Ciao a tutti,
desideravo sapere qual'è il modo più appropriato per trattare un telogen effluvium massivo causato dalla sospensione del minoxidil 2%.
A distanza di due/tre mesi dalla sospensione,causa effluvio, la situazione è molto peggiore rispetto a quella pre-cura (1 anno fa).
1)Cosa bisogna fare?
2 E' una situazione reversibile che migliorerà nei prossimi mesi?
3)I capelli caduti per l'effluvio saranno sostituiti?
4)Bisogna riprendere subito il minoxidil (eventualmente a quale percentuale) o aspettare che finisca (ma quando?) l'effluvio?
Leggevo che il dott. Marliani in caso di effluvio di solito non prescrive il minoxidil. Ma allora come si interviene? Inoltre io il minox l'avevo applicato per frenare un'aga.
Scusate la lunghezza del post ma sono confuso e preoccupato e vorrei capire come intervenire nel modo giusto.
desideravo sapere qual'è il modo più appropriato per trattare un telogen effluvium massivo causato dalla sospensione del minoxidil 2%.
A distanza di due/tre mesi dalla sospensione,causa effluvio, la situazione è molto peggiore rispetto a quella pre-cura (1 anno fa).
1)Cosa bisogna fare?
2 E' una situazione reversibile che migliorerà nei prossimi mesi?
3)I capelli caduti per l'effluvio saranno sostituiti?
4)Bisogna riprendere subito il minoxidil (eventualmente a quale percentuale) o aspettare che finisca (ma quando?) l'effluvio?
Leggevo che il dott. Marliani in caso di effluvio di solito non prescrive il minoxidil. Ma allora come si interviene? Inoltre io il minox l'avevo applicato per frenare un'aga.
Scusate la lunghezza del post ma sono confuso e preoccupato e vorrei capire come intervenire nel modo giusto.