Passaggio da regaine 2% a 5%

isix

Utente
11 Maggio 2010
45
0
15
Salve a tutti , io uso regaine 2% bda ormai 10 mesi e vorrei passare al 5% avendo inoltre iniziato a prendere fina da 3 mesi .
Potrebbe verificarsi ancora la caduta indotta secondo voi con il passaggio ad un dosaggio maggiore ?
Grazie
 

isix

Utente
11 Maggio 2010
45
0
15
Salve a tutti , io uso regaine 2% bda ormai 10 mesi e vorrei passare al 5% avendo inoltre iniziato a prendere fina da 3 mesi .
Potrebbe verificarsi ancora la caduta indotta secondo voi con il passaggio ad un dosaggio maggiore ?
Grazie
 

isix

Utente
11 Maggio 2010
45
0
15
Salve a tutti , io uso regaine 2% bda ormai 10 mesi e vorrei passare al 5% avendo inoltre iniziato a prendere fina da 3 mesi .
Potrebbe verificarsi ancora la caduta indotta secondo voi con il passaggio ad un dosaggio maggiore ?
Grazie
 

halford

Utente
30 Settembre 2008
789
0
265
se quando hai iniziato il minoxidil hai avuto caduta indotta ci sono buon probabilità che questo accada ancora con il passaggio dal 2% al 5%!!!!
 

metallus

Utente
7 Agosto 2006
220
0
165
Ciao a tutti,

purtroppo io avevo cominciato con il 5% e poi dopo aver avuto buoni risultati mi sono detto fiducioso e ho scalato al minox 2%. Erroraccio, ora sto perdendo tutto senza mantenere niente, quindi vorrei ripartire con il 5%, ma non credete che l'effluvio potrà essere minore dato che sto comunque asssumendo la molecola, però in percentuale più bassa?.

Grazie a tutti e buon proseguimento.
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Come ho già detto ad isix, passando dal 2% al 5% può verificarsi caduta indotta, il fatto che sia più o meno abbondante varia da soggetto a soggetto.
 

halford

Utente
30 Settembre 2008
789
0
265
comunque la cosa migliore è aumentare la percentuale di minoxidil in maniera graduale(ecco perchè i galenici sono fondamentali)
 

ciubecca

Utente
1 Novembre 2010
234
0
165
salve a tutti. Vi tedio un attimino con la mia storia.

A 33 anni causa lievissimo sfoltimento ho cominciato con cura aminexil dercos (minoxili) solo due volte all'anno (cura spezzata consigliata dal farmacista...)

Un anno fa (35 anni) sono andato dal dermatologo fa mi è stata prescritto sametrix + minoxidil, ma il minox l'ho fatto per poco (nel bugiardino leggevo che l'assorbimento era inferiore all'1% e credevo fosse un'altro prodotto non sistemico, quindi inutile).

A fine estate ho cominciato veramente a stempiarmi. La dermatologa a fine ottobre mi ha informato degli effetti dell'assunzione inconstante del minox. Il pull test è ancora negativo. Nel frattempo ho anche scoperto questo sito ed apprese info molto utili.

la situazione dopo 40 gg è peggiorata
dscn32110.jpg
[/URL] Spero sia effluvio indotto, che dovrebbe arrestarsi appunto dopo un mese. Dovrei quindi osservare ricrescita nelle prox settimane?

Sto pensando di rifare visita tra un po', per magari chiedere di passare molto lentamente a minox 5 o fina. Che ne pensate?

Scusate la noia, ma almeno mi sono spiegato
 

ciubecca

Utente
1 Novembre 2010
234
0
165
Ahia, non ho scampo…
La costanza ce l’ho da un anno abbondante per quanto riguarda sametrix e liperol shampoo (contiene serenoa repens...), mentre il minox l’ho ripreso in maniera convinta, senza sgarrare di una virgola, da un mese e mezzo.
Che sia il caso che fra due mesi – cessato l’effluvio indotto da inizio cura minox – mi faccia vedere di nuovo per eventuale passaggio a cure + drastiche (minox al 5% o addirittura finasteride) ?


Grazie