...un aggiornamento della situazione

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Ho già chiesto aiuto al forum. Grazie ancora per i preziosi consigli, soprattutto del Dott. Gigli.

Ripropongo il link
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=30291

Abbiamo scelto un bravissimo dermatologo e ci faremo seguire da lui. Tra tutti ci è sembrato il più competente (ha diverse pubblicazioni sull'argomento), aveva già visto Mia figlia a Giugno ed ha potuto vedere le differenze.
La cosa positiva è che la ricrescita c'è ed è uniforme. Col dermoscopio si vedono tutti i bulbi pieni.
Ci ha anche spiegato però, che questa manifestazione è molto capricciosa, è determinata da una reazione anomala del sistema immunitario.
Potebbe quindi risolversi adesso e non ripresentarsi più o potrebbe succedere che, in futuro, in seguito a situazioni stressanti si ripresenti.
In ogni caso la situazione va gestita non con uso eccessivo di farmaci, che potrebbero creare altri danni, ma accettando l' eventuale ripresentarsi della manifestazione come un difetto estetico che comunque è risolvibile in diversi modi. Per questo quindi è importante che noi gestiamo la cosa nel modo corretto dal punto di vista psicologico facendole capire che questo non è un handicap.
Parallelamente, nei giorni scorsi, abbiamo consultato una psicologa dell'età evolutiva ed abbiamo avviato degli incontri.
Percorreremo quindi anche questa strada cercando di darle gli strumenti psicologici per gestire al meglio la situazione.
La prossima visita col dermatologo è fra tre mesi. Nel frattempo ha prescritto una cura con minoxidil al 2% vitamine e ferro e una schiuma per capelli al cortisone da mettere due volte a settimana nei capelli in piccole quantità (olux).
Crediamo a questo punto che questa sia la strada giusta.

Voi che ne pensate?

Una domanda per il Dott. Gigli:
Notiamo negli ultimi giorni delle pellicine che si staccano nelle zone dove stanno ricrescendo i capelli. Prima non si erano mai viste pellicine.
Sembra quasi forfora che comunque è localizzata solo alla zona interessata dalla caduta.
Mi ricordano tanto le crosticine che hanno i bambini neonati.
E' normale che ci siano?
Devo ricontattare il dermatologo?
Grazie di nuovo a tutti voi. Siete di grande aiuto.

 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Ho già chiesto aiuto al forum. Grazie ancora per i preziosi consigli, soprattutto del Dott. Gigli.

Ripropongo il link
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=30291

Abbiamo scelto un bravissimo dermatologo e ci faremo seguire da lui. Tra tutti ci è sembrato il più competente (ha diverse pubblicazioni sull'argomento), aveva già visto Mia figlia a Giugno ed ha potuto vedere le differenze.
La cosa positiva è che la ricrescita c'è ed è uniforme. Col dermoscopio si vedono tutti i bulbi pieni.
Ci ha anche spiegato però, che questa manifestazione è molto capricciosa, è determinata da una reazione anomala del sistema immunitario.
Potebbe quindi risolversi adesso e non ripresentarsi più o potrebbe succedere che, in futuro, in seguito a situazioni stressanti si ripresenti.
In ogni caso la situazione va gestita non con uso eccessivo di farmaci, che potrebbero creare altri danni, ma accettando l' eventuale ripresentarsi della manifestazione come un difetto estetico che comunque è risolvibile in diversi modi. Per questo quindi è importante che noi gestiamo la cosa nel modo corretto dal punto di vista psicologico facendole capire che questo non è un handicap.
Parallelamente, nei giorni scorsi, abbiamo consultato una psicologa dell'età evolutiva ed abbiamo avviato degli incontri.
Percorreremo quindi anche questa strada cercando di darle gli strumenti psicologici per gestire al meglio la situazione.
La prossima visita col dermatologo è fra tre mesi. Nel frattempo ha prescritto una cura con minoxidil al 2% vitamine e ferro e una schiuma per capelli al cortisone da mettere due volte a settimana nei capelli in piccole quantità (olux).
Crediamo a questo punto che questa sia la strada giusta.

Voi che ne pensate?

Una domanda per il Dott. Gigli:
Notiamo negli ultimi giorni delle pellicine che si staccano nelle zone dove stanno ricrescendo i capelli. Prima non si erano mai viste pellicine.
Sembra quasi forfora che comunque è localizzata solo alla zona interessata dalla caduta.
Mi ricordano tanto le crosticine che hanno i bambini neonati.
E' normale che ci siano?
Devo ricontattare il dermatologo?
Grazie di nuovo a tutti voi. Siete di grande aiuto.

 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Ho già chiesto aiuto al forum. Grazie ancora per i preziosi consigli, soprattutto del Dott. Gigli.

Ripropongo il link
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=30291

Abbiamo scelto un bravissimo dermatologo e ci faremo seguire da lui. Tra tutti ci è sembrato il più competente (ha diverse pubblicazioni sull'argomento), aveva già visto Mia figlia a Giugno ed ha potuto vedere le differenze.
La cosa positiva è che la ricrescita c'è ed è uniforme. Col dermoscopio si vedono tutti i bulbi pieni.
Ci ha anche spiegato però, che questa manifestazione è molto capricciosa, è determinata da una reazione anomala del sistema immunitario.
Potebbe quindi risolversi adesso e non ripresentarsi più o potrebbe succedere che, in futuro, in seguito a situazioni stressanti si ripresenti.
In ogni caso la situazione va gestita non con uso eccessivo di farmaci, che potrebbero creare altri danni, ma accettando l' eventuale ripresentarsi della manifestazione come un difetto estetico che comunque è risolvibile in diversi modi. Per questo quindi è importante che noi gestiamo la cosa nel modo corretto dal punto di vista psicologico facendole capire che questo non è un handicap.
Parallelamente, nei giorni scorsi, abbiamo consultato una psicologa dell'età evolutiva ed abbiamo avviato degli incontri.
Percorreremo quindi anche questa strada cercando di darle gli strumenti psicologici per gestire al meglio la situazione.
La prossima visita col dermatologo è fra tre mesi. Nel frattempo ha prescritto una cura con minoxidil al 2% vitamine e ferro e una schiuma per capelli al cortisone da mettere due volte a settimana nei capelli in piccole quantità (olux).
Crediamo a questo punto che questa sia la strada giusta.

Voi che ne pensate?

Una domanda per il Dott. Gigli:
Notiamo negli ultimi giorni delle pellicine che si staccano nelle zone dove stanno ricrescendo i capelli. Prima non si erano mai viste pellicine.
Sembra quasi forfora che comunque è localizzata solo alla zona interessata dalla caduta.
Mi ricordano tanto le crosticine che hanno i bambini neonati.
E' normale che ci siano?
Devo ricontattare il dermatologo?
Grazie di nuovo a tutti voi. Siete di grande aiuto.

 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Da lunedi scorso: tricoxidil o,5 ml mattina e sera e olux mercoledi e sabato (un quantitativo pari ad una noce).

prima mettevamo diprosalic gocce ogni giorno ed una soluzione galenica.
 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
E che devo faresecondo lei? Aspetto ancora un po e vediamo come evolve, cambio prodotto o è il caso di riprenotare una visita?
In effetti sono poche piccole pellicine bianche.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Puoi farti preparare un minoxidil galenico senza glicole , altrimenti se il problema e' tollerabile puoi continuare
saluti