shatzu

stella1714

Utente
6 Novembre 2007
25
0
15
Ciao a tutti/e sono nuova!!

Vi racconto in due riche la mia esperienza; è da circa dieci anni che soffro di perdita di capelli. Nel percorso ho provato qualche dermatologo che, a fronte di esami nella norma mi ha prescritto l'eulexin che ho ritenuto non adeguata alla mia situazione.

Da circa un mese sono andata da un altra dermatologa che ha riscontrato secondo lei una caduta da stress e da tensione del cranio; lei sostiene che così non c'è abbastanza apporto di sangue ai follicoli.

La mia domanda è: avete avuto esperienze di massaggi shatzu e secondo voi i capelli avranno giovamento cioè ricrescita???

Grazie
 

stella1714

Utente
6 Novembre 2007
25
0
15
Ciao a tutti/e sono nuova!!

Vi racconto in due riche la mia esperienza; è da circa dieci anni che soffro di perdita di capelli. Nel percorso ho provato qualche dermatologo che, a fronte di esami nella norma mi ha prescritto l'eulexin che ho ritenuto non adeguata alla mia situazione.

Da circa un mese sono andata da un altra dermatologa che ha riscontrato secondo lei una caduta da stress e da tensione del cranio; lei sostiene che così non c'è abbastanza apporto di sangue ai follicoli.

La mia domanda è: avete avuto esperienze di massaggi shatzu e secondo voi i capelli avranno giovamento cioè ricrescita???

Grazie
 

stella1714

Utente
6 Novembre 2007
25
0
15
Ciao a tutti/e sono nuova!!

Vi racconto in due riche la mia esperienza; è da circa dieci anni che soffro di perdita di capelli. Nel percorso ho provato qualche dermatologo che, a fronte di esami nella norma mi ha prescritto l'eulexin che ho ritenuto non adeguata alla mia situazione.

Da circa un mese sono andata da un altra dermatologa che ha riscontrato secondo lei una caduta da stress e da tensione del cranio; lei sostiene che così non c'è abbastanza apporto di sangue ai follicoli.

La mia domanda è: avete avuto esperienze di massaggi shatzu e secondo voi i capelli avranno giovamento cioè ricrescita???

Grazie
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Ciao stella
benvenuta su ieson.
Ho sentito parlare di massaggi shatzu e di possibile miglioramento della circolazione sanguigna ma va ricordato che la caduta dei capelli, fatte salve le cadute stagionali o quelle determinate da cause più o meno passeggere e certe come, ad esempio, un'alimentazione squilibrata, è sempre una patologia più complessa che non si risolve con il solo miglioramento della circolazione che può, cmq, avere un suo razionale all'interno di una cura mirata e più articolata.
La dermatologa che ti ha diagnosticato una caduta da stress e tensione cosa ti ha prescritto? E' lei che ti ha suggerito il massaggio? Hai fatto quache cura specifica in tutti questi anni? Hai mai pensato a qualche evento esterno che potrebbe essere stato causa della caduta?
Magari dovresti raccontarci qualcosa in più per meglio farci comprendere la tua situazione.
Cmq, sulla caduta legata allo stress puoi leggere questi interessanti articoli:
http://www.italway.it/associazioni/sitri/stress2/stress.html

http://www.italway.it/associazioni/sitri/psicogena/psocogena.html

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]

 

evolux

Utente
7 Maggio 2004
2,019
11
615
Per tutti, a proposito di circolazione del cuoio capelluto, nessuno fa la spazzolatura (i classici 100 colpi di spazzola al giorno) al mattino e alla sera (50 e 50)? Si può partire dalla parte posteriore sinistra in avanti, poi quella destra, dal centro dietro in avanti, e poi da una tempia all'altra.

Provar per credere...secondo me è una buona ginnastica nemmeno troppo brigosa.
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Caro Evolux
credo che se mi spazzolassi i capelli mattina e sera (100 volte, poi! [B)]) resterei presto solo con il cuoio capelluto!
Ricorda che su di una capigliatura delicata e sofferente è opportuno utilizzare pettini di legno, che non strappano un fusto già provato, e non esercitare azioni troppo aggressive di tiraggio! [;)]
Se proprio si vuol dare una sferzata alla circolazione si può sempre applicare la ginnasta facciale, utilizzare il martelletto, massaggiare delicatamente ma in maniera continuata quando si applicano le lozioni e magari aggiungere un pò di capsaicina ad un'applicazione topica!

Baci
Cleopatra...[:)]
 

stella1714

Utente
6 Novembre 2007
25
0
15
Come dicevo, la caduta è avvenuta successivamente ad un avvenimento traumatico avvenuto una decina di anni fà, in cui mia madre, successivamente ad una caduta, riportò danni gravi quali la tetraplegia.

Devo dire che non ho mai avuto capelli forti e foltissimi, ma comunque fino a quel momento scatenante ho sempre alternato periodi in cui ne perdevo e successivamente però ricrescevano.

La dermatologa mi ha prescritto la seguente cura: integratori tricoxen capsule + lozione tricoxen + massaggi shatzu. Mi ha anche suggerito di continuare a prendere la pillola anticoncezionale o in alternativa il cerotto anticoncezionale.

Dagli esami ormonali e non, non risultano alterazioni, cmq a breve rifarò l'emocromo per verificare che non ci sia carenza di ferro o altro. Devo dire che da quando prendo gli integratori sento il capello più corposo... però non so se mi stia facendo condizionare!! AH, se può aiutare soffro molto di crampi... infatti con gli esami del sangue volevo verificare se risulta carenza di magnesio!!

Grazie per l'aiuto!!

[X]



 
7 Novembre 2007
314
0
265
Ciao Stella,
ho sentito più volte dire che massaggiare il cuoio capelluto con olio di rosmarino e lavanda, oltre a purificare, aiuta anche la circolazione, favorendo così la ricrescita [;)] Magari si può provare
 
7 Novembre 2007
314
0
265
Sì, intendo quelli... puoi massaggiarli prima dello shampoo... li tieni su un po', quanto più tempo puoi... e poi lavi via. Conosco anche chi usa l'olio di rosmarino dopo lo shampoo... ma non l'ho mai provato per paura dell'effetto unto, anche se non dovrebbe darlo, visto che cmq aiuta proprio contro il sebo in eccesso.
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Attenzione ragazze
non credo proprio si tratti di oli essenziali puri. Ricordate che possono essere altamente irritanti per la pelle e raramente vengono utilizzati assoluti. E' molto probabile che si tratti di tinture madri o di oli base in cui sono discioliti gli oli essenziali. Generalmente la proporzione è del 2%, ossia 2 ml di olio essenziale in 100 ml di olio base (di mandorle, di jojoba, ecc.).
Diversamente potete anche preparavi da sole degli olioliti, ossia scegliete un olio base e mettete a macerare per 40 giorni la pianta che vi interessa..in questo caso roemarino e lavanda!

Baci
Cleopatra...[:)]