Secondo voi una cura del genere darà risultati?

raffy19994

Utente
25 Novembre 2011
99
0
65

k-max anti dht (3 al giorno)
k-max anti ox (2 al giorno)
TRICOMIN SPRAY (2 volte al giorno)

Tutti prodotti leggeri e naturali...secondo voi avranno risultati?

se li inizio a prendere e poi mi fermo i capelli ritorneranno a cadere ovviamente, ma mica potrebbero cadere più intensamente di prima? ovvero mi spiego meglio, una volta smesso riprenderanno il loro normale corso come se non li avessi mai assunti?
 

raffy19994

Utente
25 Novembre 2011
99
0
65

k-max anti dht (3 al giorno)
k-max anti ox (2 al giorno)
TRICOMIN SPRAY (2 volte al giorno)

Tutti prodotti leggeri e naturali...secondo voi avranno risultati?

se li inizio a prendere e poi mi fermo i capelli ritorneranno a cadere ovviamente, ma mica potrebbero cadere più intensamente di prima? ovvero mi spiego meglio, una volta smesso riprenderanno il loro normale corso come se non li avessi mai assunti?
 

raffy19994

Utente
25 Novembre 2011
99
0
65

k-max anti dht (3 al giorno)
k-max anti ox (2 al giorno)
TRICOMIN SPRAY (2 volte al giorno)

Tutti prodotti leggeri e naturali...secondo voi avranno risultati?

se li inizio a prendere e poi mi fermo i capelli ritorneranno a cadere ovviamente, ma mica potrebbero cadere più intensamente di prima? ovvero mi spiego meglio, una volta smesso riprenderanno il loro normale corso come se non li avessi mai assunti?
 

raffy19994

Utente
25 Novembre 2011
99
0
65
P.s... che shampoo potrei usare sempre contro la caduta?
Attualmente non uso niente, solo restivoli sebo regolatore con cui mi trovo molto bene (per quanto riguarda il grasso sui capelli).
 

passport

Utente
10 Novembre 2011
591
0
265
non fa na mazza, il tricomin come il folligen serve se usi lozioni ed hai la cute screpolata. il kmax io lo prenderei a 4cps
 

baciamolemani

Utente
20 Marzo 2010
1,617
1
615
Dipende dalla gravità della tua calvizie e dal decorso clinico. Meglio abbinare anche minox. Tutto ciò ovviamente dopo visita e aga conclamata. Ciao
 

raffy19994

Utente
25 Novembre 2011
99
0
65
baciamolemani...
Ma nel caso in cui io non abbia l'androgenetica (anche se purtroppo penso proprio di si) k-max anti dht (3 al giorno)
k-max anti ox (2 al giorno)
TRICOMIN SPRAY (2 volte al giorno) potrebbero danneggiarmi?
 

paolo60

Utente
29 Novembre 2011
66
1
65
Potresti anche valutare l'uso alternato di sostanze ad uso locale come nipononivea o GP4G,nome tecnico di nucleotide (diagnosine-tetra-phosphate) considerato un precursore dell'ATP ricavato dall'artemia salina.Nei test clinici questa sostanza ha dato notevoli evidenze a carico dei follicoli piliferi equiparabili o superiori a quelle riscontrate in parallelo con il minoxidil.Inoltre sostanze naturali come queste supportando la stimolazione del capello fisiologicamente e non farmacologicamente nel rispetto delle sue fasi di crescita(anagen-catagen-telogen), non hanno il classico effetto dei farmaci una volta dismessi.Il ritorno alle condizioni iniziali c'è comunque, ben inteso, ma avviene molto più lentamente. Per evitarlo occorre sempre un po' di mantenimento.
 

sonic

Utente
5 Maggio 2011
43
1
15
Ciao Paolo e benvenuto! grazie per il parere.. ti voglio chiedere a quali test clinici ti riferisci e se si possono trovare in rete.. grazie
 

paolo60

Utente
29 Novembre 2011
66
1
65
Ok, anche se hai già fatto da solo!! come hai verificato non è difficile trovare notizie...sulla nipononivea hai visto l'interessante lavoro presentato negli USA dall'equipe del dott. Rinaldi? sul GP4G invece si può trovare una spermentazione effettuata presso un ospedale francese. Se hai tutto, ok. Altrimenti dimmi che ti invio gli originali.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Il lavoro di Rinaldi e' di di si anni fa' nel frattempo la nipononivea e' stata tolta dal commercio..
Saluti
 

paolo60

Utente
29 Novembre 2011
66
1
65
Vero che la nipo è stata tolta dal commercio( e i motivi li immaginiamo tutti...)...ma non per uso locale.
 

paolo60

Utente
29 Novembre 2011
66
1
65
Mi sembra che la nipo contenga gli stessi acidi grassi polins. della serenoa solo che in quantità maggiore in estratto secco. Quindi se la serenoa viene già consigliata e/o utilizzata da anni per uso locale, la nipo può rappresentare una valida alternativa. Cosa ne pensa?