Terapia non funzionante

lanlan

Utente
14 Maggio 2011
14
0
5
Salve a tutti
Mi presento. Il mio nome è Lucio, sono un ragazzo di 24 anni.
Da qualche anno ho notato un aumento della perdita di capelli sia durante il lavaggio che nella vita quotidiana, spesso passandoci la mano (li ho lunghi) ne ritrovo diversi caduti. Questa situazione va avanti con andamento variabile praticamente da quando avevo 17-18 anni, ma avendo io moltissimi capelli inizialmente e per diversi anni non ho avuto alcun segno di diradamento. Dopo i 20 anni è iniziata una situazione di diradamento all'attaccatura dei capelli sulla destra senza altre localizzazioni. Dopo aver lungamente temporeggiato ho deciso di rivolgermi ad un dermatologo.
La visita è stata abbastanza poco professionale, mi ha parlato semplicemente di una situazione di stress e mi ha prescritto una lozione Same Urto riferendomi che non c'era alcun problema.
Dopo 6 mesi con nessun risultato ho deciso di rivolgermi ad un altro dermatologo. Quantomeno quest'ultimo mi ha visitato, osservato la cute e lo spessore dei capelli, ha verificato la caduta e mi ha diagnosticato Alopecia Androgina maschile prescrivendomi:
Minoxidril 5% (correzione, avevo scritto 2%)
Pertrifol 2cp/die (integratore)
Deltacrin 2cp/die (Integratore e melatonina)
Ketoil (shampo)

Porto avanti questa terapia da pressappoco 16 mesi ed effettivamente ho avuto qualche giovamento dopo i primi mesi nella zona delle tempie, che tuttavia non avevano quasi nessun diradamento. Purtroppo non ho visto alcun risultato all'attaccatura, zona per la quale mi ero mosso ed anzi, c'è stato un continuo (seppur lento) peggioramento nel diradamento.
Negli ultimi 2 mesi inoltre ho notato un aumento sostanzioso della caduta a cui s'è accompagnato un peggioramento del diradamento a vista d'occhio (praticamente la situazione si evolve ad ogni lavaggio) con perdita quasi totale di quanto era migliorato a livello delle tempie, ma sopratutto peggioramento del diradamento dell'attaccatura destra ed inizio ed evoluzione di una situazione analoga controlaterale...

Ora io non pretendo di sapere quale sia la terapia perfetta ma chiedo se effettivamente questo è quello che dovrei aspettarmi oppure dovrei pretendere di più.
Anche perchè il costo del trattamento è decisamente alto. Tolte le parcelle del dermatologo abbiamo i 38€ di minoxidril che ordino ad un laboratorio farmaceutico, 20€x2 al mese di Pertrifol e 40€ di Deltacrin, per un totale annuale di più di 800€

Cioè, per capirci... so che il minoxidril non induce una ricresc
 

lanlan

Utente
14 Maggio 2011
14
0
5
Salve a tutti
Mi presento. Il mio nome è Lucio, sono un ragazzo di 24 anni.
Da qualche anno ho notato un aumento della perdita di capelli sia durante il lavaggio che nella vita quotidiana, spesso passandoci la mano (li ho lunghi) ne ritrovo diversi caduti. Questa situazione va avanti con andamento variabile praticamente da quando avevo 17-18 anni, ma avendo io moltissimi capelli inizialmente e per diversi anni non ho avuto alcun segno di diradamento. Dopo i 20 anni è iniziata una situazione di diradamento all'attaccatura dei capelli sulla destra senza altre localizzazioni. Dopo aver lungamente temporeggiato ho deciso di rivolgermi ad un dermatologo.
La visita è stata abbastanza poco professionale, mi ha parlato semplicemente di una situazione di stress e mi ha prescritto una lozione Same Urto riferendomi che non c'era alcun problema.
Dopo 6 mesi con nessun risultato ho deciso di rivolgermi ad un altro dermatologo. Quantomeno quest'ultimo mi ha visitato, osservato la cute e lo spessore dei capelli, ha verificato la caduta e mi ha diagnosticato Alopecia Androgina maschile prescrivendomi:
Minoxidril 5% (correzione, avevo scritto 2%)
Pertrifol 2cp/die (integratore)
Deltacrin 2cp/die (Integratore e melatonina)
Ketoil (shampo)

Porto avanti questa terapia da pressappoco 16 mesi ed effettivamente ho avuto qualche giovamento dopo i primi mesi nella zona delle tempie, che tuttavia non avevano quasi nessun diradamento. Purtroppo non ho visto alcun risultato all'attaccatura, zona per la quale mi ero mosso ed anzi, c'è stato un continuo (seppur lento) peggioramento nel diradamento.
Negli ultimi 2 mesi inoltre ho notato un aumento sostanzioso della caduta a cui s'è accompagnato un peggioramento del diradamento a vista d'occhio (praticamente la situazione si evolve ad ogni lavaggio) con perdita quasi totale di quanto era migliorato a livello delle tempie, ma sopratutto peggioramento del diradamento dell'attaccatura destra ed inizio ed evoluzione di una situazione analoga controlaterale...

Ora io non pretendo di sapere quale sia la terapia perfetta ma chiedo se effettivamente questo è quello che dovrei aspettarmi oppure dovrei pretendere di più.
Anche perchè il costo del trattamento è decisamente alto. Tolte le parcelle del dermatologo abbiamo i 38€ di minoxidril che ordino ad un laboratorio farmaceutico, 20€x2 al mese di Pertrifol e 40€ di Deltacrin, per un totale annuale di più di 800€

Cioè, per capirci... so che il minoxidril non induce una ricresc
 

lanlan

Utente
14 Maggio 2011
14
0
5
Salve a tutti
Mi presento. Il mio nome è Lucio, sono un ragazzo di 24 anni.
Da qualche anno ho notato un aumento della perdita di capelli sia durante il lavaggio che nella vita quotidiana, spesso passandoci la mano (li ho lunghi) ne ritrovo diversi caduti. Questa situazione va avanti con andamento variabile praticamente da quando avevo 17-18 anni, ma avendo io moltissimi capelli inizialmente e per diversi anni non ho avuto alcun segno di diradamento. Dopo i 20 anni è iniziata una situazione di diradamento all'attaccatura dei capelli sulla destra senza altre localizzazioni. Dopo aver lungamente temporeggiato ho deciso di rivolgermi ad un dermatologo.
La visita è stata abbastanza poco professionale, mi ha parlato semplicemente di una situazione di stress e mi ha prescritto una lozione Same Urto riferendomi che non c'era alcun problema.
Dopo 6 mesi con nessun risultato ho deciso di rivolgermi ad un altro dermatologo. Quantomeno quest'ultimo mi ha visitato, osservato la cute e lo spessore dei capelli, ha verificato la caduta e mi ha diagnosticato Alopecia Androgina maschile prescrivendomi:
Minoxidril 5% (correzione, avevo scritto 2%)
Pertrifol 2cp/die (integratore)
Deltacrin 2cp/die (Integratore e melatonina)
Ketoil (shampo)

Porto avanti questa terapia da pressappoco 16 mesi ed effettivamente ho avuto qualche giovamento dopo i primi mesi nella zona delle tempie, che tuttavia non avevano quasi nessun diradamento. Purtroppo non ho visto alcun risultato all'attaccatura, zona per la quale mi ero mosso ed anzi, c'è stato un continuo (seppur lento) peggioramento nel diradamento.
Negli ultimi 2 mesi inoltre ho notato un aumento sostanzioso della caduta a cui s'è accompagnato un peggioramento del diradamento a vista d'occhio (praticamente la situazione si evolve ad ogni lavaggio) con perdita quasi totale di quanto era migliorato a livello delle tempie, ma sopratutto peggioramento del diradamento dell'attaccatura destra ed inizio ed evoluzione di una situazione analoga controlaterale...

Ora io non pretendo di sapere quale sia la terapia perfetta ma chiedo se effettivamente questo è quello che dovrei aspettarmi oppure dovrei pretendere di più.
Anche perchè il costo del trattamento è decisamente alto. Tolte le parcelle del dermatologo abbiamo i 38€ di minoxidril che ordino ad un laboratorio farmaceutico, 20€x2 al mese di Pertrifol e 40€ di Deltacrin, per un totale annuale di più di 800€

Cioè, per capirci... so che il minoxidril non induce una ricresc
 

lanlan

Utente
14 Maggio 2011
14
0
5
Minoxidril ed alcol etilico. Ricordo che la prima volta che me la feci preparare il farmacista aveva aggiunto anche una percentuale di ketoconazolo (farmaco antifungino), ma le ultime 2-3 volte non l'ha più fatto
 

cassanus

Utente
8 Gennaio 2011
329
0
265
e aggiungi qualche antiandrogeno che dicono che funzionano....17 alfaestradiolo progesterone ce ne sono tanti...
 

lanlan

Utente
14 Maggio 2011
14
0
5
Ho cercato delle fotografie, ma non ne ho trovate di così accurate...
In ogni caso sono tornato dal dermatologo che mi ha prescritto una nuova lozione con:
Minoxidil 5%
Progesterone 1%
Idrocortisone butirrato 0,1%
Teofillina 0,5%
Transcutol 10%
NAC 1,5%

Inoltre ho notato che all'interno dell'ultima boccetta di Minoxidil era presente del precipitato, è plausibile pensare quindi che avesse perso di efficacia essendo ormai alla fine. Volevo domandare a questo proposito in quanto tempo si sarebbe verificata la caduta dopo questa eventuale Sospensione (involontaria) del Minoxidil e se il danno è irreversibile. Un'altra domanda sarebbe: Come posso evitare che la lozione si denaturi in questo modo lasciandomi (probabilmente per diverse settimane) scoperto?

Inoltre vorrei farmi un'idea sui costi della lozione
Il prodotto Galenico che ho sempre acquistato in farmacia con solo Minoxidil 5% aveva mi è sempre costato 38€, ora ho fatto preparare questa nuova lozione nella quale, oltre al Minoxidil ci sono altre componenti, ed è costata 17€... Quale sarebbe il prezzo giusto? Devo indignarmi per averlo sempre pagato troppo? (ho fatto notare al farmacista che era meno di metà del prezzo dell'ultima lozione, ma mi ha detto che non c'era alcun errore. Ho anche controllato sull'etichetta ed i componenti ci sono tutti con le dosi perfette)
L'unica differenza di prezzo che ho notato sulle varie componenti che mi segnalano sull'etichetta del prodotto sta nel Costo dei componenti che nella prima era 32€, mentre in quest'ultima è 10€.
 

brunetto87

Utente
17 Agosto 2010
922
1
265
38 euro è una rapina senza pistola!io la pago 19 euro ed è simile alla tua...mah i ladri sono dappertutto!
 

lanlan

Utente
14 Maggio 2011
14
0
5
Sono d'accordo.
Quindi la prossima volta mi presenterò con boccetta, scontrino di questa volta di 17€ e spero mi facciano lo stesso.
Grazie ancora
Un saluto

Lan