infezione interna e alopecia

libelula

Utente
8 Aprile 2005
81
0
65
Una curiositá:ho letto -non ricordo dove- che infezioni interne
possono causare alopecia. A me é stata riscontrata EOSINOFILIA (eccessivo numero di globuli bianchi eosinofili)proprio quando mi diagnosticarono l'alopecia.Per quel poco che ho letto generalmente ha a che vedere con asma e problemi respiratori (che NON ho)o malattie piu gravi come la leucemia.Il fatto é che mio nonno morí di questo male,e confesso d avere un po' di paura.
Spero che qualche dermatologo legga questo messaggio!
Un abbraccio a tutte/i
Libelula


 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
gulp....anch'io ho i globuli bianchi eosinofili in numero maggiore...
eppure nessun problema di malattie..
 

libelula

Utente
8 Aprile 2005
81
0
65
Hai asma o noti problemi respiratori x la polvere o il pelo di animali? Ti consiglierei di farti le prove allergiche.
Da quelle che mi sono fatta risulta sono allergica a entrambi, ma siccome non noto diturbi nasali né agli occhi credo che la mia eosinofilia sia dovuta a qualcos'altro.Del resto, ho 2 gatti da 3 anni ma l'eosinofilia mi é venuta fuori solo un anno fa, quindi c'é qualcosa che non quadra.
Un abbraccio e fammi sapere!
Libelula
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
No nn ho asma nè allergie...anch'io ho animali in casa da secoli!

La mia esofilia è una cosa che ho da anni....FORSE è salita quando ho avuto un picco altissimo di TAS.
Cmq se la VES è nella norma nn dovrebbe esserci nessuna infezione..
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Ciao, ragazze, leggete questo che segue e calmatevi, visto che anche un farmaco può provocare l'alza dei globuli bianchi. Di qualsiasi modo, cercate il vostro doc per chiarire la causa della vostra eosinofilia:CAUSE IMPORTANTI DI EOSINOFILIA

Ipereosinofilia primitiva o idiopatica


Malattie allergiche o atopiche

Asma, rinite allergica, aspergillosi allergica broncopolmonare, pneumopatie professionali, orticaria, eczema, dermatite atopica, allergia alle proteine del latte, angioedema episodico con eosinofilia, reazioni allergiche da farmaci

Infezioni parassitarie (specialmente metazoari in vadenti i tessuti)

Trichinosi, larva migrans viscerale, tricuriasi, ascaridiosi, strongiloidosi, anchilostomiasi, clonorchiasi, paragonimiasi, fasciolasi, teniasi (da Taenia solium), echinococcosi, filariosi, schistosomiasi, infezione da Pneumocystis carinii

Infezioni non parassitarie

Aspergillosi, brucellosi, malattia da graffio di gatto, linfocitosi infettiva, polmonite infantile da Clamidia, coccidioidomicosi acuta, mononucleosi infettiva, malattie da micobatteri, scarlattina

Neoplasie

Carcinomi e sarcomi (polmone, pancreas, colon, cervice uterina, ovaio), malattia di Hodgkin, linfoma non Hodgkin, linfoadenopatia immunoblastica

Malattie mieloproliferative, come la leucemia mielo genacronica (compresa la sindrome ipereosinofilica idiopatica)


Sindromi di infiltrati polmonari con eosinofilia

Eosinofilia polmonare semplice (sindrome di Löffler), polmonite eosinofila cronica, eosinofilia polmonare tropicale, aspergillosi broncopolmonare allergica, sindrome di Churg-Strauss

Affezioni della pelle

Dermatite esfoliativa, dermatiti erpetiformi, psoriasi, pemfigo

Connettiviti, vasculiti o malattie granulomatose (specie quelle che colpiscono i polmoni)

Periarterite nodosa, artrite reumatoide, sarcoidosi, malattia infiammatoria intestinale, lupus eritema toso sistemico, sclerodermia, fascite eosinofila, sindrome di Dressler

Malattie immuni

Malattia del rigetto verso l’ospite (graft-vs-host disease), immunodeficienze congenite (p.es., carenza di IgA, sindrome di Wiskott-Aldrich)



Disordini endocrini

Insufficienza surrenalica


Altre cause

Cirrosi, radioterapia, dialisi peritoneale, eosinofilia familiare, l-triptofano.
 

libelula

Utente
8 Aprile 2005
81
0
65
Molte grazie Batgirl, sei stata gentilissima a inserire questi dati!

Cavolo! Quando mi feci le analisi ormonali l'anno scorso risultó che avevo la DHEA-S bassa: potrebbe voler dire che a causa di una insufficienza surrenalica ho eosinofilia? Domani mattina lo chiederó subito a mia cognata che é medico,spero mi illumini!
 

anna lauraa

Utente
14 Maggio 2005
804
0
265
come si fà a sapere la causa dell'eosinofilia? il mio medico mi ha detto che è impossibile.............
forse perchè le cause possono essere molteplici...........
bo.............illuminatemi.........
 

libelula

Utente
8 Aprile 2005
81
0
65
Buon giorno a tutte,
mia cognata mi ha confermato che in effetti potrebbe essere che la dhea-s bassa causi eosinofilia, ma non mi ha saputo dire se é meglio che smetta il Minoxidil o meno.Domani cercheró di rintracciare il derma per chiederglielo,non vorrei che il Minox mi stesse danneggiando.
Animo a tutte
Libelula
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Prego. Cmq, cominciate ad escludere le cause che non c'entrano come allergie,ecc. Qto riguarda al minox, guarda se potresti trovare qualche indicazione di eosinofilia. Se non, penso che non sia il caso.
Saluti, ragazze!!!
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da giu
La mia esofilia è una cosa che ho da anni....

Giu,
ma a quanto ammontano i tuoi leucociti? anch'io li ho controllati, ieri sera, dopo aver letto questo post ed effettivamente anche i miei sono alti, ma tra avere gli eusinofili alti e la eosinofilia (o addirittura la leucemia), c'e' un abisso (per fortuna!)

Riporto da un sito web:

Un'eosiniofilia assoluta viene definita quando il valore e' superiore ai 450-500 mm3. In modo arbitrario si suddividono le eosinofilie in lieve (<1000/mm3), moderata (1000-3000/mm3) e severa (>3000/mm3).

Baci,
Marina

 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Ciao marina....ecco i miei ultimi esami (luglio)

- neutrofili 31.5 (40 - 75) %
-- 1.47 (1.90 - 8.00) x10*3/uL
- linfociti 57.8 (20.0 - 45.0) %
-- 2.70 (1.50 - 4.50) x10*3/uL
- eosinofili 0.2 (1.0 - 6.0) %
-- 0.01 (0.10 - 0.40) x10*3/uL

no...ho gli eosinofili bassi...più bassi delle analisi precedenti..
a maggio neutrofili alti e linfociti bassi...a luglio il contrario..