minox + ketacotezanolo + spirloattone

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Sarebbe interessante sperimentare il ketoconazolo topico in lozione ma non saprei se può andar bene al 2%. LO spironolattone lo eviterei, ha un pessimo odore di zolfo che aumenta se associato al minoxidil, molto meglio il ciproterone anche se purtroppo è più costoso.
 

marlon

Utente
15 Luglio 2010
553
0
265
Si, è un ottimo mix però il ketoconazolo io lo uso contenuto negli shampi (Revita, Nizoral e regenpure, al 2%). Così, puro, non so che effetti può dare. Lo spironolattone è un potente antiandrogeno ed è da usare, sopportando l' odore.[vo]
 

klement

Utente
27 Gennaio 2009
172
0
165
Ciao, riprendo questa discussione per chiedervi alcuni consigli.

- L'applicazione di spironolattone topico è da effettuare esclusivamente dopo l'uso di minox o si può applicare prima lo spiro e poi il minox?

- E' sufficiente 1 ora di distanza tra l'applicazione del minox e lo spiro? Ho notato che dopo 1 ora il minox non si assorbe completamente, il kirkland unge in maniera pazzesca!! il problema è che non ho la possibilità di attendere più di 1 ora per usare lo spiro...

- Quale minox industriale non unge come il kirkland?

Grazie per le risposte

 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
-Non cambia nulla applicare prima una lozione o l'altra.

-Mezz'ora tra una lozione è l'altra è più che sufficiente.

-Gli industriali hanno tutti la stessa composizione per cui ungono più o meno tutti alla stessa maniera.