Stempiature fisiologiche e non??? chiarezza!!!

osellapa20s

Utente
26 Febbraio 2010
194
0
165
Sulla stempiatura fisiologica girando su internet si legge di tutto e di più non si trova molta chiarezza.
Sei stempiato ma se hai vertex intatto allora non hai aga... ma per adesso, oppure è solo un pattern iniziale... esiste o non esiste... va dai 18 ai 25 anni... non è curabile... i follicoli sono sensibili al (T)... non ci deve essere miniaturizzazione...
Queste sono tutte domande o affermazioni che si leggono.
Apparte gli appunti di Marliani sulla regola dei triangoli isoscieli, ho trovato solo questo documento, che però non parla di Stempiatura fisiologica come tratto somatico
http://www.hairlosslibrary.com/italiano/frontale.html
sta di fatto che all'estero non esiste la stempiatura fisiologica o per lo meno non lo si legge su Internet ma dopo la pubertà è considerata aga qualsiasi arretramento

Cerchiamo di fare chiarezza:

1-In un soggetto sano la densità dei capelli deve essere uniforme in tutta la testa Vertex mid e front oppure può variare

2-la stempiatura deve avere una forma ad M perchè le forme ad U sono indice di Aga

3-Mediamente ho notato che le stempiature fisiologiche hanno il limite massimo dell'attaccatura dell'orecchio vero?

4-deve essere netta e ben delineata mantenendo la solita densità in tutti i lati del triangolo

5-si manifesta con miniaturizzazione dei capelli come un Aga oppure no

6-l'arretramento può includere anche una miniaturizzazione di tutta la linea frontale e i primi 2-3cm

7-se la stempiatura fisiologica risponde alle cure vuol dire che tale stempiatura è causata dall' aga e non dal processo fisiologico che fa innalzare tempie e fronte in età adulta, oppure in pratica il processo di stempiatura fisiologica si può rallentare/contrastare anche se in teroia non ha molto senso.


8-Come la si differenzia da un Aga (che ha appunto la caratteristica della miniaturizzazione dei capelli) Che Come Pattern iniziale presenta una stempiatura che arretra molto lentamente negli anni lasciando il vertex sempre intatto procedendo con una miniaturizzazione di tutta la linea frontale e solo agli ultimi stadi intacca il vertex

9-Ma la famosa teoria dei follicoli su tempie e fronte sensibili al testosterone è vera o no? perchè ex: mia nonna paterna ha un attaccatura ad M anche molto accentuata... quindi non centrano nulla gli ormoni androgeni, è solo una caratteristica genetica... oppure in un uomo giocano un ruolo anche quelli (T) avendo mio padre ereditato da lei la solita stempiatura ma molto
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Per me le stempiature fisiologiche non esistono però è una semplice opinione dovuta a varie considerazioni. Non sono un'esperto come tanta gente che cè qui sul forum quindi prendi questa risposta con le pinze.
Soprattuto succede a molti che le stempiature cominciano e piu o meno velocemente si allargano e diventano piu profonde. La mia domanda (e anche la tua) è: dovè il limite tra la fisiologica e l'AGA?. Secondo me non esistono stempiature fisiologiche, esistono bensi AGA leggere (stempiature) e AGA non leggere (HAMILTON 2,3,4,..10).
 

cactus king

Utente
26 Maggio 2011
754
1
265
Quoto ilkraken! Non ho mai creduto a questa panzanata della fisiologica, casomai noto che alcuni modificano l'attaccatura tra i 20 e i 25 ma questa rimane comunque armoniosa, lineare ed assolutamente sana... tutto il resto saranno sempre dei sintomi iniziali di aga, e difatti mi rimane difficile ricordare una stempia che non sia peggiorata nel tempo (vedasi anche la mia).
 

osellapa20s

Utente
26 Febbraio 2010
194
0
165
mio padre si è stempiato moltissimo fino a 30 anni e poi è rimasto tale fino ai 60 e gli sta andando via il vertex una stempia ad M esagerata con attaccatura a punta, la sua credo sia proprio una stempiatura fisiologica formata nel tempo, o un aga lenta???