Scusate la domanda banale, ma ho una curiosità che non riesco a fugare leggendo in giro.
-E' sempre possibile distinguere nettamente tra aga e effluvium cronico? Un dermatologo, senza esami specifici e senza analisi, ma solo mediante una guardata al cuoio capelluto, può capirlo senza ombra di dubbio?
-ho letto in giro che il minoxidil al 5% è dannoso in caso di effluvio: ma quale sarebbe il danno? non porta ricrescita o causa altre problematiche? Gli eventuali danni sono reversibili? e se si, come?
-se con una iniziale cura di minox al 5% si sono avuti ottimi risultati è pertanto da escludere l'effluvium e dirigersi certamente su una diagnosi di aga?
grazie
p.s. curiosità off thread: ma a livello ereditario si può escludere con buona dose di approssimazione una predisposizione genetica guardando sol il padre e il nonno materno oppure non può essere considerata una considerazione sempre vera?
-E' sempre possibile distinguere nettamente tra aga e effluvium cronico? Un dermatologo, senza esami specifici e senza analisi, ma solo mediante una guardata al cuoio capelluto, può capirlo senza ombra di dubbio?
-ho letto in giro che il minoxidil al 5% è dannoso in caso di effluvio: ma quale sarebbe il danno? non porta ricrescita o causa altre problematiche? Gli eventuali danni sono reversibili? e se si, come?
-se con una iniziale cura di minox al 5% si sono avuti ottimi risultati è pertanto da escludere l'effluvium e dirigersi certamente su una diagnosi di aga?
grazie
p.s. curiosità off thread: ma a livello ereditario si può escludere con buona dose di approssimazione una predisposizione genetica guardando sol il padre e il nonno materno oppure non può essere considerata una considerazione sempre vera?