Sebo e ipofisi

12 Novembre 2010
633
1
265
Scusate la domanda apparentemente strana, ma mi sapete dire se c'è qualche collegato, tra la produzione di sebo e l'ipofisi? Vi ringrazio in anticipo.
 
12 Novembre 2010
633
1
265
Scusate la domanda apparentemente strana, ma mi sapete dire se c'è qualche collegato, tra la produzione di sebo e l'ipofisi? Vi ringrazio in anticipo.
 
12 Novembre 2010
633
1
265
Scusate la domanda apparentemente strana, ma mi sapete dire se c'è qualche collegato, tra la produzione di sebo e l'ipofisi? Vi ringrazio in anticipo.
 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
La 5 alfa reduttasi e la 17 beta idrossisteroidodeidrogenasi provocano la comparsa del sebo (e talvolta acne) la ghiandola che regola questi enzimi è l'ipofisi che agisce grazie alla presenza di un specifico ormone che recentemente si è scoperto essere la prolattina.Ti aggiungo dicendo che un situzione di eccessivo stress può provocare un peggiormento della situazione considerando che l'ipofisi è strettamente correlato all'ipotalamo tramite alcuni ormoni(di cui non ricordo il nome),quest'ultima è in relazione alla corteccia cerebrale.Ho letto ora il suo messaggio dottore ,io ho sempre saputo(e studiato) questo,sbaglio?
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Non hai capito forse il senso della domanda presumo. L'utente si riferiva apatologie dell'ipofisi nel caso
Saluti
 
12 Novembre 2010
633
1
265
@Dr.Paolo Gigli: No dottore, intendevo in generale.
@Andrea g: Quindi, in pratica una oscillazione dell'ipofisi, si relaziona dunque all'eccesso di sebo! Senti, e quando l'ipofisi, può lavorare eccessivamente? In quali casi succede, oltre lo stress? Grazie per la risposta.
 

jackson

Utente
21 Novembre 2010
907
1
265
Interessa anche a me questa domanda, vi spiego il perchè..,

Dai controlli ormonali, risulta che ho la Prolattina sempre leggermente sopra i range, il mio Urologo mi fece fare anche la Risonanza magnetica nella regione della sella turcica, per un sospetto Adenoma ipofisario (Tumore benigno che produce Prolattina), fortunatamente tutto negativo, è risultato che avevo solo l'ipofisi leggermente di dimensioni ridotte rispetto all'età, il mio urologo disse che era un fattore fisiologico niente di chè...

Io tempo fa lessi che l'Iperprolattinemia causa caduta dei capelli, quindi c'è un nesso tra, pelle grassa dall'infanzia e caduta dei capelli insorta a 15 anni, con la Prolattina alta!

Delucidatemi [:D]
 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
Quello che ha detto Jackson è corretto,a Marco è difficile rispondere alla tua domanda ti posso dire però che qualunque variazione neuro-caratteriale può provocare un alterazione del 'lavoro'(ossia la secrezione ormonale ed in particolare nel nostro caso di prolattina) che svolge l'ipofisi.In alcuni casi un alterazione dell'ipofisi è associata a difetti genetici dell'adenoipofisi,a tumori della zona soprasellare,a traumi o ad infezioni della stessa.Certo che se avessi quest'ultimi disturbi noteresti effetti ben più gravi dell'eccesso di sebo.Ciao