vero ovaio policistico?

sissi

Utente
27 Febbraio 2004
16
0
5
ho appena letto cio' che dice dott. Marliani...quindi alla base dell'ovaio policistico c'e' per forza un'assenza di mesturazioni???
Come dicevo nell'altro post me lo hanno diagnosticato ma i cicli sono regolari, le mie conseguenze sono irsutismo e alopecia....possiamo approfondire il discorso??..grazie!
 

thor

Utente
4 Ottobre 2005
44
0
15
Hai acne?
Hai effettuato le tipiche analisi del sangue ed hai analizzato anche questi valori?

Emocromo
ves
colesterolo tot
ferro(sideremia)
magnesemia
rame(cupremia)
zinchemia
ferritina
acido folico
albumina
calcemia
FT3
FT4
TSH
vit B12


Ciao
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Cara sissi,
ne abbiamo parlato tante volte.
Guarda questi link per cominciare...
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=6542&SearchTerms=policistico
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=10469&SearchTerms=policistico
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=11809&SearchTerms=policistico
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=12562&SearchTerms=policistico
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=6217&SearchTerms=policistico
baci
Claudia
 
6 Marzo 2003
867
3
265
Appunto... microcistiche.

La sindrome dell'ovaio policistico è una situazione grave caratterizzata anatomicamente da ovaie ingrandite bilateralmente (10 20 cm) con all'interno GROSSE cisti e teca (parte esterna dell'ovaio = la scorza) spessa e dura. Le ovaie sono simili anche nel colore (biancastre) a grosse palle da biliardo. Funzionalmente c'è obesità, ipertricosi, acne, caduta dei capelli e soprattutto assenza di ovulazione e di mestruazione. Endocrinologicamente si osserva nei primi giorni del ciclo inversione del rapporto FSH/LH cioè l'ormone LH è almeno il doppio dell' FSH (dovrebbe essere il contrario), aumento degli ormoni androgeni e della prolattina.

La micropolicistosi ovarica ( o ovaio multifollicolare o microfillicolare) NON è una malattia ma un piccolo disturbo funzionale. Le ovaie sono poco aumentate o di dimensioni normali e contengono numerose cisti follicolari di piccole dimensioni (ova) l'ovulazione è presente e la teca ha spessore normale. Non sono presenti disturbi endocrini se non sfumati e tutto si risolve intorno a 30 anni.
 

miki

Utente
19 Ottobre 2005
1,773
0
615
Salve, sono nuova.
Il mio problema e' appunto l'ovaio micropolicistico, cioe' non Policistico (PCOS)
Le ovaie non sono ingrandite, non ho irregolarita' mestruali, gli androgeni sono nella norma eppure ho problemi di capelli, acne e irsutismo.
Ho 21 anni e tutto questo e' iniziato con lo sviluppo.
A questo punto mi sembra che non ci sia tanta differenza.
Spero tanto scambiare con qualcuna con lo stesso problema informazioni.

 

sissi

Utente
27 Febbraio 2004
16
0
5
Citazione:Messaggio inserito da Dott. Andrea Marliani
Appunto... microcistiche.

La sindrome dell'ovaio policistico è una situazione grave caratterizzata anatomicamente da ovaie ingrandite bilateralmente (10 20 cm) con all'interno GROSSE cisti e teca (parte esterna dell'ovaio = la scorza) spessa e dura. Le ovaie sono simili anche nel colore (biancastre) a grosse palle da biliardo. Funzionalmente c'è obesità, ipertricosi, acne, caduta dei capelli e soprattutto assenza di ovulazione e di mestruazione. Endocrinologicamente si osserva nei primi giorni del ciclo inversione del rapporto FSH/LH cioè l'ormone LH è almeno il doppio dell' FSH (dovrebbe essere il contrario), aumento degli ormoni androgeni e della prolattina.

La micropolicistosi ovarica ( o ovaio multifollicolare o microfillicolare) NON è una malattia ma un piccolo disturbo funzionale. Le ovaie sono poco aumentate o di dimensioni normali e contengono numerose cisti follicolari di piccole dimensioni (ova) l'ovulazione è presente e la teca ha spessore normale. Non sono presenti disturbi endocrini se non sfumati e tutto si risolve intorno a 30 anni.