Ciao a tutti, spero di aver scritto nella sezione giusta. Vorrei un parere sulla cura che mi hanno dato. Fra tre giorni compio 30 anni e sono affetto da aga (soprattutto sul vertex) dai 23.
I primi anni mi prescrissero minoxidil 5% topico in forma galenica e serenoa.
Dal 2023, visto il peggioramento della situazione, utilizzo lozione con minoxidil e finasteride 0.5. Già dopo un anno chiesi al dermatologo dell’epoca se si potesse potenziare la lozione con altri antiandrogeni e/o cambiare la fina con la duta, ma mi disse che non c’era bisogno e al massimo di prendere 0.5 di finasteride in pillole. Così ho fatto da aprile a novembre 2024, interrompo causa sides e continuo con la lozione.
Oggi sono andato da un nuovo dermatologo-tricologo. Faccio la richiesta di potenziare la lozione che uso ma mi risponde che non ci sono evidenze scientifiche e studi sull’efficacia e che ci dobbiamo attenere alle linee guida. Dopo la visita con dermatoscopio, dice che non sono un buon responder del minoxidil topico e di assumerlo oralmente, oltre ad affermare la superiorità dei prodotti commerciali e non galenici, e che ho aga allo stadio 3. Fissa visita di controllo tra 6 mesi.
Mi prescrive:
-minoxidil orale 2mg/die prima di andare a dormire
-caretopic spray, 4 coni/die
-agaplus 1 cp/die per due mesi.
Vorrei chiedervi:
-Il passaggio da minoxidil topico a quello orale comporterà un effluvio? È davvero più efficace preso oralmente?
-il caretopic (quindi solo fina topica) è sufficiente e più efficace di quella galenica?
-visto la mia situazione posso sperare in un recupero o almeno stabilizzare in modo permanente visto la mia età?
Ringrazio in anticipo
I primi anni mi prescrissero minoxidil 5% topico in forma galenica e serenoa.
Dal 2023, visto il peggioramento della situazione, utilizzo lozione con minoxidil e finasteride 0.5. Già dopo un anno chiesi al dermatologo dell’epoca se si potesse potenziare la lozione con altri antiandrogeni e/o cambiare la fina con la duta, ma mi disse che non c’era bisogno e al massimo di prendere 0.5 di finasteride in pillole. Così ho fatto da aprile a novembre 2024, interrompo causa sides e continuo con la lozione.
Oggi sono andato da un nuovo dermatologo-tricologo. Faccio la richiesta di potenziare la lozione che uso ma mi risponde che non ci sono evidenze scientifiche e studi sull’efficacia e che ci dobbiamo attenere alle linee guida. Dopo la visita con dermatoscopio, dice che non sono un buon responder del minoxidil topico e di assumerlo oralmente, oltre ad affermare la superiorità dei prodotti commerciali e non galenici, e che ho aga allo stadio 3. Fissa visita di controllo tra 6 mesi.
Mi prescrive:
-minoxidil orale 2mg/die prima di andare a dormire
-caretopic spray, 4 coni/die
-agaplus 1 cp/die per due mesi.
Vorrei chiedervi:
-Il passaggio da minoxidil topico a quello orale comporterà un effluvio? È davvero più efficace preso oralmente?
-il caretopic (quindi solo fina topica) è sufficiente e più efficace di quella galenica?
-visto la mia situazione posso sperare in un recupero o almeno stabilizzare in modo permanente visto la mia età?
Ringrazio in anticipo