Alemanno: ""La Resistenza non si discute""

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Ora sì che ha fatto un'uscita buona e doverosa. Ora dalle chiacchiere passiamo ai fatti ed incrociamo le dita [X][:D](io continuo ad essere scettico).

I valori della Resistenza non si discutono, sono valori di libertà contro gli occupanti. Non c'è nessuna polemica, ma grande rispetto e radicamento (...) I valori della Resistenza non devono essere messi in discussione dalle opere di chiarimento storiografico e di ricucitura nazionale, perché sono fondativi della Costituzione. Credo che ciò che ho detto sia condiviso da tutta An. Nella destra italiana non esiste spazio per la difesa del totalitarismo (...) le Fosse Ardeatine, una ferita nel cuore di Roma, un richiamo di quello che accade in una città quando perde la libertà e la capacità di autogoverno. Ecco perché dobbiamo essere presenti qui e rinnovare la memoria mai più Roma dovrà subire questa aggressione. In ricordo di tutti i martiri(...) Noi riconosciamo alla Comunità ebraica il ruolo di coscienza di Roma, di memoria e di presenza di tutti quelli che sono stati i momenti terribili di questa città.
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/roma-alemanno-sindaco/alemanno-resistenza/alemanno-resistenza.html
 

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Ora sì che ha fatto un'uscita buona e doverosa. Ora dalle chiacchiere passiamo ai fatti ed incrociamo le dita [X][:D](io continuo ad essere scettico).

I valori della Resistenza non si discutono, sono valori di libertà contro gli occupanti. Non c'è nessuna polemica, ma grande rispetto e radicamento (...) I valori della Resistenza non devono essere messi in discussione dalle opere di chiarimento storiografico e di ricucitura nazionale, perché sono fondativi della Costituzione. Credo che ciò che ho detto sia condiviso da tutta An. Nella destra italiana non esiste spazio per la difesa del totalitarismo (...) le Fosse Ardeatine, una ferita nel cuore di Roma, un richiamo di quello che accade in una città quando perde la libertà e la capacità di autogoverno. Ecco perché dobbiamo essere presenti qui e rinnovare la memoria mai più Roma dovrà subire questa aggressione. In ricordo di tutti i martiri(...) Noi riconosciamo alla Comunità ebraica il ruolo di coscienza di Roma, di memoria e di presenza di tutti quelli che sono stati i momenti terribili di questa città.
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/roma-alemanno-sindaco/alemanno-resistenza/alemanno-resistenza.html
 

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Ora sì che ha fatto un'uscita buona e doverosa. Ora dalle chiacchiere passiamo ai fatti ed incrociamo le dita [X][:D](io continuo ad essere scettico).

I valori della Resistenza non si discutono, sono valori di libertà contro gli occupanti. Non c'è nessuna polemica, ma grande rispetto e radicamento (...) I valori della Resistenza non devono essere messi in discussione dalle opere di chiarimento storiografico e di ricucitura nazionale, perché sono fondativi della Costituzione. Credo che ciò che ho detto sia condiviso da tutta An. Nella destra italiana non esiste spazio per la difesa del totalitarismo (...) le Fosse Ardeatine, una ferita nel cuore di Roma, un richiamo di quello che accade in una città quando perde la libertà e la capacità di autogoverno. Ecco perché dobbiamo essere presenti qui e rinnovare la memoria mai più Roma dovrà subire questa aggressione. In ricordo di tutti i martiri(...) Noi riconosciamo alla Comunità ebraica il ruolo di coscienza di Roma, di memoria e di presenza di tutti quelli che sono stati i momenti terribili di questa città.
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/roma-alemanno-sindaco/alemanno-resistenza/alemanno-resistenza.html
 

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
L'ottimo Giovanni Alemanno si è riciclato: da dirigente del FUAN di Colle Oppio (romani sapete cosa intendo) e del Fronte della Gioventu', anni in cui il manganello lo usava eccome.... eccolo politically correct. Chissà perchè in Italia tutti alla fine finiscono nella melassa moderata cosi' lingua-in-bocca e corriva ai poteri forti e alla massoneria...
Alla fine gratta gratta c'è sotto la ROBA.
[:D]
Per chi conosce i suoi trascorsi vederlo a difendere la Resistenza è proprio una comica...
W la Resistenza!