqivP4


Grazie! [:D][:D][:D]

sèlavy ha scritto:

42 anni sono pochi :) era soltanto per dire che qui ci sono tanti ragazzi di vent'anni che sono messi molto peggio di te... L' alopecia androgenetica generalmente non ha un arresto fisiologico... per qualcuno sì, si arresta o procede lentissimamente... un' aga può cominciare anche a settant' anni... certo è più facile che si manifesti entro i 40-45 anni, ma è solo questione di statistiche


Sì chiaro.. sono abbastanza pochi e giuro che scherzavo [:)], avevo capito il senso di quello che volevi dire.
Comunque ho provato a contattare Dr. Gigli per eventuale visita a Milano e mi è stato proposto il 17 novembre....

Lunedì, cioè domani, provo a vedere se riesco a fissare un appuntamento in tempi un pochino più ristretti in una qualsiasi sede in Italia.

Non mi reputo un caso grave, almeno questa è la mia impressione, ma proprio per questo voglio capire esattamente cosa fare e seguire alla lettera le istruzioni che mi verranno date prima che sia troppo tardi; anche perchè - mea culpa - ho lasciato passare troppo tempo.
 

jackson

Utente
21 Novembre 2010
907
1
265
Ciao caro, non stai per niente messo malissimo per avere 42 anni, sono convinto che 20 anni fà il Dermatologo che ti visitò, scambiò un semplice effluvio con L'alopecia androgenetica...

Fai la visita dal Dr.Gigli e stai sereno, in tal caso se noti caduta forte in questo periodo, medica il cuoio capelluto con Locoidon ogni 2-3 giorni, 2ml alla volta, elimina tricodinia ed effluvio, sii costante.

Il tuo problema è più evidente al frontale, e con le cure di adesso, come Minoxidil e Finasteride per dirne 2 più usati, tu ritornerai come un bambino [;)]

Ti affidiamo al nostro mito, Gigli [:D]
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
JACKSON ha scritto:
Ciao caro, non stai per niente messo malissimo per avere 42 anni, sono convinto che 20 anni fà il Dermatologo che ti visitò, scambiò un semplice effluvio con L'alopecia androgenetica...

Fai la visita dal Dr.Gigli e stai sereno, in tal caso se noti caduta forte in questo periodo, medica il cuoio capelluto con Locoidon ogni 2-3 giorni, 2ml alla volta, elimina tricodinia ed effluvio, sii costante.

Il tuo problema è più evidente al frontale, e con le cure di adesso, come Minoxidil e Finasteride per dirne 2 più usati, tu ritornerai come un bambino [;)]

Ti affidiamo al nostro mito, Gigli [:D]


Ma grazie! [:)]
Mi sento davvero sollevato, dico sul serio. Magari potessi tornare bambino come capelli, ci metterei subito la firma [;)]

Io spero che il dermatolgo che mi visitò abbia sbagliato diagnosi, sarebbe bello.
Da quello che mi ricordo, mise una mano a dita divaricate sulla testa, strinse le dita e tirò! Fece questa operazione almeno 4 volte: nuca, lato dx e sx e frontale.
Prese poi i capelli che gli erano rimasti impigliati, li mise da qualche parte e mi disse: ci vediamo tra una settimana.

I vari fastidi che avevo sono praticamente spariti e cmq per ora continuo con il Locoidon, Finasteride (1/4) e delle capsule a base di Serenoa Repens + zinco + ortica + licopene + Vitamina E + Selenio Metionina + Vitamina K2 che ho comprato oggi in eroboristeria. Non penso siano ad alto dosaggio di Serenoa Repens, c'è scritto 300 mg (però magari ne prendo due al giorno, anzichè una [:p]) Le ho prese come effetto tampone da abbinare alla Finasteride in attesa della visita.

Domanda: posso tenere attivo questo thread via via che ho delle novità ?
 

mika

Utente
16 Maggio 2003
664
0
265
sicuramente data la tua età è evidente che devi continuare a curarti poichè sarebbe un peccato aver mantenuto i capelli così a lungo dall'inizio della malattia e poi mollare solo perchè sei entrato negli anta...La visita da gigli e la cosa migliore ma ovviamente sarà anche tuo dovere seguire con scrupolo e costanza la terapia che ti prescriverà.
 

coolsurfer70

Utente
15 Giugno 2012
35
6
15
Mika ha scritto:
sicuramente data la tua età è evidente .....


Da quando mi sono iscritto in questo forum, non so perchè, ma mi sento prossimo alla casa di riposo o qualsivoglia istituto geriatrico..... [:D][:D][:D]

Comunque sì, seguirò alla lettera quanto mi verrà detto, penso sia il minimo da farsi... e non mancherò con gli aggiornamenti, foto e quant'altro sia necessario soprattutto come feedback per chiunque possa avere un problema analogo al mio nella mia fascia di età [;)]