qualcosa non mi quadra

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
ciao oggi quì in ditta non c'è molto lavoro così approfitto per fare qualche domanda quà e la.

ad esempio, tutti i maschi adulti compiono lo sviluppo attorno ai 13-14 anni si presuppone che già a quell'età abbiano livelli di testosterone massimi o comunque abbastanza alti.

mi domandavo come mai la media degli uomini sviluppa la calvizie dopo i 20 anni, alcuni anche più tardi. se siamo sensibili a questo maledetto dht sottoprodotto del testosterone, non dovremmo avere problemi di calvizie già dalla adolescenza?

 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
ciao oggi quì in ditta non c'è molto lavoro così approfitto per fare qualche domanda quà e la.

ad esempio, tutti i maschi adulti compiono lo sviluppo attorno ai 13-14 anni si presuppone che già a quell'età abbiano livelli di testosterone massimi o comunque abbastanza alti.

mi domandavo come mai la media degli uomini sviluppa la calvizie dopo i 20 anni, alcuni anche più tardi. se siamo sensibili a questo maledetto dht sottoprodotto del testosterone, non dovremmo avere problemi di calvizie già dalla adolescenza?

 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
ciao oggi quì in ditta non c'è molto lavoro così approfitto per fare qualche domanda quà e la.

ad esempio, tutti i maschi adulti compiono lo sviluppo attorno ai 13-14 anni si presuppone che già a quell'età abbiano livelli di testosterone massimi o comunque abbastanza alti.

mi domandavo come mai la media degli uomini sviluppa la calvizie dopo i 20 anni, alcuni anche più tardi. se siamo sensibili a questo maledetto dht sottoprodotto del testosterone, non dovremmo avere problemi di calvizie già dalla adolescenza?

 

boy87

Utente
16 Ottobre 2006
1,437
0
415
Forse siccome durante lo sviluppo il dht serve ad altre funzioni è possibile che ai follicoli ne arrivi una % cosi bassa da non creare un problema.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Ci sono anche casio di calvizie in adolescenza, comunque affinche gli effetti deleterei del dht producano cambiamenti visibili sui capelli passano anni .
saluti
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
4
1,415
dottore grazie come sempre, lei è un libro aperto.

aggiungo se mi consente ulteriori 3 brevi domande.

1- è reale questa storia che dopo i 40 la calvizie si rallenta o si ferma?

2- in pratica siccome i livelli di testosterone si abassano con l'età si potrebbe presupporre che dopo i 40 le cure abbiano maggiore efficacia?

3- in virtù del minor dht in circolo si potrebbero diminuire le dosi di fina?

grazie.

 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
1) non in maniera assoluta eta' anagrafica e biologica sono 2 cose diverse
2)a mio parere no
3)no
Saluti
 

whythis

Utente
14 Novembre 2007
291
0
265
non sai cosa darei per avere 30 anni...:( ne ho 17 e li perdo da quando ne ho 15...la mia vita è pura angoscia e tristezza...e la cosa bella è che non so se sbattermene e rasarmi a zero oppure passar ela vita a ameetteremi schifezze in testa...che senso ha nascere coi capelli se poi lii perdi?...bah..
 

samo

Utente
31 Maggio 2003
1,781
1
615
Che senso ha nascere sani amare giocare a calcio e non poterlo più fare perchè un cretino ti investe contromano mentri fai i 50 all'ora in moto??? semplice è sf***!! [:D]
Probabilmente è peggio perdere i capelli a 17 anni piuttosto che a 27 (quando ho iniziato a curarmi io) ma ti assicuro che anche a 32 anni, come ho adesso, non è una bella cosa.
Avere il carattere per rasarsi e star bene con se stessi sicuramente è una cura definitiva ma fossi in te almeno il tentativo di curarsi lo farei anche se decidi di rasarti