Ciao a tutti,sono un ragazzo di 24 e dopo esser stato in visita presso 2 dermatologi molto noti anche su questo forum(entrambi mi hanno diagnosticato una stempiatura fisiologica),ho comunque pensato che fosse giunto il momento di considerare l'opportunità di cominciare una cura,seppur non d'urto(quindi escludo fina),al fine di di prevenire un'eventuale peggioramento della situazione,e se possibile cercare di migliorarne alcuni aspetti attuali.Premetto che mio nonno materno aveva solo stempiatura,mentre mio padre credo sia un grado 5v della scala norwood.
Facendo un breve excursus,vi metto al corrente che soffro di dermatite seborroica dall'età di 16-17 anni,che dopo varie cure,da blande(con utilizzo di vari integratori tra cui biotina) fino a quelle più intensive(con utilizzo di aisoskin compresse),da pochi mesi ho risolto o meglio tengo a bada con l'utilizzo di locoidon soluzione(3 volte a settimana).Dall'età di 20 anni ho cominciato a notare un sensibile arretramento dell'attaccatura frontale,fino ad arrivare ad oggi,che ho appunto 24 anni,con una stempiatura evidente sia sul fronte destro che sinistro,probabilmente un grado 2 della scala norwood.A preoccuparmi è essenzialmente un'evidente riduzione del diametro del capello specialmente in zona frontale.A capelli bagnati e pettinati all'indietro,posizionando uno specchietto sopra la testa,al fine di averne una visuale completa,noto un'abissale differenza di densità di capelli tra la zona frontale e quella del vertex,per non parlare di quelle laterali ed occipitali che si sa, sono quelle che conservano la maggior densità di capelli.Si sta,quindi, delineando una sorta di solco che parte della zona frontale ed arriva in zona vertex,che comunque è più folta,ma comincia a dar segni di cedimento.Detto ciò,di certo non mi sogno di recuperare la mia capigliatura originale,fino a qualche anno fa avevo più capelli del cugino llt della famiglia adams,e se volessi fare un paragone con la mia situazione attuale(nonostante sia più che buona) potrei considerarmi addirittura quasi calvo,però quanto meno vorrei mantenere la mia situazione attuale che,aimè,peggiora gradualmente col passare degli anni.
Da 3 mesi e mezzo pratico ginnastica facciale,ed oltre all'utilizzo,come precedentemente detto,di locoidon soluzione,e di aloe vera gel con vit. E della esi (resa liquida con l'aggiunta di un pizzico di sale), la mia cura attuale non annovera altre componenti.Lavo i capelli tutti i giorni e come shampoo alterno il ketoil ed il restivoil complex provvisti rispettivamente di ketoconazolo e piroctone olamine;sporadicamente utilizzo anche k-max voluminizing gel e revivogen.Se può interessare,consumo anche 2 tazze di thè verde al giorno.
Gli obiettivi che vorrei prefissarmi sono:
1)una normalizzazione della caduta quotidiana di capelli;da quando ho 16 anni me ne cadono a valanghe,da un minimo di 100,fino a 200 al giorno;a mio avviso si potrebbe parlare di effluvio cronico dato che la caduta non si normalizza in nessun mese dell'anno,ma è costante per continuità e per quantità di capelli persi.Mi sembra strano come abbia fatto a conservare una densità di capelli come quella attuale,con un effluvio così abbondante.
2)un miglioramento generale della salute del capello;negli ultimi 6-7 mesi si sono scoloriti,hanno perso di lucentezza,il cuoio capelluto risulta unto, e come scenario complessivo ho in testa un cespuglio di paglia.
3)cercare di arrestare il proggressivo arretramento delle tempie,e l'insorgere di problemi anche in zona vertex(che come accennavo,anch'esso sembra si stia evolvendo verso una situazione poco rassicurante.)
Da circa un mesetto ho modificato le mie abitudini alimentari,escludendo latticini(di cui ne ho sempre fatto un abuso),carni,zuccheri raffinati,e amidi,a favore di molta frutta,verdura(di cui ne consumavo comunque una discreta dose anche in passato),frutta secca,latte di soia,cereali,legumi,e pesce azzurro.Da questa variazione delle mie abitudini alimentari ho potuto riscontrare un miglioramento complessivo del mio stato psico-fisico quotidiano,ed una positiva riduzione di sebo sul mio cuoio capelluto.
Io avevo pensato di assumere dell'olio di cocco,ed un integratore di olio di pesce,più precisamente omegor,che vada a completare con gli omega 6 degli oli di semi e gli omega 9 dell'olio extravergine d'oliva la mia assunzione di acidi grassi.Mi chiedevo se in concomitanza dell'olio di cocco potessi assumere anche le tavolette di ortica dell'erbavita,o magari il k-max anti dht. Mi interrogavo anche sull'utilità che possa svolgere l'epilobium in concomitanza di quest'integrazione(ho letto a riguardo di questa tisana,ma non mi sono imbattuto in nessun caso conclamato che abbia parlato di miglioramenti o giovamenti tratti dall'epilobium stesso).Magari posterò delle foto riguardanti la mia situazione,e vi chiederò cosa potrei aspettarmi da un eventuale utilizzo di minoxidil.
Spero possiate darmi una mano;sono aperto ad ogni tipo di suggerimento...vi ringrazio anticipatamente per l'interesse.
Facendo un breve excursus,vi metto al corrente che soffro di dermatite seborroica dall'età di 16-17 anni,che dopo varie cure,da blande(con utilizzo di vari integratori tra cui biotina) fino a quelle più intensive(con utilizzo di aisoskin compresse),da pochi mesi ho risolto o meglio tengo a bada con l'utilizzo di locoidon soluzione(3 volte a settimana).Dall'età di 20 anni ho cominciato a notare un sensibile arretramento dell'attaccatura frontale,fino ad arrivare ad oggi,che ho appunto 24 anni,con una stempiatura evidente sia sul fronte destro che sinistro,probabilmente un grado 2 della scala norwood.A preoccuparmi è essenzialmente un'evidente riduzione del diametro del capello specialmente in zona frontale.A capelli bagnati e pettinati all'indietro,posizionando uno specchietto sopra la testa,al fine di averne una visuale completa,noto un'abissale differenza di densità di capelli tra la zona frontale e quella del vertex,per non parlare di quelle laterali ed occipitali che si sa, sono quelle che conservano la maggior densità di capelli.Si sta,quindi, delineando una sorta di solco che parte della zona frontale ed arriva in zona vertex,che comunque è più folta,ma comincia a dar segni di cedimento.Detto ciò,di certo non mi sogno di recuperare la mia capigliatura originale,fino a qualche anno fa avevo più capelli del cugino llt della famiglia adams,e se volessi fare un paragone con la mia situazione attuale(nonostante sia più che buona) potrei considerarmi addirittura quasi calvo,però quanto meno vorrei mantenere la mia situazione attuale che,aimè,peggiora gradualmente col passare degli anni.
Da 3 mesi e mezzo pratico ginnastica facciale,ed oltre all'utilizzo,come precedentemente detto,di locoidon soluzione,e di aloe vera gel con vit. E della esi (resa liquida con l'aggiunta di un pizzico di sale), la mia cura attuale non annovera altre componenti.Lavo i capelli tutti i giorni e come shampoo alterno il ketoil ed il restivoil complex provvisti rispettivamente di ketoconazolo e piroctone olamine;sporadicamente utilizzo anche k-max voluminizing gel e revivogen.Se può interessare,consumo anche 2 tazze di thè verde al giorno.
Gli obiettivi che vorrei prefissarmi sono:
1)una normalizzazione della caduta quotidiana di capelli;da quando ho 16 anni me ne cadono a valanghe,da un minimo di 100,fino a 200 al giorno;a mio avviso si potrebbe parlare di effluvio cronico dato che la caduta non si normalizza in nessun mese dell'anno,ma è costante per continuità e per quantità di capelli persi.Mi sembra strano come abbia fatto a conservare una densità di capelli come quella attuale,con un effluvio così abbondante.
2)un miglioramento generale della salute del capello;negli ultimi 6-7 mesi si sono scoloriti,hanno perso di lucentezza,il cuoio capelluto risulta unto, e come scenario complessivo ho in testa un cespuglio di paglia.
3)cercare di arrestare il proggressivo arretramento delle tempie,e l'insorgere di problemi anche in zona vertex(che come accennavo,anch'esso sembra si stia evolvendo verso una situazione poco rassicurante.)
Da circa un mesetto ho modificato le mie abitudini alimentari,escludendo latticini(di cui ne ho sempre fatto un abuso),carni,zuccheri raffinati,e amidi,a favore di molta frutta,verdura(di cui ne consumavo comunque una discreta dose anche in passato),frutta secca,latte di soia,cereali,legumi,e pesce azzurro.Da questa variazione delle mie abitudini alimentari ho potuto riscontrare un miglioramento complessivo del mio stato psico-fisico quotidiano,ed una positiva riduzione di sebo sul mio cuoio capelluto.
Io avevo pensato di assumere dell'olio di cocco,ed un integratore di olio di pesce,più precisamente omegor,che vada a completare con gli omega 6 degli oli di semi e gli omega 9 dell'olio extravergine d'oliva la mia assunzione di acidi grassi.Mi chiedevo se in concomitanza dell'olio di cocco potessi assumere anche le tavolette di ortica dell'erbavita,o magari il k-max anti dht. Mi interrogavo anche sull'utilità che possa svolgere l'epilobium in concomitanza di quest'integrazione(ho letto a riguardo di questa tisana,ma non mi sono imbattuto in nessun caso conclamato che abbia parlato di miglioramenti o giovamenti tratti dall'epilobium stesso).Magari posterò delle foto riguardanti la mia situazione,e vi chiederò cosa potrei aspettarmi da un eventuale utilizzo di minoxidil.
Spero possiate darmi una mano;sono aperto ad ogni tipo di suggerimento...vi ringrazio anticipatamente per l'interesse.