Inibitori della 5 ar e inibizione della dei valori ematici di DHT

22 Novembre 2024
99
6
65
Salve vorrei chiedere delle informazioni.
So benissimo che 1 mg di finasteride sistemica inibisce il 70% del diidrotestoterone e che 0.5 mg di dutasteride inibisce il 90% di diidrotestosterone.
1) Ma, ora, vorrei chiedere se a percentuali inferiori si raggiunge la stessa quota di inibizione?
2) Se raggiungo la stessa quota con la metà della dose consigliata che senso ha prendere la dose piena?
3) I topici hanno un effetto sul DHT ematico. La finasteride è sconsigliata oltre lo 0.25% ma alcuni la scongliano oltre lo 0,3%. La dutasteride in che percentuale dovrebbe essere usata in preparato galenico? In che percentuale i topici inibiscono il DHT ematico? Mi riferisco esclusivamente alle lozioni in alcool!
4) La serenoa repens in che percentuale inibisce il DHT ematico? La variante della vitaminity ovvero il DHT blocker in che percentuale?

Grazie per eventuali risposte!
 
22 Novembre 2024
99
6
65
Ho iniziato con il DHT BLOCKER il 15 di marzo.
Ma mi chiedo: ha senso prendere il dht blocker se la finasteride topica allo 0.1% potrebbe inibire il 50% del dht nel sangue? Secondo altri studi il 30%. La serenoa repens potrebbe inibire il 20% del dht ematico ma il dht blocker di più. Ha senso questa cosa?
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,627
974
615
Salve vorrei chiedere delle informazioni.
So benissimo che 1 mg di finasteride sistemica inibisce il 70% del diidrotestoterone e che 0.5 mg di dutasteride inibisce il 90% di diidrotestosterone.
1) Ma, ora, vorrei chiedere se a percentuali inferiori si raggiunge la stessa quota di inibizione?
2) Se raggiungo la stessa quota con la metà della dose consigliata che senso ha prendere la dose piena?
3) I topici hanno un effetto sul DHT ematico. La finasteride è sconsigliata oltre lo 0.25% ma alcuni la scongliano oltre lo 0,3%. La dutasteride in che percentuale dovrebbe essere usata in preparato galenico? In che percentuale i topici inibiscono il DHT ematico? Mi riferisco esclusivamente alle lozioni in alcool!
4) La serenoa repens in che percentuale inibisce il DHT ematico? La variante della vitaminity ovvero il DHT blocker in che percentuale?

Grazie per eventuali risposte!
La dose di 1mg inibisce la stessa % di DHT ematico di 0.2mg o di 0.5mg, o di 5mg, ma la quota di principio attivo in circolo nel sangue e l'esposizione sistemica alla molecola sono differenti; al follicolo, nell'arco delle 24 ore, arriva molto più finasteride con 1mg che non con 0.5mg o con 0.2mg. Ad 1mg l'effetto di inibizione sul follicolo, poi, si massimizza. Sulla prostata si massimizza a 5mg.
L'errore che ancora commettete è utilizzare il DHT ematico come misura dell'efficacia di una molecola. Il DHT ematico non conta niente, è solo un valore di "riflesso" del fatto che da qualche parte, nel corpo, ci sono dei tessuti che producono DHT.
Non ci sono dati su quanto i topici a varie % abbattano il DHT; l'unico serio è lo studio su veicolo Caretopic con 1-2mL allo 0.25%: anche lì, inibizione ematica paragonabile al mg/die orale.
 
22 Novembre 2024
99
6
65
La stessa inibizione di 0.25 mg di fina topica in alcool però dà meno sides rispetto a 1mg di fina sistemica. È una cosa che sento spesso tra chi la usa: non avverte i side della sistemica. O si tratta di una cosa psicologica( cosa che io credo) o il principio attivo resta di meno nel sangue e il DHT si ripristina prima della sistemica e non dà sides.
Poi, è molto soggettivo: se non converti il T in E2 in massa puoi farcela anche con DHT ridotto!
La serenoa repens, il DHT blocker? Che percentuale riducono?
 
  • Mi Piace
Reazioni: Trsts

lupo

Utente
10 Febbraio 2005
1,313
49
415
La stessa inibizione di 0.25 mg di fina topica in alcool però dà meno sides rispetto a 1mg di fina sistemica. È una cosa che sento spesso tra chi la usa: non avverte i side della sistemica. O si tratta di una cosa psicologica( cosa che io credo) o il principio attivo resta di meno nel sangue e il DHT si ripristina prima della sistemica e non dà sides.
Poi, è molto soggettivo: se non converti il T in E2 in massa puoi farcela anche con DHT ridotto!
La serenoa repens, il DHT blocker? Che percentuale riducono?
AI fini di puro mantenimento va bene, ma a 1 mg,secondo i ricercatori a parità dei medesimi effetti collaterali si avevano piu capelli.Ora su questo non sono d'accordo ,perchè la pratica ci dice che diminuendo la dose diminuiscono,o sono meno evidenti o meno marcati gli effetti collaterali.La domanda da farsi è: ma 1mg al di, quanti capelli in piu ha fatto crescere rispetto a 0,5 o a 0,2? ne vale veramente la pena? questo non lo sappiamo..ho sotto mano le prime valutazioni fatte dalle merk allora, me li diede il mio medico di famiglia, un amico, che li ebbe in via ufficiosa durante le sperimentazioni che si stavano facendo....li si diceva semplicemente che alla fine gli sperimentatori adottarono la dose di 1 mg,che per loro era la piu congeniale, senza riportare, quanto in piu in termini di ricrescita avesse dato rispetto alle altri dosi.Chiaramente a livello el cuoio capelluto c'era una differenza tra 0,2 e 1 mg che poteva arrivare anche oltre il 20%..probabilmente quel 20% ti permetteva di avere qualche capello in piu,cosi come a 2,5 mg,che era la dose max,per inibizione di percentuale del dht nel cuoio capelluto, ti dava qualche capello in piu rispetto a 1 mg,ma a quel punto il gioco non valeva la candela per via degli effetti collaterali, che erano sempre gli stessi, ma con percentuali piu alti di casi.Onestamente non scarterei la possibilità di affiancare fina orale a basse dosi(magari 3 volte a settimana per esempio), con fina topica sempre a basse dosi, la quale, permetterebbe di avere un'inibizione costante a livello del cuoio capelluto, dove reputo essere molto importante inibire rispetto alla circolante
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
1,627
974
615
AI fini di puro mantenimento va bene, ma a 1 mg,secondo i ricercatori a parità dei medesimi effetti collaterali si avevano piu capelli.Ora su questo non sono d'accordo ,perchè la pratica ci dice che diminuendo la dose diminuiscono,o sono meno evidenti o meno marcati gli effetti collaterali.La domanda da farsi è: ma 1mg al di, quanti capelli in piu ha fatto crescere rispetto a 0,5 o a 0,2? ne vale veramente la pena? questo non lo sappiamo..ho sotto mano le prime valutazioni fatte dalle merk allora, me li diede il mio medico di famiglia, un amico, che li ebbe in via ufficiosa durante le sperimentazioni che si stavano facendo....li si diceva semplicemente che alla fine gli sperimentatori adottarono la dose di 1 mg,che per loro era la piu congeniale, senza riportare, quanto in piu in termini di ricrescita avesse dato rispetto alle altri dosi.Chiaramente a livello el cuoio capelluto c'era una differenza tra 0,2 e 1 mg che poteva arrivare anche oltre il 20%..probabilmente quel 20% ti permetteva di avere qualche capello in piu,cosi come a 2,5 mg,che era la dose max,per inibizione di percentuale del dht nel cuoio capelluto, ti dava qualche capello in piu rispetto a 1 mg,ma a quel punto il gioco non valeva la candela per via degli effetti collaterali, che erano sempre gli stessi, ma con percentuali piu alti di casi.Onestamente non scarterei la possibilità di affiancare fina orale a basse dosi(magari 3 volte a settimana per esempio), con fina topica sempre a basse dosi, la quale, permetterebbe di avere un'inibizione costante a livello del cuoio capelluto, dove reputo essere molto importante inibire rispetto alla circolante
0.2mg ad un anno dà, su vertex, 20% di capelli in meno rispetto ad 1mg. In media, eh, e ribadisco su vertex.
Ci sono studi seri accessibili in rete.
 

lupo

Utente
10 Febbraio 2005
1,313
49
415
0.2mg ad un anno dà, su vertex, 20% di capelli in meno rispetto ad 1mg. In media, eh, e ribadisco su vertex.
Ci sono studi seri accessibili in rete.
ciao, io parlo degli studi fatti dalla merk durante. la sperimentazione..e comunque un 20% a me non sembra una percentuale alta...se 0,2 te ne fa crescere 10, il 20% non penso che cambi le cose piu di tanto, a livello estetico...mentre credo che a livello di side si...ripeto io dopo un carico da 1 mg passerei serenamente a fina per os a dosi basse,o 1 mg 3 volte a settimana, affiancata a quella topica a basso dosaggio