Mettetevi daccordo

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
Ciao a tutti compagni di sventura.
Sabato pomeriggio ho portato la mia ragazza in vista ad una mia cara amica dermatologa. Approfittando della situazione e della confidenza che ho con lei le ho esposto il mio problema e spiegato la cura che usavo per trattare il mio male. Ora su propecia niente da dire ma quando ha saputo i componenti della lozione mi ha detto testualmente : ma che sei matto? . Questi i componenti Prog. minox 2,3 idrocortisone butirrato ciclosilicone pent ( ovviamente galenico no glicole farmacia nova sauls roma). Il componente incriminato è stato l'idrocortisone e lei mi ha fortemente consigliato di sospendere il topico in modo graduale per non causare effluvio a causa del minox . Il problema di fondo è sorto quando le ho spiegato che soffro di un prurito atroce che a tratti dura per settimane a tratti solo qualche giorno. Da medico qual'è ha osservato che il cortisonico dovrebbe (e lo fa, nel breve periodo) eliminare stati di prurito e via dicendo ma (e questo l'avevo notato anche io) non è normale che una lozione contenete idrocortisone non elimini tale problema anzi, nel mio caso, lo accentui. Mi ha spiegato che l'uso cronico (anche a basse percentuali) di cortisone porta addirittura ad atrofia del bulbo e danni alla cute producendo progressivamente un assottigliamento dello strato della pelle.

Ora, preso atto del fatto che ho 33 anni e a parte la curvatura assurda della tempia destra verso il centro e dell' assotigliarsi dei capelli ancora sono in uno stato più che discreto. Non ho visto, con l'uso del topico, ricrescita o miglioramenti degni di nota (cosa che invece vidi con il solo uso di propecia 6-7 anni fa) e sinceramente ho sempre avuto il dubbio che nel mio caso specifico il voler troppo dalla mia buona situazione di patenza ha portato con l'uso della lozione più ad un peggioramento che miglioramento notato proprio con l'inizio della terapia topica. Ho sempre avuto questo forte sospetto che mi è stato confermato anche da un medico sicuramente non tricologo ma comunque un dermatologo e molto molto bravo.

 

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
Ciao a tutti compagni di sventura.
Sabato pomeriggio ho portato la mia ragazza in vista ad una mia cara amica dermatologa. Approfittando della situazione e della confidenza che ho con lei le ho esposto il mio problema e spiegato la cura che usavo per trattare il mio male. Ora su propecia niente da dire ma quando ha saputo i componenti della lozione mi ha detto testualmente : ma che sei matto? . Questi i componenti Prog. minox 2,3 idrocortisone butirrato ciclosilicone pent ( ovviamente galenico no glicole farmacia nova sauls roma). Il componente incriminato è stato l'idrocortisone e lei mi ha fortemente consigliato di sospendere il topico in modo graduale per non causare effluvio a causa del minox . Il problema di fondo è sorto quando le ho spiegato che soffro di un prurito atroce che a tratti dura per settimane a tratti solo qualche giorno. Da medico qual'è ha osservato che il cortisonico dovrebbe (e lo fa, nel breve periodo) eliminare stati di prurito e via dicendo ma (e questo l'avevo notato anche io) non è normale che una lozione contenete idrocortisone non elimini tale problema anzi, nel mio caso, lo accentui. Mi ha spiegato che l'uso cronico (anche a basse percentuali) di cortisone porta addirittura ad atrofia del bulbo e danni alla cute producendo progressivamente un assottigliamento dello strato della pelle.

Ora, preso atto del fatto che ho 33 anni e a parte la curvatura assurda della tempia destra verso il centro e dell' assotigliarsi dei capelli ancora sono in uno stato più che discreto. Non ho visto, con l'uso del topico, ricrescita o miglioramenti degni di nota (cosa che invece vidi con il solo uso di propecia 6-7 anni fa) e sinceramente ho sempre avuto il dubbio che nel mio caso specifico il voler troppo dalla mia buona situazione di patenza ha portato con l'uso della lozione più ad un peggioramento che miglioramento notato proprio con l'inizio della terapia topica. Ho sempre avuto questo forte sospetto che mi è stato confermato anche da un medico sicuramente non tricologo ma comunque un dermatologo e molto molto bravo.

 

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
Ciao a tutti compagni di sventura.
Sabato pomeriggio ho portato la mia ragazza in vista ad una mia cara amica dermatologa. Approfittando della situazione e della confidenza che ho con lei le ho esposto il mio problema e spiegato la cura che usavo per trattare il mio male. Ora su propecia niente da dire ma quando ha saputo i componenti della lozione mi ha detto testualmente : ma che sei matto? . Questi i componenti Prog. minox 2,3 idrocortisone butirrato ciclosilicone pent ( ovviamente galenico no glicole farmacia nova sauls roma). Il componente incriminato è stato l'idrocortisone e lei mi ha fortemente consigliato di sospendere il topico in modo graduale per non causare effluvio a causa del minox . Il problema di fondo è sorto quando le ho spiegato che soffro di un prurito atroce che a tratti dura per settimane a tratti solo qualche giorno. Da medico qual'è ha osservato che il cortisonico dovrebbe (e lo fa, nel breve periodo) eliminare stati di prurito e via dicendo ma (e questo l'avevo notato anche io) non è normale che una lozione contenete idrocortisone non elimini tale problema anzi, nel mio caso, lo accentui. Mi ha spiegato che l'uso cronico (anche a basse percentuali) di cortisone porta addirittura ad atrofia del bulbo e danni alla cute producendo progressivamente un assottigliamento dello strato della pelle.

Ora, preso atto del fatto che ho 33 anni e a parte la curvatura assurda della tempia destra verso il centro e dell' assotigliarsi dei capelli ancora sono in uno stato più che discreto. Non ho visto, con l'uso del topico, ricrescita o miglioramenti degni di nota (cosa che invece vidi con il solo uso di propecia 6-7 anni fa) e sinceramente ho sempre avuto il dubbio che nel mio caso specifico il voler troppo dalla mia buona situazione di patenza ha portato con l'uso della lozione più ad un peggioramento che miglioramento notato proprio con l'inizio della terapia topica. Ho sempre avuto questo forte sospetto che mi è stato confermato anche da un medico sicuramente non tricologo ma comunque un dermatologo e molto molto bravo.

 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
L'idrocortisone in tricologia viene usato da decenni...
http://www.sitri.it/idrocortisone/cortisone.html
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=1.1.755
Ma il prurito ti è iniziato dopo aver messo la lozione? da quanto tempo la usi?
In ogni caso parlane con il dermatologo che ti ha prescritto la cura...
Sono molti i dermatologi bravi, ma la tricologia è una branca un po' particolare della dermatologia e purtroppo molti dei bravi dermatologi, di tricologia sanno davvero molto poco.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
fare valutazioni a distanxza e' impossibile comunque l'idrocortisonew a basee percentuali e' usabile per lunfghi peiodi e non ha mai atrofizzato la cute a nessuno diverso sarebbe se si usassero cortisonici piu' potenti
saluti
 

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
Claudia sono in cura da Campo. Quando inizia con Marliani 7 anni fa la diagnosi fu stempiatura ed arretramento fisiologico mi prescrisse uan lozione da usare a giorni alterni. Poi per motivi di distanza andai da Campo e dopo qualche tempo non vedendo risultati entusiasmanti concordai di interrompere la cura (tranne propecia) il tutto in circa 4 anni tra marliani e campo. Non ho retto psicologicamnete e 4 mesi fa ho ripreso la cura di campo da solo e un mese e mezzo fa sono andato da lui per un controllo diagnosi c'è molta miniaturizzazione conferamandomi la cura che stavo facendo e la diagnosi è stata alopecia andorgentica. Ora sono passato da stempiatura e arretramento fisiologico ad alopecia androgenetica: assurdo.
Il fatto è se uso una lozione che dovrebbe anche, tra i suoi scopi, migliorare lo scalpo perchè continuo ad avere un prurito assurdo specie nella zona più colpita? Evidentemnte qualcosa che non va esiste ed è per questo che sono dubbioso sull'eficacia della lozione e sull'uso cronico dell'idrocortisone.
Torno da Marliani?
 

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
dimenticavo negli articoli da te citati non si parla di uso cronico ma di 2-3 volte a settimana che è cosa bene diversa dall'uso di 2 volte al giorno.

Dott. Gigli cosa ne pensa? E cosa ne pensa del prurito assurdo sebbene uso una lozione galenica con ciclosilicone pent.?
 

hairlover

Utente
26 Maggio 2010
125
1
165
Anch'io, seppur senza pruriti, ho sempre avuto la sensazione (direi quasi la certezza) che l'applicazione del Minoxidil mi abbia fatto peggiorare la situazione, anche se non sono mai riuscito a spiegarmi il motivo (visto che le analisi del capello sono entro i limiti). Per di più vedo sempre lo spettro della tachicardia e dei tumori alle ghiandole surrenali (anche se per ora ha riguardato solo i topi). Tra il Minoxidil e la Finasteride non so qual è il più rischioso per la salute a lungo andare (visto che anche lì si parla, senza ancora certezze, di tumore della mammella e depressione).
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Beh può darsi che 4 anni fa sia stata solo una stempiatura fisiologica, poi si sia manifestata l'androgenetica... Esordisce anche a 30 anni...
Per il prurito non saprei, fose sei allergico a qualche componente (qualcuno è allergico al minoxidil) per cui meglio chiedere lumi al Dr. Campo che semmai ti farà i test allergometrici.
Per l'idrocortisone, ci sono anche qui sul forum, decine e decine di utenti che l'hanno in lozione e lo usano da molto tempo. Basta farsi controllare ogni tanto dal dermatologo che ti ha in cura... Poi un conto è mettere idrocortisone puro (Locoidon o scalpicin) che per due o tre volte a settimana può essere usato anche per lunghi periodi, un altro conto è metterlo in lozione, per cui la percentuale è ovviamente ancora più bassa, quindi non vedo problemi.
 

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
Garzie mille. Oggi chiederò delucidazioni in merito sperando di ottenere una risposta che posterò. Anzi appena posso posterò anche foto..però sto cazz di minox è no stress..[:27]
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Il prurito pupo' dipendetre da svariati motoivvi pedr esempiop dermatite seboroica ooppure sudorazioner ec cessivamente alcalina da uso di casco etc. Prova comunque adinteromprere la lozione per qualche giorno e vedere cosa succede
saluti
 

piergiuseppe

Utente
31 Gennaio 2007
150
0
165
carissimo dottore già fatto.. e il prurito era sparito. Anche la mia amica dottoressa ha detto che può trattarsi di dermatite seborroica.

Grazie per la risposta