HElp per il doct e tutti

7 Novembre 2007
314
0
265
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum... ma abbastanza avvilita da voler cercare nuovi pareri.
Da fine Maggio sono in effluvio (mi è stato diagnosticato un telogen effluvium in causa sconosciuta, ho tutti i valori buoni, sia ormonali che nutrizionali.)
In realtà a Maggio mi ero recata dal dermatologo unicamente perché avevo prurito e croste enormi su tutto il cuoio capelluto, la vera caduta massica l'ho rintracciata a metà Giugno. Da allora perdo più di 100 capelli al lavaggio, a volte sfiori i 200 e durante la giornata anche ne perdo tantissimi... ho smesso di contarli, mi basta vedere che se per caso mi passo una mano tra i capelli in cinque minuti me ne ritrovo 20 tra le mani. Cmq mi viene diagnosticato un telogen effluvium, la cui cura inizia solo a Settembre, per aspettare che mi siano passati prurito e desquamazione. Torno dal dermatologo a Settembre e visto che il prurito ed il resto erano rientrati, tranne la caduta (ma per fortuna già riportavo una buona ricrescita) mi cura con minoxidil al 3% a progesterone. Da lì inizia il mio calvario: di nuovo prurito, cute exstra sensibilizzata. E va avanti così per due mesi. Finche' una settimana fa di mia iniziata decido di interrompere la lozione di minox ed il prurito è per più della metà scomparso (ho notato che un po' mi torna quando ho momenti d'ansia e di nervoso. ma niente di paragonabile a quando usavo il minox. Purtroppo da un po' ho ricominciato a soffrire di piccoli attacchi d'ansia, ma il dermatologo sembra non darne peso.)
Ieri cmq sono andata dal dermatologo che mi ha detto che forse potrei essere allergica al minoxidil (è davvero possibile?), mi ha detto di continuare l'interruzione di tutto per un mese e fare i test per l'allergia.
Io dal minox non ha avuto giovamenti in fatto di caduta, anzi... (ormai mi si intravede la cute, se non ci fosse quella piccola ricrescita non so come sarei messa. Perdo cmq solo i capelli lunghi.) ma il dermatologo mi ha detto che invece il compito del minox è proprio quello di bloccare la caduta allungando l'anagen. Come mai non vedo risultati in termini di minore caduta? Forse perché ho ancora un copioso effluvio?
Poi volevo chiedere un'altra cosa. Ieri preoccupata dall'interruzione del minox gli ho chiesto cosa dovevo aspettarmi... lui mi ha risposto nulla perché ora mi ha dato il selenio... e con questo dovrei trovarmi ottimamente. Mah, sarà vero? o butto altri soldi comprando questo nuovo integratore??

Lo so, forse dovrei cambiare dermatologo...
 
7 Novembre 2007
314
0
265
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum... ma abbastanza avvilita da voler cercare nuovi pareri.
Da fine Maggio sono in effluvio (mi è stato diagnosticato un telogen effluvium in causa sconosciuta, ho tutti i valori buoni, sia ormonali che nutrizionali.)
In realtà a Maggio mi ero recata dal dermatologo unicamente perché avevo prurito e croste enormi su tutto il cuoio capelluto, la vera caduta massica l'ho rintracciata a metà Giugno. Da allora perdo più di 100 capelli al lavaggio, a volte sfiori i 200 e durante la giornata anche ne perdo tantissimi... ho smesso di contarli, mi basta vedere che se per caso mi passo una mano tra i capelli in cinque minuti me ne ritrovo 20 tra le mani. Cmq mi viene diagnosticato un telogen effluvium, la cui cura inizia solo a Settembre, per aspettare che mi siano passati prurito e desquamazione. Torno dal dermatologo a Settembre e visto che il prurito ed il resto erano rientrati, tranne la caduta (ma per fortuna già riportavo una buona ricrescita) mi cura con minoxidil al 3% a progesterone. Da lì inizia il mio calvario: di nuovo prurito, cute exstra sensibilizzata. E va avanti così per due mesi. Finche' una settimana fa di mia iniziata decido di interrompere la lozione di minox ed il prurito è per più della metà scomparso (ho notato che un po' mi torna quando ho momenti d'ansia e di nervoso. ma niente di paragonabile a quando usavo il minox. Purtroppo da un po' ho ricominciato a soffrire di piccoli attacchi d'ansia, ma il dermatologo sembra non darne peso.)
Ieri cmq sono andata dal dermatologo che mi ha detto che forse potrei essere allergica al minoxidil (è davvero possibile?), mi ha detto di continuare l'interruzione di tutto per un mese e fare i test per l'allergia.
Io dal minox non ha avuto giovamenti in fatto di caduta, anzi... (ormai mi si intravede la cute, se non ci fosse quella piccola ricrescita non so come sarei messa. Perdo cmq solo i capelli lunghi.) ma il dermatologo mi ha detto che invece il compito del minox è proprio quello di bloccare la caduta allungando l'anagen. Come mai non vedo risultati in termini di minore caduta? Forse perché ho ancora un copioso effluvio?
Poi volevo chiedere un'altra cosa. Ieri preoccupata dall'interruzione del minox gli ho chiesto cosa dovevo aspettarmi... lui mi ha risposto nulla perché ora mi ha dato il selenio... e con questo dovrei trovarmi ottimamente. Mah, sarà vero? o butto altri soldi comprando questo nuovo integratore??

Lo so, forse dovrei cambiare dermatologo...
 
7 Novembre 2007
314
0
265
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum... ma abbastanza avvilita da voler cercare nuovi pareri.
Da fine Maggio sono in effluvio (mi è stato diagnosticato un telogen effluvium in causa sconosciuta, ho tutti i valori buoni, sia ormonali che nutrizionali.)
In realtà a Maggio mi ero recata dal dermatologo unicamente perché avevo prurito e croste enormi su tutto il cuoio capelluto, la vera caduta massica l'ho rintracciata a metà Giugno. Da allora perdo più di 100 capelli al lavaggio, a volte sfiori i 200 e durante la giornata anche ne perdo tantissimi... ho smesso di contarli, mi basta vedere che se per caso mi passo una mano tra i capelli in cinque minuti me ne ritrovo 20 tra le mani. Cmq mi viene diagnosticato un telogen effluvium, la cui cura inizia solo a Settembre, per aspettare che mi siano passati prurito e desquamazione. Torno dal dermatologo a Settembre e visto che il prurito ed il resto erano rientrati, tranne la caduta (ma per fortuna già riportavo una buona ricrescita) mi cura con minoxidil al 3% a progesterone. Da lì inizia il mio calvario: di nuovo prurito, cute exstra sensibilizzata. E va avanti così per due mesi. Finche' una settimana fa di mia iniziata decido di interrompere la lozione di minox ed il prurito è per più della metà scomparso (ho notato che un po' mi torna quando ho momenti d'ansia e di nervoso. ma niente di paragonabile a quando usavo il minox. Purtroppo da un po' ho ricominciato a soffrire di piccoli attacchi d'ansia, ma il dermatologo sembra non darne peso.)
Ieri cmq sono andata dal dermatologo che mi ha detto che forse potrei essere allergica al minoxidil (è davvero possibile?), mi ha detto di continuare l'interruzione di tutto per un mese e fare i test per l'allergia.
Io dal minox non ha avuto giovamenti in fatto di caduta, anzi... (ormai mi si intravede la cute, se non ci fosse quella piccola ricrescita non so come sarei messa. Perdo cmq solo i capelli lunghi.) ma il dermatologo mi ha detto che invece il compito del minox è proprio quello di bloccare la caduta allungando l'anagen. Come mai non vedo risultati in termini di minore caduta? Forse perché ho ancora un copioso effluvio?
Poi volevo chiedere un'altra cosa. Ieri preoccupata dall'interruzione del minox gli ho chiesto cosa dovevo aspettarmi... lui mi ha risposto nulla perché ora mi ha dato il selenio... e con questo dovrei trovarmi ottimamente. Mah, sarà vero? o butto altri soldi comprando questo nuovo integratore??

Lo so, forse dovrei cambiare dermatologo...
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Ciao Lame
benvenuta su ieson.[:)]
Allora, sicuramente per le tante esperienze che ho letto qui sul forum, sarebbe opportuno effettuare un'altra visita specialistica perchè un secondo parere è utile e spesso risolutivo. (Se ti interessa il dott. Paolo Gigli (di cui avrai sicuramente letto gli interventi qui spra) stà organizzando una giornata di visite a Napoli) Mi lascia molto perplessa, infatti, la prescrizione del minoxidil dopo la diagnosi di effluvio senza neanche la specifica delle possibili cause scatenati. Il minox, in effluvio, viene spesso sconsigliato perchè accelerando le fasi di ricambio del capello può peggiorare una situazione già caratterizzata da caduta diffusa. Va cmq ricordato che, almeno all'inizio, è normale vedere la caduta aumentare...si tratta di caduta indotta, fenomeno benigno e reversibile che dura generalmente qualche settimana.

Hai mai sofferto di effluvi di questa natura? Hai notato una qualche concomitanza tra la caduta ed eventuali problemi fisici o psicologici personali?
Le crisi di ansia potrebbero avere un loro peso perchè lo stress e le implicazioni psicologiche possono scatenare effluivi non indifferenti. Prova a dare un'occhiata a questi articoli:
http://www.sitri.it/psicogena/psocogena.html

http://www.sitri.it/stress2/stress.html

Purtroppo le cause di caduta femminile sono davvero tante e spesso di non facile individuazione quidi è importante fare un buon lavoro ricostruttivo relativo alla propria condizione psico-fisica.
Prova cmq a leggere un pò di articoli specifici:
http://www.calvizie.net/menu_donna.asp

Il prurito e le squame sono quasi sicuramente sintomi di dermatite seborroica, intensificatisi con l'uso del minoxidil probabilmente per il glicole contenuto nella formulazione. Prova a utilizzare dell'olio di mandorle dolci alcune ore prima dello shampoo ed a medicarti due volte a settimana con del Locoidon, idrocortisone butirrato, impiegato contro le infiammazioni del cuoio capelluto..utile anche in effluvio. Trovi la scheda qui:
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=1.1.755

Sinceramente il selenio, se pur blandamente utile, non lo trovo risolutivo...soprattutto perchè dici che non hai carenze accertate tramite analisi del sangue. A tal proposito, hai controllato i valori della ferritina? Un valore basso è spesso alla base di tante perdite tricologiche femminili.

E' davvero impossibile fare una diagnosi certa via web...ma cmq stai serena, vedrai che troveremo una strada adatta a te.

Un abbraccio e fammi sapere
Cleopatra...[:)]
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Se usavi un minoxuidil galenico postaci la composizione , conteneva glicole? nel caso poteva esdsere il glicole ad iritarti.
saluti
 
7 Novembre 2007
314
0
265
Citazione:Messaggio inserito da Dr.Paolo Gigli
Se usavi un minoxuidil galenico postaci la composizione , conteneva glicole? nel caso poteva esdsere il glicole ad iritarti.
saluti

No, dottore. Usavo una lozione composta da minoxidil+progesterone+alcool
 
7 Novembre 2007
314
0
265
Grazie Cleo.

Mi era già capitato di soffrire di un simile effluvio, e qui era evidente il collegamento problemi fisici-psicologici. All'epoca non mi curai... anche perché andai da un solo dermatologo che puntualmente mi prescrisse il minoxil che non faceva altro che ungermi i capelli. Così non conoscendo l'esistenza di altre cure possibili mollai il minoxidil praticamente subito e l'effluvio rientrò completamente nel giro di quattro mesi. (tra l'altro si era scatenato anche quella volta d'estate.)
Ora che mi sto curando non rientra :( Cmq credo che a darmi il prurito sia proprio il minoxidil (non uso nemmeno il glicole), anche perché quando non lo uso ho un sollievo immenso, anche oggi... niente prurito. Ora mi è stato detto di interrompere tutte le cure, ma temo di peggiorare. Magari ricomincerò ad usare lo Scalpicin. Inoltre per questo effluvio non trovo cause psicologiche, stress, ansia oppure altro così evidenti... ne ho sofferto sì... ma molto tempo prima che si scatenesse... ora però... almeno da qualche mese ne sto soffrendo nuovamente, però sono molto lievi, riesco a controllarle.


La ferritina è ok... il suo valore è 26.
Il mio dermatologo pare fregarsene di cause psicologiche o simili... però intanto dice di non sapere la causa dell'effluvio.
Boh... oggi proverò a chiamare al dottor Campo, mi pare il medico a me piu' vicino... spero non ci siano tempi di attesa lunghissimi.
Nel caso... per Napoli, bisogna parlarne direttamente con il dottor Gigli... com'è che posso informarmi?

Cmq sei stata molto gentile, speriamo bene :(
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Cara Lame
sicuramente una seconda visita può esserti di aiuto perchè così è davvero difficile cercare di individuare le cause anche se la ciclicità di cui parli fa ben pensare che anche questa volta rientrerà...bisogna avere un pò do pazienza.
Lo Scalpicin è a base di idrocortisone quindi sicuramente male non ti farà in questo periodo.

Relativamente alla ferritina devi contare che per essere ok tricologicamente deve superare il valori di 30. C'è, infatti, una leggera differenza tra i range ritenuti buoni nella medicina normale (passami la parola) e quelli ritenuti buoni in tricologia.
Per comprendere meglio puoi leggere questa tabella:
01-esami-normali.gif


Sulla ferritina ed il ferro nello specifico leggi qui:
http://guide.dada.net/tricologia/interventi/2007/10/309717.shtml

Per quanto riguarda l'organizzazione della visita del dott. Gigli c'è questa discussione in proposito:
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=30784

chiedi informazioni all'organizzatore (brunelleschi)! [;)]

In bocca al lupo
Cleopatra...[:)]