CHE NE PENSATE DEL GAMMA LINOLENICO LIBERO IN LOZ.

titty

Utente
23 Aprile 2005
242
1
165
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=9242500&query_hl=5&itool=pubmed_docsum

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?CMD=search&DB=pubmed

http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.hairlosstalk.com/productreviews/men/revivogen/article02.htm&sa=X&oi=translate&resnum=6&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dcrinagen%2Bgamma%2Blinolenic%2Bmg%26hl%3Dit%26sa%3DG
(è tradotta un pò male ma si capisce..ho utilizzato il traduttore)

http://www.google.com/patents?vid=USPAT4863970
(riguardo la penetrazione)

mettendo queste premesse sto pensando di farmi preparare una lozione di acido gamma linolenico al 5% in etanolo al 60% con polisorbato come tensioattivo.
E' verosimile che al follicolo può arrivare 1/40 di di quello che arriva sulla cute e quindi ho pensato a questa concentrazione; (cn 2 ml di soluzione forse si arriverebbe ad un assorbimento di 2-3mg ed in vitro si sono dimostrati attivi).

100g dell'acido in polvere costano 17euro..nn tanto quindi.

So che sono contenuti nei vari revivogen e crinagen, ma riguardo alle concentrazioni E' UN MISTERO, ho anche scritto hai produttori per avere informazioni, ma non mi hanno mai risposto.
Questo è poco serio perchè si sa che il dosaggio di un principio attivo fa la differenza... sopratutto in fitoterapia.