Perdita di capelli solo nella zona delle tempie

manuel10

Utente
18 Gennaio 2008
4
0
5
Buonasera a tutti ed in particolare al Dott. Gigli al quale chiedo cortesemente una breve consulenza,
sono un ragazzo di 26 anni e da qualche anno noto una moderata ma costante perdita di capelli nella zona vicino alle tempie (classica stempiatura). Ho sempre avuto dei capelli piuttosto fini ma il diradamento pare avvenga soltanto in questa zona e forse lievemente anche nella zona del vertice.
Un paio d'anni fa ho iniziato ad interessarmi del problema visitando il sito calvizie.net e ne ho parlato con il mio dermatologo che mi ha consigliato e prescritto il Tricoxidil (1 ml al giorno).
Il mio dermatologo mi ha detto che non ci sono prove scientifiche che dimostrino che il minoxidil al 5% sia più efficace del Minoxidil al 2%, è vero?
In quel periodo portavo i capelli rasati e dopo alcuni mesi ho notato dei miglioramenti con la comparsa dei famosi capelli vellus nella zona interessata. Dopo circa un anno di trattamento mi sono rifatto crescere i capelli ed ho iniziato ad essere meno costante perchè mettendo il gel certi giorni preferivo non utilizzare il tricoxidil per non impastarmi la testa. Per questo motivo ho chiesto al mio dermatologo (che non credo sia uno dei massimi esperti in tricologia) se potevo sostituire il tricoxidil con propecia ma lui me l'ha sconsigliato per gli eventuali effetti che la pillola può causare all'organismo (effetti probabilmente ancora sconosciuti a lungo termine). Da un paio di mesi ho dato una pausa al trattamento anche perchè mi si era un po' irritato il cuoio capelluto. La situazione è un po' peggiorata ed ora vorrei riprenderlo, magari integrando il Tricomin Spray (per prevenire l'irritazione) ed anche uno shampoo ad uso quotidiano come il Revivogen (1 o 2 volte a settimana uso il Nizoral per rari problemi che ho avuto di forfora e prurito). In più stavo pensando se era il caso di alternare il minoxidil con il Revivogen natural scalp therapy..
Quindi sono tornato a documentarmi intensamente sul sito calvizie.net dove ho letto che: Una alternativa alla lozione liquida sono i preparati in crema; La crema è molto indicata per zone specifiche come le tempie e la linea frontale, o indicate per chi tiene i capelli molto corti, per ovvi motivi pratici di applicazione e perchè permette di contenere nella propria formula concentrazioni di principi attivi più alti e visto che il mio problema sono proprio le tempie mi sono chiesto se magari questa potrebbe essere la soluzione migliore per me! Solo che non ho idea di dove
 

manuel10

Utente
18 Gennaio 2008
4
0
5
Buonasera a tutti ed in particolare al Dott. Gigli al quale chiedo cortesemente una breve consulenza,
sono un ragazzo di 26 anni e da qualche anno noto una moderata ma costante perdita di capelli nella zona vicino alle tempie (classica stempiatura). Ho sempre avuto dei capelli piuttosto fini ma il diradamento pare avvenga soltanto in questa zona e forse lievemente anche nella zona del vertice.
Un paio d'anni fa ho iniziato ad interessarmi del problema visitando il sito calvizie.net e ne ho parlato con il mio dermatologo che mi ha consigliato e prescritto il Tricoxidil (1 ml al giorno).
Il mio dermatologo mi ha detto che non ci sono prove scientifiche che dimostrino che il minoxidil al 5% sia più efficace del Minoxidil al 2%, è vero?
In quel periodo portavo i capelli rasati e dopo alcuni mesi ho notato dei miglioramenti con la comparsa dei famosi capelli vellus nella zona interessata. Dopo circa un anno di trattamento mi sono rifatto crescere i capelli ed ho iniziato ad essere meno costante perchè mettendo il gel certi giorni preferivo non utilizzare il tricoxidil per non impastarmi la testa. Per questo motivo ho chiesto al mio dermatologo (che non credo sia uno dei massimi esperti in tricologia) se potevo sostituire il tricoxidil con propecia ma lui me l'ha sconsigliato per gli eventuali effetti che la pillola può causare all'organismo (effetti probabilmente ancora sconosciuti a lungo termine). Da un paio di mesi ho dato una pausa al trattamento anche perchè mi si era un po' irritato il cuoio capelluto. La situazione è un po' peggiorata ed ora vorrei riprenderlo, magari integrando il Tricomin Spray (per prevenire l'irritazione) ed anche uno shampoo ad uso quotidiano come il Revivogen (1 o 2 volte a settimana uso il Nizoral per rari problemi che ho avuto di forfora e prurito). In più stavo pensando se era il caso di alternare il minoxidil con il Revivogen natural scalp therapy..
Quindi sono tornato a documentarmi intensamente sul sito calvizie.net dove ho letto che: Una alternativa alla lozione liquida sono i preparati in crema; La crema è molto indicata per zone specifiche come le tempie e la linea frontale, o indicate per chi tiene i capelli molto corti, per ovvi motivi pratici di applicazione e perchè permette di contenere nella propria formula concentrazioni di principi attivi più alti e visto che il mio problema sono proprio le tempie mi sono chiesto se magari questa potrebbe essere la soluzione migliore per me! Solo che non ho idea di dove
 

manuel10

Utente
18 Gennaio 2008
4
0
5
Buonasera a tutti ed in particolare al Dott. Gigli al quale chiedo cortesemente una breve consulenza,
sono un ragazzo di 26 anni e da qualche anno noto una moderata ma costante perdita di capelli nella zona vicino alle tempie (classica stempiatura). Ho sempre avuto dei capelli piuttosto fini ma il diradamento pare avvenga soltanto in questa zona e forse lievemente anche nella zona del vertice.
Un paio d'anni fa ho iniziato ad interessarmi del problema visitando il sito calvizie.net e ne ho parlato con il mio dermatologo che mi ha consigliato e prescritto il Tricoxidil (1 ml al giorno).
Il mio dermatologo mi ha detto che non ci sono prove scientifiche che dimostrino che il minoxidil al 5% sia più efficace del Minoxidil al 2%, è vero?
In quel periodo portavo i capelli rasati e dopo alcuni mesi ho notato dei miglioramenti con la comparsa dei famosi capelli vellus nella zona interessata. Dopo circa un anno di trattamento mi sono rifatto crescere i capelli ed ho iniziato ad essere meno costante perchè mettendo il gel certi giorni preferivo non utilizzare il tricoxidil per non impastarmi la testa. Per questo motivo ho chiesto al mio dermatologo (che non credo sia uno dei massimi esperti in tricologia) se potevo sostituire il tricoxidil con propecia ma lui me l'ha sconsigliato per gli eventuali effetti che la pillola può causare all'organismo (effetti probabilmente ancora sconosciuti a lungo termine). Da un paio di mesi ho dato una pausa al trattamento anche perchè mi si era un po' irritato il cuoio capelluto. La situazione è un po' peggiorata ed ora vorrei riprenderlo, magari integrando il Tricomin Spray (per prevenire l'irritazione) ed anche uno shampoo ad uso quotidiano come il Revivogen (1 o 2 volte a settimana uso il Nizoral per rari problemi che ho avuto di forfora e prurito). In più stavo pensando se era il caso di alternare il minoxidil con il Revivogen natural scalp therapy..
Quindi sono tornato a documentarmi intensamente sul sito calvizie.net dove ho letto che: Una alternativa alla lozione liquida sono i preparati in crema; La crema è molto indicata per zone specifiche come le tempie e la linea frontale, o indicate per chi tiene i capelli molto corti, per ovvi motivi pratici di applicazione e perchè permette di contenere nella propria formula concentrazioni di principi attivi più alti e visto che il mio problema sono proprio le tempie mi sono chiesto se magari questa potrebbe essere la soluzione migliore per me! Solo che non ho idea di dove
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
1) non e' vero
2)Senza vederti impossibileda dire
3)no il minoxidil va fatto di continuo senza interruzioni
4)sono altretanto efficaci ma meno iritanti e personalizzabili
5)si potrebbe essere
6)non e' un protoccolo corretto a mio parere

Saluti
 

manuel10

Utente
18 Gennaio 2008
4
0
5
Dottore La ringrazio! Soprattutto per la pazienza e per la disponibilità.. ..visto che avevo scritto un po' tanto... [:D]
Grazie ancora e cordiali saluti,
-manu-