sono nuova e indecisa

faweb65

Utente
10 Settembre 2007
15
0
5
Breve storia: 42 anni, donna, fertile, 2 figli, capelli chiari, sottili, diritti, poco voluminosi da sempre, nessun calvo fra i parenti, padre con capelli sottili, magari diradati ma presenti fino alla fine.
Un paio di mesi fa entro nel camerino di un grande magazzino per misurarmi dei vestiti e... sarà stata la luce impietosa puntata sulla testa, mi accorgo di vedere il cuoio capelluto, come non l'avevo mai visto.
Immediatamente comincio a notare una copiosa caduta, 100/150 a lavaggio. Ho sempre avuto i capelli grassi, peggiorando negli anni, perciò li lavo a giorni alterni, anche se con un solo sciampo. Anche mio marito si accorge dell'improvvisa caduta, dice di averla notata nella spazzola, anche lui è sicuro che sia una cosa recente.
Mi informo su internet e sono quasi convinta che sia un telogen effluvium.
Curiosamente ne soffre nello stesso periodo anche mio fratello, 6 anni più giovane, nell'imminenza di diventare papà per la prima volta, dopo anni di tentativi.
Lui è già stato da un dottore, all'IDI, abitiamo a Roma, che gli ha diagnosticato un telogen effluvium e prescritto un integratore chiamato cistidil, col quale risolve completamente nel giro di poco tempo.
Ormai è agosto, non faccio in tempo a fare una visita, compro anch'io il cistidil e parto per le vacanze.

Sabato scorso, però, al ritorno delle vacanze e sempre con questa copiosa caduta, vado anch'io all'IDI e una dottoressa (si chiama Gubinelli) appena mi vede diagnostica immediatamente un'alopecia androgenetica.

Sono confusa e spaventata, non ci credo...
Quindi la dottoressa mi propone il tricoscan (100 euro), per avere la certezza della diagnosi, altre analisi del sangue e una terapia composta da pantogar, 3 al giorno, e aloxidil lozione, da applicare due volte al giorno...


Vorrei sapere: è vero che il tricoscan dà certezza della diagnosi?
 

faweb65

Utente
10 Settembre 2007
15
0
5
Breve storia: 42 anni, donna, fertile, 2 figli, capelli chiari, sottili, diritti, poco voluminosi da sempre, nessun calvo fra i parenti, padre con capelli sottili, magari diradati ma presenti fino alla fine.
Un paio di mesi fa entro nel camerino di un grande magazzino per misurarmi dei vestiti e... sarà stata la luce impietosa puntata sulla testa, mi accorgo di vedere il cuoio capelluto, come non l'avevo mai visto.
Immediatamente comincio a notare una copiosa caduta, 100/150 a lavaggio. Ho sempre avuto i capelli grassi, peggiorando negli anni, perciò li lavo a giorni alterni, anche se con un solo sciampo. Anche mio marito si accorge dell'improvvisa caduta, dice di averla notata nella spazzola, anche lui è sicuro che sia una cosa recente.
Mi informo su internet e sono quasi convinta che sia un telogen effluvium.
Curiosamente ne soffre nello stesso periodo anche mio fratello, 6 anni più giovane, nell'imminenza di diventare papà per la prima volta, dopo anni di tentativi.
Lui è già stato da un dottore, all'IDI, abitiamo a Roma, che gli ha diagnosticato un telogen effluvium e prescritto un integratore chiamato cistidil, col quale risolve completamente nel giro di poco tempo.
Ormai è agosto, non faccio in tempo a fare una visita, compro anch'io il cistidil e parto per le vacanze.

Sabato scorso, però, al ritorno delle vacanze e sempre con questa copiosa caduta, vado anch'io all'IDI e una dottoressa (si chiama Gubinelli) appena mi vede diagnostica immediatamente un'alopecia androgenetica.

Sono confusa e spaventata, non ci credo...
Quindi la dottoressa mi propone il tricoscan (100 euro), per avere la certezza della diagnosi, altre analisi del sangue e una terapia composta da pantogar, 3 al giorno, e aloxidil lozione, da applicare due volte al giorno...


Vorrei sapere: è vero che il tricoscan dà certezza della diagnosi?
 

faweb65

Utente
10 Settembre 2007
15
0
5
Breve storia: 42 anni, donna, fertile, 2 figli, capelli chiari, sottili, diritti, poco voluminosi da sempre, nessun calvo fra i parenti, padre con capelli sottili, magari diradati ma presenti fino alla fine.
Un paio di mesi fa entro nel camerino di un grande magazzino per misurarmi dei vestiti e... sarà stata la luce impietosa puntata sulla testa, mi accorgo di vedere il cuoio capelluto, come non l'avevo mai visto.
Immediatamente comincio a notare una copiosa caduta, 100/150 a lavaggio. Ho sempre avuto i capelli grassi, peggiorando negli anni, perciò li lavo a giorni alterni, anche se con un solo sciampo. Anche mio marito si accorge dell'improvvisa caduta, dice di averla notata nella spazzola, anche lui è sicuro che sia una cosa recente.
Mi informo su internet e sono quasi convinta che sia un telogen effluvium.
Curiosamente ne soffre nello stesso periodo anche mio fratello, 6 anni più giovane, nell'imminenza di diventare papà per la prima volta, dopo anni di tentativi.
Lui è già stato da un dottore, all'IDI, abitiamo a Roma, che gli ha diagnosticato un telogen effluvium e prescritto un integratore chiamato cistidil, col quale risolve completamente nel giro di poco tempo.
Ormai è agosto, non faccio in tempo a fare una visita, compro anch'io il cistidil e parto per le vacanze.

Sabato scorso, però, al ritorno delle vacanze e sempre con questa copiosa caduta, vado anch'io all'IDI e una dottoressa (si chiama Gubinelli) appena mi vede diagnostica immediatamente un'alopecia androgenetica.

Sono confusa e spaventata, non ci credo...
Quindi la dottoressa mi propone il tricoscan (100 euro), per avere la certezza della diagnosi, altre analisi del sangue e una terapia composta da pantogar, 3 al giorno, e aloxidil lozione, da applicare due volte al giorno...


Vorrei sapere: è vero che il tricoscan dà certezza della diagnosi?
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
L'aga abitualmente si diagnositica clinicamente o al massimo con una semplice dermoscopia che si esegue durante la prima visita.Il tricoscan credo sia una dermoscopia .
saluti
 

boy87

Utente
16 Ottobre 2006
1,437
0
415
Ciao,

vorrei consigliarti prima di fare qualsiasi cosa di sentire un altro parere medico, non è una novità che alla IDI rifilino sole, io ho perso tanti mesi e tanti soldi per non avere il benché minimo risultato.
 

faweb65

Utente
10 Settembre 2007
15
0
5
mi basterebbe sapere se la cura indicata è utile sia per l'aga che per il telogen effluvium (cosa che nel mio animo continuo ad augurarmi)
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Bhè se fosse effluvio con quella cura non ci fai niente, se fosse aga, con il minox qualcosa dovresti fare invece.
Cmq il mio consiglio è cambiare dermatologo, se sei di Roma o dintorni, vai da Campo.
 

faweb65

Utente
10 Settembre 2007
15
0
5
ecco proprio adesso ho saputo che mia mamma mi ha comprato ben 300 pastiglie di pantogar (dose per 3 mesi)... Inoltre ho prenotato sto benedetto tricoscan per dopodomani (100 euro, ti trovano subito l'appuntamento) mi hanno detto che raseranno una ciocca di capelli e mi dovranno rivedere dopo tre giorni (sabato) per una diagnosi sulla ricrescita...

Nel frattempo sto leggendo molti vostri forum e sono sempre più indecisa...

Stavo pensando anche alla componente psicologica... io, benché abbia avuto i miei lutti e i miei guai, mi reputo una persona poco ansiosa, eppure soffro di bruxismo, serro i denti tutte le notti fino a farmi del male, cosa che mi hanno detto deriva appunto da stress, sono in sovrappeso e non riesco a dimagrire, dei lutti recenti mi fanno molto male... e sono sempre impegnata a dare di me un'immagine forte... sarà mica questo il problema?

Sono terrorizzata dal fatto che il minoxidil inizialmente faccia cadere più capelli,,, E' proprio vero?
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
é probabile che lo stress emotivo( anche se non ne sei conscia) ti provochi caduta di capelli, cmq dovresti andare da un derma serio, lascia stare l'idi.
Inoltre dovresti fare una serie di esami per verdere se hai delle carenze, tipo il ferro, il magnesio, la vitamina b12, l'acido folico, il rame, e non ultimo controlla se ti funziona bene la tiroide ( dato che dici che non riesci a dimagrire), perchè se hai problemi alla tiroide puoi avere problemi pure ai capelli..
Infine se hai comprato qst pantogar prendilo, ma per il minox io aspetterei un altro consulto...