risultato analisi

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
Salve Doc,

a distanza di quasi un anno ho ripetuto le analisi, anche in vista della prossima visita, e ho notato che alcuni valori sono molto bassi:

sideremia 57 (60-160)

magnesemia 2.03 (1.9-2.5)

cupremia(rame) 99 (80-140)

zinco 85 (60-107)

ferritina 112 (19-300)

vit. b12 601 (180-900)

acido folico 9.7 (3.0-17.0)
mi sembra che alcuni valori come ferritina e sideremia siano piuttosto bassi..

poi ho notato che non c'è la voce ferro ma solo ferritina, qual'è la differenza? è necessario un'ulteriore analisi?
grazie mille.
 

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
Salve Doc,

a distanza di quasi un anno ho ripetuto le analisi, anche in vista della prossima visita, e ho notato che alcuni valori sono molto bassi:

sideremia 57 (60-160)

magnesemia 2.03 (1.9-2.5)

cupremia(rame) 99 (80-140)

zinco 85 (60-107)

ferritina 112 (19-300)

vit. b12 601 (180-900)

acido folico 9.7 (3.0-17.0)
mi sembra che alcuni valori come ferritina e sideremia siano piuttosto bassi..

poi ho notato che non c'è la voce ferro ma solo ferritina, qual'è la differenza? è necessario un'ulteriore analisi?
grazie mille.
 

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
Salve Doc,

a distanza di quasi un anno ho ripetuto le analisi, anche in vista della prossima visita, e ho notato che alcuni valori sono molto bassi:

sideremia 57 (60-160)

magnesemia 2.03 (1.9-2.5)

cupremia(rame) 99 (80-140)

zinco 85 (60-107)

ferritina 112 (19-300)

vit. b12 601 (180-900)

acido folico 9.7 (3.0-17.0)
mi sembra che alcuni valori come ferritina e sideremia siano piuttosto bassi..

poi ho notato che non c'è la voce ferro ma solo ferritina, qual'è la differenza? è necessario un'ulteriore analisi?
grazie mille.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Ciao ricciolino,
la sideremia è il ferro circolante, quindi corrisponde alla voce ferro. Dovrebbe essere a 60, ma la ferritina (il deposito di ferro negli organi interni) è abbastanza alta. Hai fatto anche l'emoglobina?
Il resto mi sembra vada bene, sentiamo cosa dice il Dr. Gigli.
baci
 

ricciolino80

Utente
22 Luglio 2007
615
1
265
grazie Claudia,

non l'ho fatta.


la cosa che mi rende perplesso sono i valori della ferritina che sono dimezzati, non vorrei che fosse questo il motivo del mio effluvio quadrimestrale...
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Cara jasmine,
troppo ferro intossica....
Citazione:6 - Effetti collaterali e tossici indotti dal trattamento con ferro



6.1. Con frequenza variabile, già durante la somministrazione di dosi terapeutiche di ferro, si può verificare l'insorgenza di più o meno accentuati disturbi gastrointestinali (nausea, vomita, diarrea, dolori addominali, ecc.).

Questi effetti collaterali sono dovuti soprattutto all'azione lesiva del ferro sullo stato morfo-funzionale del tubo gastroenterico.



6.2. Più raramente, anche se in forma molta più grave, può insorgere la tossicosi acuta da dosi inappropriate e/o in eccesso di ferro che causano emoconcentrazione, leucocitosi, acidosi metabolica, insufficienza epatica, ecc., ed alterazioni a carico del tubo digerente (ulcerazioni, erosioni emorragiche), del fegato (necrosi epato­cellulare) e del rene (congestione vascolare, degenerazione tubulare).

Clinicamente nella tossicosi acuta da ferro si osserva una fase iniziale caratterizzata da nausea, vomita, diarrea e dolori addominali, cui fanno seguita agitazione psicomotoria, pallore, sonnolenza, segni di collasso cardiovascolare e diarrea nerastra o francamente emorragica. Se non compaiono complicanze più gravi, subentra un miglioramento del quadro clinico che non è da considerarsi definitivo dal momento che possono ripresentarsi i segni del collasso cardiovascolare, accompagnati anche da fatti convulsivi. Infine, a distanza di settimane o mesi dalla remissione del quadro tossicologico, possono insorgere manifestazioni da ostruzione intestinale dovuta alla stenosi cicatriziale prodotta dalle lesioni dello stomaco e/o dell'intestino.



6.3. Il sovraccarico di ferro da trattamento farmacologico protratto nel tempo può determinare un eccesso di deposito dello stessa (emosiderosi) soprattutto in alcuni organi ed apparati (ad es., tubo gastroenterico, fegato, milza, pancreas) a causa della incapacità del sistema reticolo-endoteliale di far fronte all'incrementato apporto esogeno di ferro. Se non si evita il prolungato uso delle preparazioni di ferro (orali e/o sistemiche) si possano instaurare i tipici quadri di insufficienza funzionale degli organi interessati. Tipici, ad esempio, i segni di insufficienza epatica evidenziati anche in laboratorio da alterazioni di GOT, GPT, GDH, LDH, LAP, gammaGT, fosfatasi alcalina. Per il tubo gastroenterico, inoltre, la lesività delle protratte somministrazioni orali di ferro può determinare dei gravi danneggiamenti morfo-funzionali a sviluppo tardivo rispetto al trattamento od alla sua sospensione.

http://www.sportmedicina.com/ferro_e_sport.htm
Citazione:Depositi anormali di ferro possono derivare da disturbi come insufficienza del pancreas, anemia emolitica o aplastica, emosiderosi, epatite, dieta vegetariana o dalla presenza di altre malattie. Si ritiene che l’eccesso di ferro nei tessuti molli porti ad una produzione di radicali liberi (che sono causa di tumori e altre malattie), che aumenta il fabbisogno di vitamina E (un eliminatore dei radicali liberi).
L’accumulo di ferro nel corso degli anni viene riscontrato normalmente in uomini anziani. Un sovrappiù di ferro può causare siderosi, disturbi al cuore, al fegato e al pancreas. I disturbi causati dalla tossicità del ferro dipendono dall’incapacità dell’apparato digerente di eliminare il ferro in eccesso. Il ferro che si deposita nei tessuti dell’organismo dà alla pelle un colore grigiastro. I sintomi di intossicazione da ferro includono emicranie, difficoltà di respirazione, stanchezza, vertigini e perdita di peso. Si ritiene che l’assunzione di quantità eccessive di ferro nel momento in cui c’è un’infezione in corso, favorisca lo sviluppo di un maggior numero di batteri.

http://www.laleva.cc/almanacco/ferro.html