androstenedione

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Inizio questa discussione per tagliare con quella precedente in cui stavo diventando polemico (ciclo, tiroide, stress).
La mia domanda è: in una donna con tutti gli esami normali (proprio tutti) in cura solo con eutorox 75mg, il delta 4 androstenedione alto che significato ha? aa?
Lei ha diradamento dei capelli su tutto il cuoio capelluto da 3 mesi, anche se non molto accentuato, apparente diagnosi di effluvium.
Ciclo regolare nonostante accorciamento delle mestruazioni (1 giorno).
Prendere la pillola (Diane) può essere un rimedio o per lo meno potrebbe avere un significato preventivo?
Mai iniziata una terapia con soluzione galenica di idro-cortisone e estrogeni, perchè dopo l'entusiasmo iniziale mia moglie non si fida di prodotti galenici (possibile che la soluzione sia così vicina e raggiungibile, ma mai standardizzata da ditte farmaceutiche?).
Inizialmente provato (su consiglio medico) ma smesso (sempre su consiglio medico) dopo 15 giorni minoxidil.
Evento stressante un anno fa con lei che ha tirato molto la corda fino a giugno (fine scuola di mia figlia 9 anni...).
Siamo stati un po' sballottati qui e là, ma non abbiamo capito le ragioni BIOLOGICHE che possono motivare il suo caso e quali rimedi clinici abbiano un fondamento SCIENTIFICO: ogni Medico da una soluzione diversa.
Davide e Elisabetta.
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
scusa la curiosita' ma e' stato lo stesso medico a consigliarVi il Minox..e poi a consigliarVi di sospenderlo..perche' a quanto si legge qui 15 gg sono nulla per qualsiasi terapia tricologica
grazie
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Ovviamente no, abbiamo sentito 3 medici e 2 dicevano di prendere il minox, poi iniziata la terapia altri 2 ci hanno sconsigliato vivamente di continuare perchè si trattava di effluvium ed era inutile, anzi controproducente.
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
ma se nn erro il D4A alto è anche causa di acne ed irsutismo, lo dico ignorantemente da quello che ho letto, tua moglie presenta queste altre 2 caratteristiche?
e poi mi chiedevo l'ormone alto dovrebbe in questo caso portare anche alla presenza di ovaio micropolicistico se nn sbaglio????
ciao
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao Davide
non so se hai letto il mio post nell'altra disciussione in cui ti ho riportato alcuni trafiletti riguardandi proprio il delta 4 androstenedione ed i suoi valori alterati!
In quegli articoli si parla di probabile concomitanza con altri valori sballati e nello specifico: il delta-4-androstenedione e' il principale androgeno prodotto dall'ovaio e i livelli plasmatici risultano elevati in caso di iperandrogenismo funzionale di origine ovarica. Un aumento dei livelli si puo' riscontrare anche nelle patologie legate a deficit enzimatici come nel caso di deficit della 11 e della 21 - idrossilasi... (http://www.redilab.it/androstenedione.htm)
Lo ripropongo perchè, poichè parli di tutti gli altri valori normali, volevovo domandarti se tra questi valori rientrano anche l'11 e la 21 - idrosilasi, se sono cioè controlli effetuati in questo particolare caso!
Potrebbe essere una strada!
Ribadisco la mia idea secondo cui questa intensa e generale caduta potrebbe benissimo essere determinata da una concomitanza di cose, prima fra tutte il forte stress di cui è stata protagonista ed i problemi di tiroide...di qui la validità della diagnosi di effluvio!
Purtroppo i dubbi sulle possibili ragioni biologiche vi possono essere eliminati solo da un medico competente tuttavia ritengo che, anche se con diffidenza, Elisabetta potrebbe provare ad applicare qualche galenico...moltissime di noi stanno utilizzando idrocortisone ed estrone con buoni risultati e magari prima di approdare qui su ieson non ci avremmo neanche pensato!
In attesa di chiarimenti potrebbe essere un tampone da non scartare!!

Per quanto riguarda la pillola Diane non può che farle bene, mentre per il minox è, a mio parere, sempre da evitare se non si è sicuri della diagnosi!

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Irsutismo? no, al contrario ha avuto una diminuzione dei peli.
Acne? no. Ovaio normale ecograficamente.
Deficit della 11 e 21 idrossilasi è una malattia congenita (ereditaria) che da iperandrogenismo femminile e non è questo il caso.
Nessun Medico finora si è dimostrato in grado di dare una spiegazione approfondita, se non sottovalutando il caso, anzi ognuno ha dato una terapia diversa e diametralmente opposta.
La soluzione galenica di idrocortisone e estrone ci fa un po' paura... vedi ad esempio effetti indesiderati sotto. MA questa soluzione galenica arriva sempre dallo stesso Medico o da diversi Medici? A noi l'ha scritta il Marliani. Possibile che nessuna ditta farmaceutica ci abbia pensato a farne una standardizzata, con il commercio che c'è in questo campo?

--
EFFETTI INDESIDERATI A differenza dei gruppi potenti e molto potenti, i corticosteroidi attivi in modo moderato e deboli sono di rado associati a effetti collaterali. Più è potente il preparato, maggiore deve essere l’attenzione, poiché l’assorbimento attraverso la cute può causare una grave soppressione dell’asse ipofisi-surrene e sindrome di Cushing; in entrambi i casi ciò dipende dalla zona trattata e dalla durata del trattamento. L’assorbimento è massimo nelle zone a cute sottile, attraverso superfici infiammate e zone di piega ed è aumentato dall’occlusione.
Gli effetti locali indesiderati comprendono tra gli altri:
• diffusione e peggioramento di infezioni non trattate;
• assottigliamento della cute, reversibile dopo la sospensione della terapia, anche se non ritorna alla struttura originale;
• strie atrofiche irreversibili e teleangectasie;
• dermatite da contatto;
• dermatite periorale, dermatite infiammatoria papulosa del volto nelle donne giovani;
• acne nel sito di applicazione;
• leggera depigmentazione a carattere reversibile.
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Ciao dav.elis, molti dott. danno l'idrocortisone come soluzione sia di dermatiti ed in questo caso in lozione, difatti gli effetti collaterali da subito hanno fatto paura anche a me ma se nn erro si parlava dei cortisteroidi molto forti, ci sono degli articoli sul forum che parlano degli effetti positivi a percentuali minime 0,05% sulla fase catagen dei capelli, sulla seborrea etc.
cmq. 1 minimo bisogna mettersi in gioco, nel senso che se esiste il problema si deve cercare di fare 1 qualche cura per tentare di attenuarlo, nn credi? se eliminiamo tutto come si fa? nn abbiamo speranze!!!! se penso ad es. al Minoxidil, mi si diceva che nn era fattibile visto che abbassa la pressione arteriosa ed io ce l'ho bassina, in realtà l'ho usato per anni e nn mi ha dato alcun problema, ma anche questa lozione è misteriosa se vogliamo essere obiettivi??!!! ed allora!!!?????? nn facciamo nessuna cura quindi neanke il Diane, che nn so se hai letto gli effetti collaterali, e ci teniamo questa croce!!!!
bisogna sicuramente nn esagerare in niente, ma questo lo penso per i medicinali in genere difatti opto per rimedi fitoterapici ma se nn ce ne sono che faccio.....
scusa se mi sono dilungata volevo solo esprimere 1 opinione

poi trovo strano il fatto che dall'eco è tutto ok .....avete chiesto ad 1 ginecologo supercompetente come mai questo valore così elevato???almeno lui dovrebbe darvi delle indicazioni precise, capisco che spesso i gin. nn si cimentano in queste cose sopratt. se nn trovano riscontri ecografici ma il fatto esiste e quindi......
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Se leggi l'articolo messo in www.calvizie.net su effluvium e defluvio vedrai come la diagnosi giusta sia difficile di ottenere. e poi, purtroppo, la cosa è diventata un vero mercato. Come detto da te ci sono prodotti di tutti i tipi e nessuno sembra apportare un beneficio valido. Immagino qto sia addolorante per voi come per la maggioranza delle donne del forum non trovare una risposta giusta ai dubbi che vi angoscia. Qto all'androstenedione, fai un cerca sul forum che troverai varie discussioni sull'argomento.
Un grande in bocca al lupo!!!
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
scusa ancora la curiosita' ma cosa Vi hanno detto i medici a cui sicuramente VI siete rivolti del perche' il ciclo di tua moglie si e' cosi' ridotto....
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Difatti 1 ginecologo competente dovrebbe cmq. chiarire i motivi sia del valore elevato di d4A sia del ciclo ridotto, sicuramente in coordinazione con 1 endocrinolgo.
se nn sbaglio cmq. il ciclo si riduce per cause endocrine...io che ho ipotir. mi è diminuito di 2 gg. !
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
mah...1 o 2 giorni nn credo sia significativo...

la Diane...la uso da 10 mesi ma secondo me va bene solo x la pelle (me l'ha resa + uniforme)

credimi, gli effetti indesiderati della Diane sono molto ma molto + terrificanti di una lozione..
e che io sappia a nessuna le è mai venuto fuori niente di chè...anche xchè alle prime avvisaglie si può smettere.
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
scusa se ti contraddico Giu senza essere medico ma a me sembra molto strano che il periodo mestruale si riduca ad un solo giorno ( mi sembra di avere cosi' capito non l'accorciamento di un giorno)
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
certo che è strano avere il ciclo di 1 solo giorno, bisogna anche pensare che ci sono cause e conseguenze negative..
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Sì, il ciclo è divantato di un giorno, anche se ora dopo le ferie e periodo di relativa tranquillità sono diventate di 2 giorni. C'è anche una probabile influenza dello stress, anche se il cortisolo, che aumenta in stress prolungati, è normale.
Non so che dire. Estrogeni per bocca o in lozione... proveremo (proverà!) e poi riferiremo.
I ginecologi hanno detto: ma sì prova a prendere la pillola.
Un ginecologo che si coordina con un endocrinologo, ti assicuro che non è facile. Siamo parte della direzione del nostro stesso Poliambulatorio e lavoriamo con Primari, ma ti assicuro che è difficile trovare queste coordinazioni. Certo capita che il paziente vada prima da uno, poi dall'altro e riferisca a entrambi. Nei casi più complicati siamo noi stessi che cerchiamo di metterli in contatto.
Il problema pare essere che questo ormone alto con LH, FSH, testosterone e testosterone free normali è difficile da vedere. Infatti gli altri ormoni presuppongono un ciclo normale e gli altri ormoni androgenici normali.
Tanto è vero che prima di fare questo esame stavamo tranquilli pensando a un effluvium.
Altra cosa che non capisco, se la diagnosi è un effluvium, quindi non dovrebbe dipendere da ormoni androgenizzanti perchè ci hanno prescritto gli estrogeni/idrocortisone in lozione? La spiegazione che il capello solo localmente abbia bisogno di stimolazione con estrogeni perchè diventato momentaneamente resistente potrebbe anche essere.
Davide e Elisabetta
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Ooops, avete ragione!! ho letto male io...avevo capito che il ciclo si era accorciato..nn i giorni di mestruazioni..sorry

in effetti nn è normale...

cmq la pillola nn è così terribile....anch'io all'inizio nn la volevo prendere, ma x i capelli l'ho dovuto fare (unendo l'utile al dilettevole![:I])
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
beh io nn so se si risolve o cmq. si ovvia al problema per adesso assumendo la pillola, personalmente il mio ciclo prima era di 4 gg. normali adesso è di 2 quasi 3, ma io probabilmente, dico probabilmente perchè ancora nn ho consultato 1 endocrinolgo, credo sia dovuto alla tiroidite, ipotiroid. etc. che sia, visto che nelle conseguenze leggo amenorrea, grazie Dio, nn c'è ma !!!
è raro in effetti trovare 1 medico che sia 1 ginec. e collabori o cmq. coordini il suo lavoro con 1 endocr. e viceversa, ma magari loro lo consigliano solamente, poi fate bene voi a farli sentire per confrontare le terapie, cmq. a me è capitato spesso che ci sia spontaneamente questo genere di collaborazione, forse dipende dalla persona che hai davanti e/o forse da quanto si è incisivi e chiari!nn saprei!
le domande sn tante cmq. e le risposte poche e circoscritte!!![:(]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Citazione:Messaggio inserito da dav.elis
Deficit della 11 e 21 idrossilasi è una malattia congenita (ereditaria) che da iperandrogenismo femminile e non è questo il caso.
Grazie Davide
per avermi risposto!
Il fatto che il deficit della 11 e 21 idrossilasi riguardi una malattia ereditaria mi ha fatto sorgere una domanda: ipoteticamente parlando il valore alto del delta-4-androstenedione non potrebbe essere fisiologico? Ossia non potrebbe non aver un significato particolare ma solo essere un valore alterato da anni e quindi non comportante nulla? Ho sentito spesso parlare di valori sballati senza motivo che rientravano nella casistica dei è così e basta!
Ovviamente è un azzardo da profana ma cmq mi viene da chiederti se questo valore lo avete controllato già altre volte negli anni e, in caso affermativo, se è la prima volta che risulta tale!
Magari è un problema che ha da tanto senza saperlo!

Per quanto riguarda la lozione c'è da precisare che la linee seguite sono a volte tracciate da nuove conoscenze e sperimentazioni per cui magari ci si trova ad applicare prodotti che ancora non sono commercializzati dalle case farmaceutiche come specifici (in questo caso) per la calvizie!
Quanto agli effetti indesiderati devo dire che la metodologia e la posologia di applicazione li limitano al massimo...e cmq credo che nessuna cura sia esente al 100% da possibili controindicazioni!
Cmq penso che ogni tanto, soprattutto quando c'è molta incertezza, bisogna anche azzardare e provare a seguire strade alternative!Ho dovuto io stessa vincere la diffidenza verso l'impiego di una semplice lozioncina da 3 euro come il locoidon contro la mia tricodinia ed il mio effluvio e devo dirti che dopo un anno di applicazione sono stata più che soddisfatta! [;)]

Cmq Elisabetta, stai serena..vedrai che la strada giusta per te si troverà...ricorda che la tranquillità con cui ti approcci alle cure è un buon punto di partenza![X]

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
Fisiologico? non so. E' alto, ho fatto una analisi statistica: su 264 pazienti 129 hanno valori normali (<3,3). I valori massimi sono generalmente intorno a 8 (rari casi altissimi intorno a 18). Elisabetta ha 5,4. Non abbiamo mai fatto l'esame prima. Non saprei che dire. Sui prodotti non so che dire neppure. Vedremo, ora sta prendendo la Diane.
Davide
Elisabetta tramite me ha detto di ringraziare Cleopatra.
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Mantienici aggiornati!!! Chi sa se in mezzo alla ricerca per Elisabetta non arrivi ad una scoperta più grossa che possa aiutare un grande numero di ragazze. A proposito, su internet ho trovato questo: Il 25 novembre 1999, nel corso del Simposio europeo Birra e salute ospitato a Bruxelles dall'Associazione europea dei produttori di birra (CBMC) è stato presentato uno studio dell'Instituto de Agroquimica y tecnologia de alimentos (IATA) di Valencia, Spagna che rileva l'aumento dei livelli di androstenedione, estrone ed estradiolo (tutti estrogeni) nelle donne che consumano abitualmente la birra… E come tale aumento mantenga più a lungo la funzione ovarica, ritardando in maniera sensibile la menopausa.
Insomma, se una semplice bevanda riesce ad alzare i livelli ormonali, forse, la cosa non è tanto preoccupante.
Salutoni!!!
 

dav_elis

Utente
17 Agosto 2005
27
0
15
L'androstenedione è un ormone come dice il nome ANDROgeno e non estrogeno. E' preoccupante perchè precursore di Testosterone e uno degli ormoni androgenizzanti causa dell'alopecia.
Le farò smettere di bere la birra... ma non penso che questo basti.