Salve a tutti,
Sono stato in contatto con diversi chirurghi esteri e una costante è la raccomandazione di minoxidil orale.
Soffro di aga da circa 12 anni e la tengo "a bada" con minoxidil 5% topico, antiandrogeni e finasteride spray (non prendo quella orale perché soffro di ansia). Il mio tricologo non pensa sia una buona idea passare a minoxidil orale, sopratutto ai dosaggi di 2,5 o 5mg che mi sono stati consigliati. Mi chiedevo: potrei proporre di usare il minoxidil orale a basso dosaggio come coadiuvante alla lozione topica? In questo modo potrei avere comunque un effetto sugli enzimi presenti nel fegato e magari potenziare un po' la protezione sulle zone nelle quali non applico la lozione (ho AGA diffusa, quindi il donor potrebbe essere a rischio). E' una ipotesi viabile?
Sono stato in contatto con diversi chirurghi esteri e una costante è la raccomandazione di minoxidil orale.
Soffro di aga da circa 12 anni e la tengo "a bada" con minoxidil 5% topico, antiandrogeni e finasteride spray (non prendo quella orale perché soffro di ansia). Il mio tricologo non pensa sia una buona idea passare a minoxidil orale, sopratutto ai dosaggi di 2,5 o 5mg che mi sono stati consigliati. Mi chiedevo: potrei proporre di usare il minoxidil orale a basso dosaggio come coadiuvante alla lozione topica? In questo modo potrei avere comunque un effetto sugli enzimi presenti nel fegato e magari potenziare un po' la protezione sulle zone nelle quali non applico la lozione (ho AGA diffusa, quindi il donor potrebbe essere a rischio). E' una ipotesi viabile?