Minox 2% - consigli

esse

Utente
1 Ottobre 2011
41
0
15
Ciao a tutti!
Ho 38 anni e da un annetto circa, l'aga ha iniziato a dare i primi segni di comparsa visibile sul mio vertex (per ora il problema è essenzialmente lì, la linea frontale è praticamente intatta, con un arretramento fortunatamente davvero minimo). In realtà i capelli col tempo sono progressivamente diventati più sottili (nulla di drammatico, per carità!) su tutta la parte superiore della testa ma non è da molto che il diradamento è sicuramente visibile.
Non volendo ricorrere immediatamente ai farmaci, nonostante il mio dermatologo mi abbia consigliato subito Fina, è da un anno circa che assumo 3 caps al giorno di K-Max anti DHT, lavo tutti i giorni i capelli (sebbene non abbia alcun problema di cute e/o di capelli grassi) con Revivogen, alternandolo per due giorni alla settimana con uno shampoo al Ketokonazolo. Per circa 7-8 mesi ho adoperato la lozione anti DHT di Revivogen, oltre alla soluzione spray Folligen.
La costanza di trattamento ha, per il momento, portato ad un sostanziale blocco della situazione iniziale. Pochi miglioramenti, ma per fortuna anche nessun ulteriore peggioramento.
A questo punto starei pensando di ricorrere al Minox (2% almeno per incominciare...), lasciando come punti fermi il K-Max e gli shampoo al Ketokonazolo ed il Revivogen.
Approfitto per porgere alcune domande a voi maxi esperti del forum proprio sul Minox 2%:

1) E' un farmaco a vita come il Minox al 5%?
2) I fenomeni di caduta indotta sono paragonabili a quelli del Minox al 5%?
3) Tra i tanti industriali in commercio quale vi sentireste di consigliare come miglior rapporto qualità-prezzo?
4) Il dosaggio è il medesimo del 5%?
5) I primi risultati dopo 4/6 mesi, eventuale stabilizzazione dopo 2 anni?
6) Consigliate di tagliare i capelli molto corti per facilitare l'applicazione del prodotto e rendere meno visibili eventuali diradamenti indotti?
7) E' sconsigliabile utilizzare prodotti di finitura (gel, spume, lacche, etc.) dopo l'applicazione del prodotto?

Grazie a tutti ed in particolare a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondere alle mie domande.
 

esse

Utente
1 Ottobre 2011
41
0
15
Ciao a tutti!
Ho 38 anni e da un annetto circa, l'aga ha iniziato a dare i primi segni di comparsa visibile sul mio vertex (per ora il problema è essenzialmente lì, la linea frontale è praticamente intatta, con un arretramento fortunatamente davvero minimo). In realtà i capelli col tempo sono progressivamente diventati più sottili (nulla di drammatico, per carità!) su tutta la parte superiore della testa ma non è da molto che il diradamento è sicuramente visibile.
Non volendo ricorrere immediatamente ai farmaci, nonostante il mio dermatologo mi abbia consigliato subito Fina, è da un anno circa che assumo 3 caps al giorno di K-Max anti DHT, lavo tutti i giorni i capelli (sebbene non abbia alcun problema di cute e/o di capelli grassi) con Revivogen, alternandolo per due giorni alla settimana con uno shampoo al Ketokonazolo. Per circa 7-8 mesi ho adoperato la lozione anti DHT di Revivogen, oltre alla soluzione spray Folligen.
La costanza di trattamento ha, per il momento, portato ad un sostanziale blocco della situazione iniziale. Pochi miglioramenti, ma per fortuna anche nessun ulteriore peggioramento.
A questo punto starei pensando di ricorrere al Minox (2% almeno per incominciare...), lasciando come punti fermi il K-Max e gli shampoo al Ketokonazolo ed il Revivogen.
Approfitto per porgere alcune domande a voi maxi esperti del forum proprio sul Minox 2%:

1) E' un farmaco a vita come il Minox al 5%?
2) I fenomeni di caduta indotta sono paragonabili a quelli del Minox al 5%?
3) Tra i tanti industriali in commercio quale vi sentireste di consigliare come miglior rapporto qualità-prezzo?
4) Il dosaggio è il medesimo del 5%?
5) I primi risultati dopo 4/6 mesi, eventuale stabilizzazione dopo 2 anni?
6) Consigliate di tagliare i capelli molto corti per facilitare l'applicazione del prodotto e rendere meno visibili eventuali diradamenti indotti?
7) E' sconsigliabile utilizzare prodotti di finitura (gel, spume, lacche, etc.) dopo l'applicazione del prodotto?

Grazie a tutti ed in particolare a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondere alle mie domande.
 

esse

Utente
1 Ottobre 2011
41
0
15
Ciao a tutti!
Ho 38 anni e da un annetto circa, l'aga ha iniziato a dare i primi segni di comparsa visibile sul mio vertex (per ora il problema è essenzialmente lì, la linea frontale è praticamente intatta, con un arretramento fortunatamente davvero minimo). In realtà i capelli col tempo sono progressivamente diventati più sottili (nulla di drammatico, per carità!) su tutta la parte superiore della testa ma non è da molto che il diradamento è sicuramente visibile.
Non volendo ricorrere immediatamente ai farmaci, nonostante il mio dermatologo mi abbia consigliato subito Fina, è da un anno circa che assumo 3 caps al giorno di K-Max anti DHT, lavo tutti i giorni i capelli (sebbene non abbia alcun problema di cute e/o di capelli grassi) con Revivogen, alternandolo per due giorni alla settimana con uno shampoo al Ketokonazolo. Per circa 7-8 mesi ho adoperato la lozione anti DHT di Revivogen, oltre alla soluzione spray Folligen.
La costanza di trattamento ha, per il momento, portato ad un sostanziale blocco della situazione iniziale. Pochi miglioramenti, ma per fortuna anche nessun ulteriore peggioramento.
A questo punto starei pensando di ricorrere al Minox (2% almeno per incominciare...), lasciando come punti fermi il K-Max e gli shampoo al Ketokonazolo ed il Revivogen.
Approfitto per porgere alcune domande a voi maxi esperti del forum proprio sul Minox 2%:

1) E' un farmaco a vita come il Minox al 5%?
2) I fenomeni di caduta indotta sono paragonabili a quelli del Minox al 5%?
3) Tra i tanti industriali in commercio quale vi sentireste di consigliare come miglior rapporto qualità-prezzo?
4) Il dosaggio è il medesimo del 5%?
5) I primi risultati dopo 4/6 mesi, eventuale stabilizzazione dopo 2 anni?
6) Consigliate di tagliare i capelli molto corti per facilitare l'applicazione del prodotto e rendere meno visibili eventuali diradamenti indotti?
7) E' sconsigliabile utilizzare prodotti di finitura (gel, spume, lacche, etc.) dopo l'applicazione del prodotto?

Grazie a tutti ed in particolare a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondere alle mie domande.
 

cassanus

Utente
8 Gennaio 2011
329
0
265
vai tranquillo....utilizza il minox al 2% e non ti fare problemi le applicazioni sono uguali al 5% ovvero 2 al giorno...avrai miglioramenti non ti scoraggiare....se riesci ad applicarlo comunque non tagliare i capelli e fidati che che non avrai una caduta indotta esagerata...secondo un mio parere il minox più del 3% non va utilizzato...io ho avuto risultati strabilianti al 3%...vai tranquillo
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
1. Sì.
2. Nel caso in cui si manifesti sarà sicuramente minore partendo col 2% rispetto a partire direttamente col 5%.
3. Gli industriali sono tutti equivalenti, compra quello che costa di meno.
4. Esatto, sempre 2 ml al giorno. Va bene anche una solo applicazione da 2 ml invece che la doppia appicazione di 1 ml.
5. Sì.
6. Indifferente.
7. Nessun problema.
 

f_web

Utente
21 Maggio 2003
1,761
0
615
Roger Rabbit ha scritto:
Ciao. [:)]
Perchè usi uno shampoo al Ketoconazolo?? che utilità ha se non hai problemi di cute?

E' un antiandrogeno e porta sicuramente benefici.
se fai una ricerca su google, trovi i pro di questa sostanza nella nostra lotta alla AGA [:)]
 

esse

Utente
1 Ottobre 2011
41
0
15
Roger Rabbit ha scritto:
Ciao. [:)]
Perchè usi uno shampoo al Ketoconazolo?? che utilità ha se non hai problemi di cute?


Ti consiglio questa discussione http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=45411&whichpage=2

GRAZIE a tutti per le risposte!
Approfitto nuovamente della vostra gentilezza. Miglior rapporto efficacia/resa/comodità di applicazione? Lozione o foam? [8D]
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Per il foam ci sono pareri contrastanti ed è adatto a chi ha i capelli molto corti; la versione liquida è sicuramente più affidabile anche se sporca di più i capelli.
 

hilad

Utente
28 Aprile 2011
310
0
265
Mi intrometto qui cosi da non dover aprire un altro topic.. nel qual caso voglia usarlo solo sulle tempie (voglia usarlo per vedere se i peletti riescono a rinforzarsi, non sull'attaccatura) devo usarne sempre 2ml o basta che ricopra solo l'area interessata?
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
1) si
2)non e0' detyo che si verifichi
3)ne parli con il suo medico
4)1-2 ml die
5)dipenmde dal singolo cao
6)indifferente
7)si
Comunquie si faccia rivalutare dal suo medico e non si automedichi dopo ai controli successivi e' difficile per il medico rivalutare obiettivamente la swituazione
saluti