Il test della carezza

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Ragazze, per capire come i docs arrivano alle loro diagnosi, avete letto anche questo Tes della carezza?
Il test della carezza è un primo esame clinico che consiste nel far scorrere la mano sopra il cuoio capelluto come per accarezzare la testa ed i capelli. Piccole alterazioni, di solito subito evidenti, ci daranno un primo immediato orientamento.
Facciamo alcune considerazioni solo a titolo di esempio.
Potremo renderci conto a vista di quanti sono i capelli corti e sottili, miniaturizzati, se i capelli sono particolarmente sottili, se sono sottili in toto o solo in zone particolari, se vi sono elementi fratturati ecc.
- Si potrà subito, grossolanamente, determinare il rapporto fra capelli miniaturizzati (corti e sottili) e capelli normali. Un eccesso di capelli miniaturizzati indica una riduzione del tempo di anagen ed un aumento del numero dei telogen che, se accompagnato da irregolare distribuzione con prevalente rarefazione del vertice e risparmio della nuca, ci farà, specie in un uomo, porre diagnosi di defluvio in telogen o ipotrichia o alopecia androgenetica.
- Se la miniaturizzazione è regolare su tutto il cuoio capelluto senza zone di particolare prevalenza ci orienterà verso un telogen effluvio cronico.
- Una rarefazione dei capelli senza miniaturizzazione, omogenea sulla nuca, sulle tempie e sul vertice orienterà verso un effluvio acuto o subacuto.
- La rarefazione isolata della zona fronto-parietale, la così detta stempiatura, sarà oltremodo orientativa per una alopecia fronto-parietale maschile.
- Una alopecia areata sarà, il più delle volte, subito evidente.
- La presenza di capelli fratturati, simili a barba ispida, farà pensare a danni provocati da trattamenti cosmetici, a malformazioni del fusto, alla tricotillomania, alla tigna. Saranno cioè diagnostici di una pseudo alopecia.
- Capelli assottigliati ma non da sempre geneticamente sottili, specie se con irregolari assottigliamenti fusiformi e strozzature lungo il fusto, potranno far pensare ad uno stato carenziale.

L'esperienza del medico sarà in tricologia, come in tutta la dermatologia (branca visiva della medicina), spesso decisiva per una diagnosi corretta e, di solito, immediata.

L'osservazione del cuoio capelluto potrà poi evidenziare la presenza di comuni disturbi dermatologici come la pitiriasi secca (forfora), la dermatite seborroica, la psoriasi ed anche cicatrici, atrofie, ustioni, infezioni, tumori ecc. i
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Visto che si domanda molto come individuare la ragione della caduta dei capelli,aggiungo anche questi esami clinici sollecitate dal dottore Marliani per arrivare ad una diagnosi precisa:

Esami clinici minimi di base in caso di Effluvio in Telogen:
emocromo, sideremia, magnesiemia, zinchemia, protidogramma,
Ra Test, W. Rose, VDRL, HBsAg, HCV, VES, proteina C, esame delle feci, fT4, TSH.

Esami clinici minimi di base in caso di Effluvio in Anagen:
Ra Test, W. Rose, VES, anticorpi antinucleo, dosaggio urinario dell'acido vanilmandelico 24h.

Esami clinici minimi di base in caso di Defluvio in Telogen femminile:
in qualsiasi momento: fT4, TSH (tricogramma, esame microscopico dei capelli).
In fase follicolinica precoce: LH, FSH, prolattina di base ed a riposo, 17 beta estradiolo, progesterone, 17 OH progesterone, DHEA-S, Androstenedione, Testosterone.
Ripetere in fase luteinica: progesterone.

Esami clinici minimi di base in caso di Defluvio in Telogen maschile:
fT4, TSH, prolattina, (tricogramma, esame microscopico dei capelli).

Esami clinici minimi di base in caso di Defluvio in Anagen:
Ra Test, W. Rose, VES, anticorpi antinucleo, biopsia.

Esami clinici minimi di base in caso di capelli spezzati:
esame microscopico, emocromo, sideremia, magnesiemia, zinchemia, protidogramma, fT4, TSH.
Saluti!!!
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Grazie mille Bat!
Sempre più spesso nei post, soprattutto dei novizi, vengono chieste delucidazioni in merito alle analisi da effettuare per stabilire la situazione di partenza.
Questo è un interessante ed utile riepilogo su alcune delle metodologie utilizzare per formulare una diagnosi.
Inoltre il test ri-segnalato dal dott. Marliani è un primo approccio con la personale caduta dei capelli.

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Avevo pensato proprio a questo, Stefania. Perché leggendo molti articoli del dottore Marliani si riesce a capire meglio come lui arriva alle sue diagnosi; mentre molte volte nel leggere degli utenti,abbiamo un'idea sbagliata dei dottori.Ecco, perché vi consiglio a partecipare degli incontri SITRI.
Saluti!!!