termine ""stabilizzazione"" e mia foto

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
ciao a tutti, dopo varie peripezie sono riuscito a farmi una foto decente con la macchina digitale di mia sorella. ho fatto questa foto che inserisco tramite imageshack per metterla in relazione alla domanda che vorrei porre.

ho sentito parlare spesso di stabilizzazione e vorrei chiarirmi una volta per tutte il significato di questo termine, cosa significa esattamente? che la calvizie si è finalmente fermata e che rimmarrà grosso modo ferma? o si è solo fermata per un periodo che può durare magari qualche anno ma che poi immancabilmente peggiorerà?

questa foto l'ho fatta stamane, ne avevo fatte anche altre ma sono venute male. questa è l'unica che rappresenta la mia situazione.

aggiungo che uso finasteride ormai da 8 anni mentre il minox al 2% lo ho adoperato praticamente per circa 10 anni e dopo quest'estate sono passato al minoximen al 5%.

ecco la foto. a capelli bagnati il diradamento è molto evidente mentre nella foto li ho lavati ed asciugati col phon. prima dell'uso del minoximen al 5% il diradamento era più evidente. ora se l'attuale situazione rimanesse stabile con fina e minox sarei davvero siddisfatto.

gredirei i vostri pareri. sono forurtunato a stare così all'alba dei miei 42 anni? grazie.



 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
ciao a tutti, dopo varie peripezie sono riuscito a farmi una foto decente con la macchina digitale di mia sorella. ho fatto questa foto che inserisco tramite imageshack per metterla in relazione alla domanda che vorrei porre.

ho sentito parlare spesso di stabilizzazione e vorrei chiarirmi una volta per tutte il significato di questo termine, cosa significa esattamente? che la calvizie si è finalmente fermata e che rimmarrà grosso modo ferma? o si è solo fermata per un periodo che può durare magari qualche anno ma che poi immancabilmente peggiorerà?

questa foto l'ho fatta stamane, ne avevo fatte anche altre ma sono venute male. questa è l'unica che rappresenta la mia situazione.

aggiungo che uso finasteride ormai da 8 anni mentre il minox al 2% lo ho adoperato praticamente per circa 10 anni e dopo quest'estate sono passato al minoximen al 5%.

ecco la foto. a capelli bagnati il diradamento è molto evidente mentre nella foto li ho lavati ed asciugati col phon. prima dell'uso del minoximen al 5% il diradamento era più evidente. ora se l'attuale situazione rimanesse stabile con fina e minox sarei davvero siddisfatto.

gredirei i vostri pareri. sono forurtunato a stare così all'alba dei miei 42 anni? grazie.



 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
ciao a tutti, dopo varie peripezie sono riuscito a farmi una foto decente con la macchina digitale di mia sorella. ho fatto questa foto che inserisco tramite imageshack per metterla in relazione alla domanda che vorrei porre.

ho sentito parlare spesso di stabilizzazione e vorrei chiarirmi una volta per tutte il significato di questo termine, cosa significa esattamente? che la calvizie si è finalmente fermata e che rimmarrà grosso modo ferma? o si è solo fermata per un periodo che può durare magari qualche anno ma che poi immancabilmente peggiorerà?

questa foto l'ho fatta stamane, ne avevo fatte anche altre ma sono venute male. questa è l'unica che rappresenta la mia situazione.

aggiungo che uso finasteride ormai da 8 anni mentre il minox al 2% lo ho adoperato praticamente per circa 10 anni e dopo quest'estate sono passato al minoximen al 5%.

ecco la foto. a capelli bagnati il diradamento è molto evidente mentre nella foto li ho lavati ed asciugati col phon. prima dell'uso del minoximen al 5% il diradamento era più evidente. ora se l'attuale situazione rimanesse stabile con fina e minox sarei davvero siddisfatto.

gredirei i vostri pareri. sono forurtunato a stare così all'alba dei miei 42 anni? grazie.



 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
54,045
8,281
2,015
Beh stai benone !!!Poi ritenerti molto fortunato se riesci a mantenerti cosi !!

ciauzz[8D]
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
grazie. il problema è che in passato ho avuto peggioramenti. per questo domandavo se si potesse migliorare così al dr. gigli nell'altro topic perchè questa situazione è dovuta al passaggio al minox al 5%.

la mia paura per così dire è che l'effetto del minox nel tempo possa svanire e la situazione non essere più stabile.
 

alex86

Utente
23 Dicembre 2007
359
0
265
ricollegandomi a quanto detto prima, in tutti questi anni nn hai mai avuto problemi di effetti collaterali???
 
6 Marzo 2006
325
0
265
anche io mi son fatto paranoie come la tua. Soprattutto non capivo perchè il mio dottore mi desse lozioni con 2.8% di minoxidil base, quando sarebbe meglio un bel 5%!! Lui mi disse che questo serve per aumentare poi la percentuale quando eventualmente il minox a quella concentrazione (2.8%) non dovesse più far effetto. Per questo è contrario all'uso del 5%.

Ovviamente ci sono scuole di pensiero diverse, fai un po' te!

 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
Citazione:Messaggio inserito da alex86
ricollegandomi a quanto detto prima, in tutti questi anni nn hai mai avuto problemi di effetti collaterali???


ciao, agli inizi col minoxidil mi veniva la tachicardia ma era chiaramente un fattore ansiogeno. considera che l'assorbimento sistemico del minox è minimo, per questo se non hai patologie cardiache di norma non dovrebbe dare problemi. al 5% va tutto bene.

per la fina invece ne ho avuti, calo di libido come molti ma in modo altalenante, solo quest'estate è divenuto pesante ma su consiglio del medico l'ho sospesa per quasi 3 mesi.

a fine estate ho notato un piccolo peggioramento probabilmente legato al ricambio stagionale e al concomitante passaggio alla percentuale piu alta di minoxidil.

ho ripreso con la fina e fin ora è ancora tutto ok.

 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
Citazione:Messaggio inserito da triccheballacche
anche io mi son fatto paranoie come la tua. Soprattutto non capivo perchè il mio dottore mi desse lozioni con 2.8% di minoxidil base, quando sarebbe meglio un bel 5%!! Lui mi disse che questo serve per aumentare poi la percentuale quando eventualmente il minox a quella concentrazione (2.8%) non dovesse più far effetto. Per questo è contrario all'uso del 5%.

Ovviamente ci sono scuole di pensiero diverse, fai un po' te!




ciao ti dirò che al 2% l'ho usato per anni. i miglioramenti ci sono stati ma forse anche la calvizie si era evoluta anche se devo ammettere di essere un buon risponditore e anche la costanza mi ha premiato.

ora non so col 5% come andrà, se cioè nel tempo a venire l'organismo si assueferà e perderà di efficacia.

so di alcuni utenti che dopo vari anni al 5% fanno una terapia di mantenimento.

dicono anche che verso i 40 la situazione tente a stabilizzarsi anche se non è motivo per abbassare la guardia.
 

emx

Utente
3 Maggio 2007
275
0
265
Considerato il flash e il tempo da quando hai intrapreso le cure...complimenti!
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
grazie samo la foto non l'ho saputa linkare bene, ora si vede nelle dimensioni reali.

la calvizie sarà iniziata attorno ai 23-25 non saprei esattamente. me ne accorsi dal barbiere quando ne avevo 27. fu lui a farmi notare che avevo un buco e li iniziai la cura con minoxidil al 2% e lozioni varie (inutili) e qualche integratore. poi 3 anni dopo uscì il propecia e iniziai subito la cura.

devo dirvi che ora sono già cresciuti ma sotto il cm il diradamento è più marcato.

la situazione si è ripresa bene col minox al 5%. ho una foto scattata col cellulare da 2 mpx di prima dell'estate quando non lo usavo e il diradamento è più marcato ma ho provato a caricarla ma non la carica ne imageshak ne imagevenue.

 

samo

Utente
31 Maggio 2003
1,781
1
615
forse la foto ha un'estensione particolare. potresti provare a salvarla dopo essere passato da un programma fotografico
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
l'ho fatta col motorola slrv. mi sembra sia formato jpeg tuttavia sul sito esce la x con la foto bianca. non ho programmi di fotografia. vedo di riprovare.
 

qwerty__

Utente
8 Settembre 2007
1,111
0
415
Probabilmente o sei un buon risponditore alle cure o hai iniziato a curarti sin da subito.
La situazione, qualità delle foto a parte, è buona e hai ottime possibilità di migliorare ulteriormente la qualità dei capelli presenti e di recuperare ancora qualcosina (ma già stai bene).
 

vash

Utente
10 Febbraio 2007
48
0
15
Scusate il mio scetticismo ma, siamo sicuri che sia aga? cioè in 20 anni non ha perso praticamente nulla.
Signori, De Rossi ha 42 e guardate come è messo. A momenti neanche chi non soffre di aga e messo cosi a 42 anni.
Ma l'aga ti è stata diagnosticata da un derma o solo dal tuo parrucchiere? e poi scusa a 42 anni non è forse ora di smettere...?
ciaoooooo