200 capelli al giorno?!?!?

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Buongiorno ragazzi,
come da titolo,sono disperato.
Ho sempre avuto dei capelli portentosi,grossi,folti,tendenti al secco,caduta estremamente limitata,;nonni e genitori hanno ancora un buon numero di capelli in testa.
Arrivo al dunque:da un paio di mesi a questa parte ho iniziato a perdere capelli a iosa,arrivando a contarne addirittura 200 al giorno nelle ultime 2 settimane.
Non posso passarmi una mano in testa senza ritrovarmi almeno 7/8 capelli tra le dita,e anche ad occhio si cominciano a notare zone abbastanza diradate.
Ma la cosa più inquietante è che non riconosco più i miei capelli,sono diventati sottili,grassi,deboli(effetto ondulato per intenderci).
Sono stato dal dermatologo,il quale ha giustificato il tutto con la presenza massiccia di forfora che,a suo dire,soffoca i capelli,e al cambio di stagione,oltre al generico stress(che effettivamente c'è)
In realtà:
-la forfora ce l'ho da parecchi anni
-le stagioni cambiano 4 volte l'anno ogni anno
-lo stress è legato al lavoro che faccio da 4 anni
ma i capelli così non li ho MAI avuti!
Mi ha dato un paio di shampoo anti forfora(Kerium e Argeal)più una lozione da applicare 1 volta a settimana.
Se la situazione non dovesse risolversi mi ha detto di tornare a dicembre e valuteremo eventuali farmaci.(ha parlato di finasteride [:O])
Non vi nascondo che la diagnosi mi lascia perplesso,e l'idea di iniziare ad assumere farmaci anti-calvizie mi fa rabbrividire,dato che i capelli sono sempre stati il fiore all'occhiello del mio fisico(a detta di tutti).
Cosa mi consigliate?Mi rivolgo ad un altro dermatologo?Mi tranquillizzo?
Ah,dimenticavo:sono un ragazzo di 28 anni.

Grazie anticipatamente a chiunque vorrà aiutarmi,

bye [tp]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Buongiorno ragazzi,
come da titolo,sono disperato.
Ho sempre avuto dei capelli portentosi,grossi,folti,tendenti al secco,caduta estremamente limitata,;nonni e genitori hanno ancora un buon numero di capelli in testa.
Arrivo al dunque:da un paio di mesi a questa parte ho iniziato a perdere capelli a iosa,arrivando a contarne addirittura 200 al giorno nelle ultime 2 settimane.
Non posso passarmi una mano in testa senza ritrovarmi almeno 7/8 capelli tra le dita,e anche ad occhio si cominciano a notare zone abbastanza diradate.
Ma la cosa più inquietante è che non riconosco più i miei capelli,sono diventati sottili,grassi,deboli(effetto ondulato per intenderci).
Sono stato dal dermatologo,il quale ha giustificato il tutto con la presenza massiccia di forfora che,a suo dire,soffoca i capelli,e al cambio di stagione,oltre al generico stress(che effettivamente c'è)
In realtà:
-la forfora ce l'ho da parecchi anni
-le stagioni cambiano 4 volte l'anno ogni anno
-lo stress è legato al lavoro che faccio da 4 anni
ma i capelli così non li ho MAI avuti!
Mi ha dato un paio di shampoo anti forfora(Kerium e Argeal)più una lozione da applicare 1 volta a settimana.
Se la situazione non dovesse risolversi mi ha detto di tornare a dicembre e valuteremo eventuali farmaci.(ha parlato di finasteride [:O])
Non vi nascondo che la diagnosi mi lascia perplesso,e l'idea di iniziare ad assumere farmaci anti-calvizie mi fa rabbrividire,dato che i capelli sono sempre stati il fiore all'occhiello del mio fisico(a detta di tutti).
Cosa mi consigliate?Mi rivolgo ad un altro dermatologo?Mi tranquillizzo?
Ah,dimenticavo:sono un ragazzo di 28 anni.

Grazie anticipatamente a chiunque vorrà aiutarmi,

bye [tp]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Buongiorno ragazzi,
come da titolo,sono disperato.
Ho sempre avuto dei capelli portentosi,grossi,folti,tendenti al secco,caduta estremamente limitata,;nonni e genitori hanno ancora un buon numero di capelli in testa.
Arrivo al dunque:da un paio di mesi a questa parte ho iniziato a perdere capelli a iosa,arrivando a contarne addirittura 200 al giorno nelle ultime 2 settimane.
Non posso passarmi una mano in testa senza ritrovarmi almeno 7/8 capelli tra le dita,e anche ad occhio si cominciano a notare zone abbastanza diradate.
Ma la cosa più inquietante è che non riconosco più i miei capelli,sono diventati sottili,grassi,deboli(effetto ondulato per intenderci).
Sono stato dal dermatologo,il quale ha giustificato il tutto con la presenza massiccia di forfora che,a suo dire,soffoca i capelli,e al cambio di stagione,oltre al generico stress(che effettivamente c'è)
In realtà:
-la forfora ce l'ho da parecchi anni
-le stagioni cambiano 4 volte l'anno ogni anno
-lo stress è legato al lavoro che faccio da 4 anni
ma i capelli così non li ho MAI avuti!
Mi ha dato un paio di shampoo anti forfora(Kerium e Argeal)più una lozione da applicare 1 volta a settimana.
Se la situazione non dovesse risolversi mi ha detto di tornare a dicembre e valuteremo eventuali farmaci.(ha parlato di finasteride [:O])
Non vi nascondo che la diagnosi mi lascia perplesso,e l'idea di iniziare ad assumere farmaci anti-calvizie mi fa rabbrividire,dato che i capelli sono sempre stati il fiore all'occhiello del mio fisico(a detta di tutti).
Cosa mi consigliate?Mi rivolgo ad un altro dermatologo?Mi tranquillizzo?
Ah,dimenticavo:sono un ragazzo di 28 anni.

Grazie anticipatamente a chiunque vorrà aiutarmi,

bye [tp]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao Migli0, benvenuto su ieson.
Per prima cosa evta di disperarti, non serve a nulla se non ad aumentare quello stress che dici essere già presente nella tua vita.
A tal proprosito ti allego un paio di link interessanti e iluminanti:
http://www.sitri.it/stress2/stress.html
http://www.sitri.it/psicogena/psocogena.html
E' probabile che l'eccesiva caduta da due mesi a questa parte coincida con la stagionale, magari aggravata da fattori concomitanti come lo stress, appunto, o da cambiamenti a cui, sul momento, non hai pensato (errata alimentazione, sbagliate abitudini tricologiche, problemi di salute che possono aver influenzato il ciclo del capello, assunzione di farmaci particolari, ecc.).
Hai mai effettuato analisi del sangue per verificare eventuali carenze o anomalie?
Se il medico al quale ti sei rivolto non ti ha soddisfatto l'unica è sentire un secondo parere, solo in questo modo puoi liberarti dei dubbi che, comunque, non ti farebbero vivere liberamente la cura prescrittati. Che lozione ti ha indicato?
Sicuramente un cuoio capelluto sano è un ottimo punto di partenza per una capigliatura sana ma l'eccesso di forfora non determina effluvi massicci o patologie legate alla caduta anomala.
Stai sereno e vedrai che troverai la strada giusta, non fasciarti la testa prima del tempo.
Baci
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Ciao Cleopatra e grazie infinite per la risposta [:)]
Effettivamente ritengo che tra le 3 cause (forfora,cambio stagionale e stress) quella più convincente,ovvero l'unica variabile effettivamente variata che possa aver causato il passaggio da 20 a 200 capelli persi possa essere lo stress.
Senza entrare in dettagli troppo noiosi e personali,negli ultimi mesi la mia vita ha subito cambiamenti importanti,per cui l'alopecia psicogena potrebbe essere un' ipotesi attendibile,tantopiù considerando la presenza di disturbi cutanei psicosomatici(forfora appunto) e la tendenza all'iperidrosi(sudorazione eccessiva).
Altre cause francamente non mi sovvengono,l'alimentazione ritengo essere varia(mangio di tutto senza troppi eccessi),i capelli li lavo 2/3 volte a settimana con shampoo neutro,non li asciugo mai con phon o piastre,e non metto mai prodotti quali gel o schiume.
Esami del sangue?Li voglio fare a breve,tu mi potresti dire quali sono i valori da considerare per la salute dei capelli?
Esiste qualche altro esame,possibilmente low cost e/o mutuabile,che posso effettuare per verificare la presenza di problemi ai capelli?

Grazie ancora per la disponibilità [:)]




 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao migli0, prego figurati un vero piacere.
Sicuramente se i cambiamenti personali a cui fai riferimento sono stati davvero importanti l'influenza sui capelli può esserci stata. In questo caso ti basterà rimuovere le cause scatenanti (quindi ritrovare un equilibri psico-ficio) per vere la tua chioma tornare in salute. Ci vuole del tempo, certo, ma poi la situazione si stabilizza.
Riguardo le analisi del sangue quelle utili in tricologia sono le seguenti: ferro, ferritina, emocromo, zinchemia, magnesemia, cupremiaa, cido folico, vitamina B12 e FT3, FT4 e TSH per controllare la tiroide.
Dopo aver effettuato le analisi le fai controllare al tuo medico curante e poi valuti la possibilità di sentire un secondo parere dermatologico.
Di esami diagnostici specifici poi ce ne sono tanti ma vanno valutati in accordo con il dermatologo al quale ci si rivolge. Generalmente sono una fase successiva alla visita.
Per informazione puoi leggere questi articoli:
http://www.italway.it/associazioni/sitri/valutazione/valutazione.html
http://www.italway.it/associazioni/sitri/esami/esami.html

Baci e fammi sapere.

 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Grazie ancora Cleopatra [;)]
Perfetto,quindi provvederò quanto prima a fare gli esami del sangue,almeno per poter stabilire se la causa è di tipo fisiologico o,per esclusione,di tipo psicologico,appurato che non dovrei avere malattie strane se la diagnosi dermatologica non è stata cannata in pieno.
Comunque sì,i cambiamenti sono stati importanti,ho interrotto una relazione amorosa seria,ho smesso di fumare dopo 12 anni,e ho ripreso a fare attivita fisica(palestra) dopo anni di inattività quasi totale,per cui direi che lo stress sarebbe più che giustificato [:I]
Il risvolto comico della faccenda è che all'inizio dell'estate ho preso per 2 mesi un integratore(Nutra hair plus),oltre al lievito di birra della Sohn,per cercare di contrastare la comparsa(assestatasi per il momento) dei capelli bianchi,e adesso dopo 2 mesi mi ritrovo a perdere montagne di capelli...mi viene da pensare che ci possa essere qualche tipo di relazione tra le 2 cose...è fantascienza o potrebbe essere?
Bai [:)]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Figurati migli0.
Sicuramente lo stress, come hai potuto leggere dai link che ti ho postato, gioca un ruolo non indifferente, soprattutto se protratto e di medio-alto livello.
Relativamente agli integratori come il lievito di birra ed il NutraHair contengono entrambe sostanze notoriamente utili alla capigliatura quindi la loro assunzione sicuramente può averti giovato ma sinceramente vedo difficile la correlazione tra la loro sospensione e la ripresa della caduta (da qualunque punto di vista la si voglia vedere!).
Che lozione ti ha prescritto il medico?
Intanto che attendi le analisi direi di seguire le sue indicazioni del dermatologo e vedere come reagisce la tua capigliatura. Se poi hai la sensazione di non risolvere granchè puoi riconfrontarti con lui o, eventualmente, decidere di sentire un secondo parere.
In bocca al lupo e tienimi aggiornata[:)]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Buonasera!

Rieccoci,finalmente ho ricevuto i risultati degli esami [:)]

Esame Esito U.M. Intervalli di Riferimento

RAME SIERO 94 microg/dL 65 - 165
ZINCO SANGUE 106 microg/dL 70 - 150
FOLATI SIERO 6.6 ng/mL 2.5 - 20.0
VITAMINA B12 470 pg/mL 180 - 1160
MAGNESIO SIERO 1.9 mg/dL 1.5 - 2.6
FERRO 283 * microg/dL 59 - 158
FERRITINA 377.4 ng/mL 30.0 - 400.0(ho notato che normalmente i valori di riferimento sono compresi tra 22 e 270 ng/mL)
TSH 2.50 mIU/mL 0.35 - 4.60

EMOCROMO

Esame Esito U.M. Intervalli di Riferimento

Piastrine 239 10³/mm³ 140 - 440
Globuli Bianchi 5.64 10³/mm³ 4.00 - 11.00
Globuli Rossi 5.90 10^6/mm³ 4.60 - 6.00
Emoglobina 17.1 g/dL 14.0 - 18.0
Ematocrito 49.5 % 40.0 - 52.0
Volume Cellulare Medio 83.9 microm³ 82.0 - 98.0
Contenuto Cellul.medio Hb 29.0 pg 25.0 - 34.0
Concentraz.Cellul. Media 34.5 g/dL 32.0 - 36.0
Ampiezza Media Distrib.G.R. 12.4 % 11.5 - 14.5
Volume Medio Piastrinico 8.7 microm³ 7.2 - 11.1
Emazie Ipocromiche 0.2 % 0.0 - 2.5
FORMULA LEUCOCITARIA
%Granulociti Neutrofili 53 % 40 - 70
N.Granulociti Neutrofili 2.99 10³/mm³ 1.80 - 8.00
%Linfociti 36 % 22 - 44
N.Linfociti 2.03 10³/mm³ 1.00 - 4.50
%Monociti 10 % 4 - 11
N.Monociti 0.56 10³/mm³ 0.10 - 1.00
%Granulociti Eosinofili 1 % 0 - 8
N.Granulociti Eosinofili 0.06 10³/mm³ 0.00 - 0.80
%Granulociti Basofili 0 % 0 - 2
N.Granulociti Basofili 0.00 10³/mm³ 0.00 - 0.20




Che dite,Ferro e Ferritina così elevati possono avere spiegazioni logiche?Il resto vi sembra nella norma?
@Cleopatra:il nome della lozione è Dermosile lozione(non l'ho ancora usata però).
Nel frattempo uso alternativamente i 2 shampoo(kerium e Argeal)ma francamente non ho notato grossi miglioramenti:i capelli si seccano moltissimo subito dopo il lavaggio,causando una desquamazione importante,dal secondo giorno iniziano a sporcarsi e ad ungersi in modo abbastanza consistente,e a cadere copiosamente.
Ho notato infatti una certa proporzionalità tra secchezza del capello e caduta:nel primo giorno del lavaggio praticamente non ne perdo,il secondo giorno ne perdo pochi,dal terzo in poi inziano le danze...
Da qualche giorno comunque ho inziato a riprendere il lievito di birra della Sohn.

Qualche idea?

Ciao [:)]
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Ciao Miglio,
non devi integrare nulla... Ma non prendere il lievito di birra!
È ricco di ferro e davvero non ne hai bisogno!!!
Il ferro se in eccesso è tossico per l'organismo. Può darsi che i valori siano elevati proprio a causa dell'integrazione (visto che hai scritto che cominciavi a RI-prenderlo).
Il tuo potrebbe essere un effluvio acuto, dura sui tre mesi... Gli agenti scatenanti sono molti, stress compreso, ma una volta risolte le cause dovrebbe rientrare. Probabilmente la situazione è stata peggiorata anche dall'effluvio stagionale. Per la dermatite prova lo shampoo Triatop, a base di ketoconazolo. La lozione Dermosile dovrebbe essere ottima per ridurre la dermatite.
Sposto la discussione dove di solito risponde anche il Dr. Gigli [:)]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Grazie Claudia,mi sembrava di aver capito che il lievito di birra era un buon sebo-regolatore e giovava ai capelli a prescindere,evidentemente devo essere l'eccezione che conferma la regola [:)]
Comunque ho ricominciato a prendere il lievito DOPO gli esami del sangue,quindi quel valore elevato non dipende assolutamente dal lievito di birra.
Per il momento la situazione caduta sembra essersi decisamente ridotta(credo di stare sotto ai 50 capelli/die),in compenso l'argeal(ho sospeso il kerium DS dato che si consigliava di sospenderne l'uso dopo 3 settimane) mi sta provocando secchezza e desquamazioni importanti,soprattutto sul frontale,e i capelli appaiono spenti e indeboliti.
Anch'io pensavo di passare ad un prodotto più delicato e a base di Ketonazolo,mi ero orientato sul Vitaoil verde anche in ottica qualità/prezzo,dici che possa andar bene?
Eventualmente per un trattamento nutriente/rinforzante mi puoi consigliare qualcosina di easy senza spendere follie?

Grazie anticipate,buona giornata

Luca
 

micheal

Utente
18 Novembre 2009
461
0
265
il mio consiglio:fai un tricoscan costo 100 euro circa e ti togli ogni dubbio..poi decidi il da farsi (tranquillo per la propecia gli effetti collaterali sono al 99 per cento psicologici...e al massimo se proprio hai paura ci puoi associare arginina che li contrasta) oppure ti fai la boccia ( un bel look)!!
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Beh meglio la biotina allora come seboregolatore...
Il lievito di birra contiene ferro... tu ne hai in eccesso, quindi ti consiglio di non integrarlo. Mi sembrava di aver capito che lo avevi integrato anche prima...
Citazione:all'inizio dell'estate ho preso per 2 mesi un integratore(Nutra hair plus),oltre al lievito di birra della Sohn
Se già con la dieta assumi molti cibi contenenti ferro, direi di non integrare affatto.
Il Vitaoil con il ketoconazolo mi pare sia quello azzurro, non quello verde...
Nutriente/rinforzante non saprei... io metto la cheratina idolizzata![:)] altrimenti puoi provare la maschera riparatrice Lactocerat della Ducray, ma ci sono tonnellate di prodotti... io ho provato solo questi due che ti ho detto.[:)]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
@Claudia:
Probabilmente mi sono spiegato male io..
tu dicevi che,cito testualmente,Può darsi che i valori siano elevati proprio a causa dell'integrazione (visto che hai scritto che cominciavi a RI-prenderlo)
io ho preso il lievito di birra della Sohn 3 mesi prima di fare gli esami del sangue,e ho ripreso 1 settimana dopo averli fatti,per cui non credo che ci possa essere correlazione tra il sovraccarico di ferro e l'assunzione del lievito,correggetemi se sbaglio... [:)]
Sì dai,intendevo il Vitaoil azzurro,ho sbagliato colore [:p]
comunque grazie per i consigli!

@micheal:per il momento la situazione si è stabilizzata,perdo molti meno capelli e quelli che perdo sono capelli buoni,per cui aspetterei un altro po' prima di fare esami...

Bai [:)]


 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Si ma quanto tempo è passato tra la fine dell'integrazione di due mesi e le analisi del sangue? Sai gli uomini non è che perdono ferro come le donne tutti i mesi... ne consumano molto meno, quindi se tu avevi valori normali e hai integrato, i valori possono essere saliti per quello. Resta il fatto che il ferro è tossico e quindi io fossi in te non integrerei più il lievito di birra che contiene ferro... né ogni altro integratore che lo contenga.
Guarda le tabelle nutrizionali del ferro....
http://www.my-personaltrainer.it/ferro-alimenti.htm
[:)]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Hai ragione,abbi pazienza,ma oggi non mi riesce proprio di comunicare [:D]
Volevo scrivere(ma non so perchè non l'ho scritto!) che ho smesso di assumere il lievito 3 mesi prima di fare gli esami...comunque ho dato un'occhiata a quella tabella e di quegli alimenti ne mangerò,ad esagerare, il 10%(muesli,pollo,uova e davvero poco altro...),ed in quantità non certo esagerate!
Non saprei proprio da dove arriva tutto quel ferro...che dite,rifaccio gli esami per scongiurare possibili errori tecnici da laboratorio?Magari ci butto dentro anche la Transferrina?

Buona serata [:)]
 

migli0

Utente
11 Maggio 2009
19
0
5
Considerando che ho assunto il lievito di birra per 3 settimane e ho smesso 3 giorni fa,quanto tempo dovrei aspettare per rifare gli esami del sangue senza rischiare di sballare i valori?

Grazie a tutti e buona serata :)