Prurito - Utilizzo del Casco

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Ciao a tutti!

E' da parecchio che utilizzo il binomio Revivogen + Minoxidil 5%, la prima cosa che vorrei chiedere è se per voi è una terapia valida oppure ne esistono di migliori.

Ad ogni modo nel mio caso sembra funzionare in tutti i periodi in cui non ho bisogno di alcun copricapo (come ad esempio il casco). Noto infatti un incremento dei capelli nel periodo estivo dove uso solamente la macchina e nei periodi dell'anno in cui non necessito di un utilizzo intenso del motorino.

Invece tutte le volte che indosso un qualsiasi copricapo per più di 5 minuti inizio ad avvertire un lieve prurito che diventa anche abbastanza intenso, ed ho notato che associato a questo fenomeno mi cascano spesso dei capelli, e dopo qualche settimana di uso intenso si inizia a notare la diminuzione.

Chiaramente ho già smesso di utilizzare ogni tipo di cappellino, cuffia o simile... Ma ovviamente non posso smettere di utilizzare il casco del motorino.

C'è qualcosa di apposito che potrei fare?
Esistono degli speciali caschi che lasciano più libera la testa?

Grazie a chi mi potrà rispondere.

Francesco
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Ciao a tutti!

E' da parecchio che utilizzo il binomio Revivogen + Minoxidil 5%, la prima cosa che vorrei chiedere è se per voi è una terapia valida oppure ne esistono di migliori.

Ad ogni modo nel mio caso sembra funzionare in tutti i periodi in cui non ho bisogno di alcun copricapo (come ad esempio il casco). Noto infatti un incremento dei capelli nel periodo estivo dove uso solamente la macchina e nei periodi dell'anno in cui non necessito di un utilizzo intenso del motorino.

Invece tutte le volte che indosso un qualsiasi copricapo per più di 5 minuti inizio ad avvertire un lieve prurito che diventa anche abbastanza intenso, ed ho notato che associato a questo fenomeno mi cascano spesso dei capelli, e dopo qualche settimana di uso intenso si inizia a notare la diminuzione.

Chiaramente ho già smesso di utilizzare ogni tipo di cappellino, cuffia o simile... Ma ovviamente non posso smettere di utilizzare il casco del motorino.

C'è qualcosa di apposito che potrei fare?
Esistono degli speciali caschi che lasciano più libera la testa?

Grazie a chi mi potrà rispondere.

Francesco
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Ciao a tutti!

E' da parecchio che utilizzo il binomio Revivogen + Minoxidil 5%, la prima cosa che vorrei chiedere è se per voi è una terapia valida oppure ne esistono di migliori.

Ad ogni modo nel mio caso sembra funzionare in tutti i periodi in cui non ho bisogno di alcun copricapo (come ad esempio il casco). Noto infatti un incremento dei capelli nel periodo estivo dove uso solamente la macchina e nei periodi dell'anno in cui non necessito di un utilizzo intenso del motorino.

Invece tutte le volte che indosso un qualsiasi copricapo per più di 5 minuti inizio ad avvertire un lieve prurito che diventa anche abbastanza intenso, ed ho notato che associato a questo fenomeno mi cascano spesso dei capelli, e dopo qualche settimana di uso intenso si inizia a notare la diminuzione.

Chiaramente ho già smesso di utilizzare ogni tipo di cappellino, cuffia o simile... Ma ovviamente non posso smettere di utilizzare il casco del motorino.

C'è qualcosa di apposito che potrei fare?
Esistono degli speciali caschi che lasciano più libera la testa?

Grazie a chi mi potrà rispondere.

Francesco
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Ance a me succede la stessa cosa...
Esistono i sottocaschi ma la situazione non cambia granchè.
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Il sottocasco non attenua affatto la pressione del casco sulla testa, conseguentemente non vedo motivo per il quale la situazione dovrebbe cambiare.

Ci vorrebbe qualcosa che distanzia il cuoio capelluto dalla superficie del casco. Forse esistono dei caschi appositi che facciano questa cosa garantendo cmq la sicurezza?
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
OVVIAMENTE non esistono quei caschi... Naturalmente quello che ti fa venire il prurito non è LA PRESSIONE del casco sulla testa (se è della misura giusta) ma è il contatto continuo con il cuoio capelluto probabilmente secco ed irritato per la dermatite per cui a volte un sottocasco in seta risolve...Oltretutto il calore e la mancaza di traspirazione aggravano il quadro.
LA PTRESSIONE non c'entra nulla altrimenti tutti soffrirebbero di dermatite
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Ti ringrazio per la risposta.

Io pensavo che il problema fosse a causa della mancanza di respirazione nonchè del continuo sfregamento del cuoio capelluto.

Oltre al sottocasco in cotone che sicuramente acquisterò (sai per caso dove si trovano? esistono dei modelli studiati appositamente per il problema?), ci sono altri accorgimenti da utilizzare?

Come ad esempio lavare i capelli subito dopo l'utilizzo, usare un casco più o meno stretto, o cose del genere?

E cmq, quanto incide preicisamente sulla perdita di capelli? Perchè se fosse veramente responsabile come sembra nel mio caso (nei periodi in cui nn lo uso mi ricrescono!) potrei pensare di trovare una soluzione alternativa...

Grazie ancora!
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Guarda ti posso dare indicazioni dettagliate perchè ho avuto lo stesso problema:il sottocasco migliore è quello in seta (marca Tucano Urbano), ma la situazione non è che migliori di molto...
L'ideale sarebbe curare la dermatite in modo che il casco poi non dia fastidio... Io ho migliorato la situazione abbandonando tutti quei prodotti irritanti. La mia regola è NON AGGREDIRE, uso sempre olioshampoo (Bioclin, Restivoil, Galenia Lipiol). Occhio all'alimentazione (alcol, latticini, zuccheri in ecesso)
Ciao
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Purtroppo seguo già le tue indicazioni (tranne il sottocasco).

Infatti come shampoo uso solamente revivogen (quasi una volta al giorno), e come alimentazione non consumo quasi mai alcol, pochissimi latticini, e pochissimi zuccheri.

Mi sa che mi darò alla bicicletta!!!
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Il Revivogen non è così delicato come sembra! Tende a seccare alla lunga... E' più indicato per chi ha eccesso di sebo.
Chi ha irritazione da contatto deve reintegrare il fil idrolipidico della pelle quindi è meglio un olio... Addirittura puoi provare con gli impacchi di olio di mandorle dolci.
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Quindi secondo te è meglio alternare con qualche olio?

Hai mica dei nomi specifici che vado subito a fare shopping?

Grazie!
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
2
615
Bioclin olioshampoo
Galenie Lipiol (da ordinare quasi sicuramente)
Restivoil marrone


L'olioshsampoo non ha un grande resa estetica ma sulla cute è il migliore...
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Ok, ti ringrazio moltissimo.

Visto che sicuramente tu li hai provati già tutti, a tuo avviso qual'è il migliore? Giusto per fare una scelta diversa da quella di tirare un dado!

Grazie ancora!
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Il prurito da casco e' dovuto ala sudorazione e' la qualita' del sudore che in genere crea irritazione e scatena il prurito.
saluti
 

chobo

Utente
17 Ottobre 2007
16
0
5
Citazione:Messaggio inserito da Dr.Paolo Gigli
Il prurito da casco e' dovuto ala sudorazione e' la qualita' del sudore che in genere crea irritazione e scatena il prurito.
saluti


La ringrazio per la spiegazione.

Quindi in pratica avrei un sudore di poca qualità?

Esiste un modo per risolvere il problema?

Grazie ancora.
 

freude

Utente
9 Dicembre 2006
125
0
165
Citazione:Messaggio inserito da ChoBo
Ciao a tutti!


C'è qualcosa di apposito che potrei fare?
Esistono degli speciali caschi che lasciano più libera la testa?

Grazie a chi mi potrà rispondere.

Francesco


Ciao. Guarda, la mia esperienza è che, avendo una dermatite e
avendo fatto 10.000 km da maggio in poi, a luglio ho iniziato
a perdere un po di capelli, ad agosto e settembre parecchi.
Il problema mio è in effetti una dermatite che provoca piccole
crosticine furfuracee secche. Ora sto provando
un hacking marliniano che consiste nel gel di aloe vera esi con
vit.E e tea tree oil reso liquido da un pizzico di sale marino,
piu una ventina di gocce aggiuntive di tea tree oil(perché a me
piace). Le prime applicazioni sembrerebbero rendere meno
fastidioso il contatto scalpo-casco, ma mi rendo conto che le
variabili soggettive sono decisive. Auguri