gravidanza

complessata

Utente
14 Maggio 2005
635
1
265
io ne ho fatti due e devo dire che il mio diradamento frontale è rimasto lì.....segno probabilmente che i bulbetti hanno smesso di produrre capelli tanto tempo fa (è dai 14 anni che ho il diradamento) pero' ammetto che in entrambe le gravidanze i capelli sono cresciuti moltissimo, erano corposi, la piega teneva e miracolo anche l'untuosità diminuiva[:)]

peccato che la gravidanza duri solo 9 mesi[:D]

dopo tra parto e allattamento ci si gioca tutti i bei risultati[:(]
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Fare un figlio non credo risolva il problema dei capelli in senso stretto....
sicuramente quando si ha un banbino credo che ci si concentri su altro che non sui capelli e magari per la felicità di essere diventate mamme tutto appare più bello[:D][:D][:D]

leggi qui di seguito

Durante la gestazione, si verifica un notevole aumento degli estrogeni (gli ormoni femminili) e questo si traduce in vari elementi positivi:
· innanzitutto il capello rimane più a lungo nella fase di anagen, che è il momento della crescita del capello;
· inoltre c'è una maggiore vascolarizzazione sul cuoio capelluto che dà al bulbo il nutrimento ideale per far nascere capelli sani e corposi;
· infine la produzione delle ghiandole sebacee diminuisce, con la conseguenza che anche i capelli tendenzialmente grassi in questo periodo appaiono meno untuosi e più puliti.n brusco cambiamento dopo il parto
Appena nasce il bebè, ecco che la situazione ormonale cambia di nuovo: gli estrogeni tornano ai loro normali livelli, ma in compenso aumentano gli androgeni, gli ormoni maschili, che riattivano la produzione delle ghiandole sebacee e quindi fanno ritornare il problema dei capelli grassi; ma soprattutto ad aumentare in questo periodo è la prolattina, l'ormone che dà il via alla produzione del latte. Il risultato? Il fenomeno del 'defluvium post partum', cioè una caduta più abbondante di capelli. Non dimentichiamo inoltre che quando la mamma allatta, il suo organismo porta le sostanze nutritive più nobili al bambino e, se ci sono carenze alimentari, la salute del capello e della pelle in generale ne può risentire. Va precisato che il defluvium post partum è una caduta del tutto fisiologica, che si verifica di solito a partire dal 3° mese dopo il parto e può durare al massimo un anno, dopodichè i capelli riprendono spontaneamente a ricrescere senza problemi. Se però si vuole arginare il fenomeno, ecco qualche suggerimento:
· Durante la gravidanza, si possono assumere integratori di aminoacidi (di cui è composta la cheratina del capello) e vitamine, ricche di sostanze antiossidanti che rinforzano il capello. Si possono prendere tranquillamente anche nei nove mesi, tuttavia è sempre meglio consultarsi con il ginecologo e, per precauzione, evitare il primo trimestre.
· Come alimentazione, fare scorpacciate di frutta e verdura fresche, che danno all'organismo le vitamine di cui ha bisogno, ed aumentare l'apporto di carne, soprattutto rossa, che dà un buon apporto di aminoacidi.
· Se si nota una caduta piuttosto abbondante di capelli, è consigliabile rivolgersi al dermatologo, che dopo un'analisi del cuoio capelluto, potrebbe prescrivere degli integratori più 'forti' a base ad esempio di l'acido lipoico, vitamina E, fitotocotrienoli.
· Evitare alla capigliatura ulteriori stress: proteggere i capelli dai raggi UV con un protettivo solare, limitare l'uso del phon, non fare trattamenti a distanza troppo ravvicinata.
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Ciao Betta,
io nn ho mai sentito dire ke si possono assumere integratori xcapelli quindi magari contenenti vitamine varie (tipo B, C etc.) sapevo anzi ke risultassero dannose, in senso ke potevano sovraccaricare l'organismo, so ke si uso x aiuto del feto da alcune malattie (tipo spina bifida...) l'acido folico, il ferro ad integrazione se la mamma ne necessita o il calcio etc. ma del resto nn so.....era 1 medico ad affermare tutto ciò?
ciao
 

anna lauraa

Utente
14 Maggio 2005
804
0
265
carissime la gravidanza in alcuni casi aiuta i cap in altri no: mia nonna con la gravidanza ha risolto il problema , mia zia invece ha avuto perdita dopo la gravidanza!
dipende!
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Ciao Nanty,
sicuramente qualsiasi tipo di integratore che si possa prendere durante la gravidanza deve essere prescritto assolutamente dal proprio medico e solo in caso di reale bisogno...quello che ho riportato sul mio precedente post l'ho trovato su un sito che trattava di argomenti al femminile, credo che sia attendibile. Io, ad esempio, attualmente sto assumendo biotina prendendo pastiglie di DIANITHYL e sul foglietto illustrativo c'è scritto che possono prenderlo anche le donne in gravidanza.
In ogni modo la gravidanza in se è benefica per i capelli... è il periodio dell'allattamento o in generale del post parto che può causare dei problemi a causa della variazione ormonale.
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Ciao Betta, si anke io adesso prendo il Dianith. per la dermatite e devo dire ke mi aiutano 1 pochino nella situazione complessiva! difatti è l'allattamento ke porta 1 maggiore caduta, ma di certo a donne ke nn hanno precedentemente problemi di capelli porta soltanto 1 lieve diradamento ke dopo mesi si reintegra perfettaemnte con tutti i capelli di prima, visto personalmente a molte mie amiche!!!! a ki invece già ne soffre di capelli, come me, nn saprei proprio!!!! eventualmente si dovrebbe nn allattare o allattare quanto basta!!! certo sempre dietro consiglio del medico gin. e cmq. scegliendo la soluzione migliore x il pupattolo/a!!!![:D]
Mah! questi argomenti ahimè sn ben lontani da me al momento!!!! come si dice: mi manca ancora la materia prima!!! si vedrà!!!!!!!!111
ciao[:X]
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Beh Betta orientativamente da circa 1 mese, e devo dire ke nn c'è male! nota 1 minore presenza di puntine di sebo e dermatite.....
tu da quanto? noti miglioramenti??
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
La uso da un mese e mezzo circa, e la prendo esclusivamente per i capelli, non ho dermatite, quindi i risultati se ci sono non li riesco ancora a vedere.
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Ciao, scusa la mia ignoranza, ma in ke senso esclusiv. x i capelli, ke effetto benefico ha la vitam. del diath. (k mi sembra?)sui capelli? pensavo fosse utile x la dermatite nello specifico! anke xkè so ke x avere beneficio le vitam. come gli aminoacidi sui capelli devono farsi cure in associazione tipo: tutte le vit. del gruppo B abbinate alla C ed E etc. nn singolarmente.

 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
In assoluto, Jasmine!!!Non esiste correlazione in avere un figlio e restare capellone.Cmq, penso che BETTA sia stata molto felice nel suo discorso sopra. Hai tanto da fare che dimentichi i capelli e passi ad apprezzare altre cose.
Cmq, a livello del discorso capelli, fare un figlio comporta, a volte, anche effluvium pos-parto (nulla di preoccupante se pensi in diventare mamma).
07.gif
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Ciao Nanty,
ti riporto alcune informazioni su Diathynil, premetto che da circa un anno non sono più in commercio le fiale per i.m..

Diathynil compresse - Ogni compressa contiene:
Principio attivo: D(+) biotina mg 5.


Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice]
Affezioni cutanee a carattere seborroico e desquamativo. In particolare:
nell'adulto: dermatite seborroica, acne, [:D]alopecia di varia natura[:D];nel bambino:dermatiti localizzate: dermatiti da pannolino, arrossamenti delle pieghe cutanee, crosta lattea.
Dermatiti generalizzate: sindrome di Leiner-Moussous.
Affezioni legate a carenza vitaminica: glossite con problemi digestivi.

04.2 Posologia e modo di somministrazione -

Trattamento delle alopecie e delle seborree del cuoio capelluto
Trattamento di mantenimento: tre compresse di Diathynil al giorno per due mesi. Dose giornaliera
Compresse da 5 mg: Adulto: 2-4, Bambino: 1-2
L'utilizzo nel lattante è facilitato dalla solubilità delle compresse che possono essere sciolte nel biberon.

Ora vediamo un pò cosa è la biotina:

BIOTINA

Descrizione

La biotina è una vitamina idrosolubile del complesso B prodotta dalla flora batterica intestinale e dall’alimentazione. Come coenzima è presente nella formazione di acidi grassi, nella sintesi dell’acido nucleico e nell’ossidazione di acidi grassi e carboidrati. Senza di essa, la produzione di grassi nell’organismo è impedita. Contribuisce anche all’utilizzazione delle proteine, dell’acido folico, dell’acido pantotenico e della vitamina B12.
La biotina è un elemento nutritivo essenziale presente in piccole quantità in tutti i tessuti animali ed in alcune piante. Alcune fonti ricche di biotina sono il lievito di birra (la migliore), il fegato d’agnello e di maiale, la pappa reale, il riso non brillato, i cereali integrali, la frutta secca, il tuorlo d’uovo, le sardine, la soia, le lenticchie, il cavolfiore e i funghi (per maggiori informazioni vedi la tabella sulla composizione degli alimenti).

Assimilazione ed immagazzinamento.

La biotina viene sintetizzata dai batteri intestinali, ma molta di essa viene eliminata nelle urine. La biotina è immagazzinata principalmente nel fegato, nei reni, nel cervello e nelle ghiandole surrenali. La biotina senza l’acido pantotenico può causare un cambiamento nel colore dei capelli, anche se questo fenomeno non è stato dimostrato da nessuna ricerca. La biotina è necessaria per la sintesi dell’acido ascorbico. Questa vitamina lavora bene con la vitamina B2, B6, B12, l’acido folico, l’acido pantotenico, l’STH (un ormone della crescita) e il testosterone.
L’albume d’uovo crudo contiene una proteina, l’avidina, che si lega nell’intestino con la biotina e ne impedisce l’assorbimento da parte dell’organismo. Comunque, poiché le uova vengono di solito mangiate cotte e l’avidina è inattivata dal calore, non vi è pericolo reale.
Gli antibiotici ostacolano la produzione della flora batterica intestinale da cui la biotina è prodotta. La cottura degli alimenti e l’assunzione di sulfamidici diminuiscono la disponibilità di biotina. La niacina non può essere sintetizzata senza la biotina. La biotina viene disattivata dai grassi rancidi e dalla colina.

Dosaggio e tossicità

Il Consiglio Nazionale di Ricerca (Usa) dichiara che un consumo di biotina che varia da 150 a 300 microgrammi soddisfa il fabbisogno giornaliero dell’organismo. Quantità aggiuntive sono necessarie durante la gravidanza e l’allattamento. Questo elemento nutritivo non ha effetti tossici. Le persone che seguono una dieta a basso tenore calorico dovrebbero assumere dai 100 ai 300 microgrammi di biotina.

Effetti da carenza e sintomi

La biotina è disponibile in una vasta gamma di alimenti; quindi la carenza di tale sostanza è stata riscontrata nell’uomo solo quando la dieta conteneva grossi quantitativi di albume d’uovo crudo (ci vogliono dalle 3 alle 4 settimane perché questo tipo di carenza si manifesti) e quando erano stati assunti troppi antibiotici. Le persone che seguono una dieta a basso tenore calorico e chi viene alimentato per endovena mentre segue una terapia antibiotica, sono a rischio di carenza. Tuttavia i batteri dell’intestino possono ancora sintetizzare quantità accettabili per la copertura del fabbisogno organico.
La carenza di biotina influenza principalmente la pelle e i capelli. Tra i sintomi troviamo la calvizie (che può essere reversibile se causata da una carenza), le dermatiti, colorito grigiastro, e uno sfogo intorno a naso e bocca. Una carenza di biotina nell’uomo causa dolori muscolari, inappetenza, pelle secca, mancanza di energia, insonnia e disturbi al sistema nervoso. Gli organi colpiti da una carenza di biotina sono i genitali maschili, il midollo osseo, il fegato e i reni.

La depressione è un altro sintomo di carenza di biotina. In casi di gravi carenze può manifestarsi un deterioramento del metabolismo del grasso organico. Una diminuzione del tasso di emoglobina, un aumento del livello di colesterolo e un decremento di biotina escreta sono segni di una carenza di biotina. Le persone che sono costantemente sotto terapia antibiotica sono a rischio di carenza. I bambini possono avere delle dermatiti. Nelle ricerche eseguite sugli animali, la carenza ha causato posizione curva con ventre prominente (chiamata posizione canguro), alopecia, andatura emiplegica e paralisi progressiva. La carenza di biotina aumenta la durata e la gravità di alcune malattie, soprattutto quelle di tipo protozoico (microscopico).

Effetti benefici nelle malattie

Le dermatiti trattate con la biotina hanno mostrato segni di miglioramento. La vitamina B2, la B6, la niacina, le vitamine A e D lavorano insieme per darci una pelle sana. L’uso della biotina è stato efficace nella prevenzione della calvizie e dei capelli grigi. Molti trattamenti per capelli contengono questa sostanza che dà capelli sani e tiene sotto controllo le ciocche ribelli. La biotina migliora i risultati sportivi. La biotina ha un ruolo importante nel mantenimento delle ghiandole sebacee, dei nervi, del midollo osseo e delle ghiandole sessuali. La biotina con l’acido pantotenico e l’acido folico aumenta la risposta allo stress nelle cavie.

Ricerche eseguite su esseri umani

Biotina e la dermatite seborroica e il morbo di Leiner. Nove casi di dermatite seborroica e 2 casi di morbo di Leiner (una dermatite esfoliante) in bambini, sono stati curati con iniezioni intramuscolari di biotina da 5 milligrammi, giornalmente per un periodo da 7 a 14 giorni. Per i casi meno gravi sono stati somministrati 2 o 3 milligrammi per via orale per 2 o 3 settimane.

Risultati. Ambedue le malattie mostrarono miglioramenti se trattate con biotina. (Journal of Pediatrics, Novembre 1957.)


Biotina e sintomi da carenza di biotina. A persone sofferenti di dermatiti, di un colorito grigiastro della pelle e delle mucose, abbassamento del tasso di emoglobina e un forte aumento del tasso di colesterolo nel siero, depressione e dolori muscolari sono stati somministrati 150 o più milligrammi di biotina per via endovenosa al giorno. L’escrezione di biotina nelle urine era inferiore a quella di una persona sotto dieta normale.

Risultati. Dopo le iniezioni i sintomi divennero meno evidenti. Il pallore cinerino scomparve in 4 giorni, il tasso di colesterolo nel siero era ridotto e l’escrezione di biotina nelle urine aumentata. (Margaret S. Chaney e Margaret L. Ross, Nutrition, Houghton Mifflin Co., Boston, 1971, pag. 307.)


LA BIOTINA PUO’ ESSERE EFFICACE NELLA CURA DELLE SEGUENTI MALATTIE:




Organi Malattie
Capelli/Cuoio capelluto Calvizie
Ciocche ribelli
Muscoli Dolori muscolari
Pelle Dermatite
Dermatite infantile
Eczema
Pelle secca
Generale Appetito
Depressione
Insonnia


Buona giornata.
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da Nanty
in ke senso esclusiv. x i capelli, ke effetto benefico ha la vitam. del diath. (k mi sembra?)sui capelli? pensavo fosse utile x la dermatite nello specifico!

Ciao Nanty,
anch'io assumo 5mg di Biotina (Vitamina H) tutti i giorni, da oltre tre mesi. Noto diversi miglioramenti, soprattutto a livello di riduzione del sebo e attenuamento della dermatite. Inizialmente assumevo Diathynil, ma il costo mi sembrava eccessivo, quindi ho optato per la biotina pura, che ho acquistato in Germania (60 pastiglie per 5 euro).

Non sono certa di aver sofferto di una vera e propria carenza, ma dati i risultati ottenuti a livello di derma, credo che in effetti inizialmente ci fosse qualche problema. Si dice che normalmente questa carenza sia rara, visto che la vitamina H si trova in molti alimenti (e' la vitamina piu' presente fra tutte!) e che un deficit di biotina possa derivare da assunzione di uova crude. In realta' ho letto altrove che ci possono essere casi di male assorbimento: nonostante si assuma biotina in modo naturale, non tutti hanno la capacita' di assorbimento tale per cui si possa far fronte alle necessita' quotidiane. Ad ogni modo, leggiti questi documenti:

Effetti dimostrati

Coopera alla formazione degli acidi grassi.
Facilita il metabolismo degli aminoacidi e dei carboidrati.
Promuove le funzioni regolari delle ghiandole sudoripare, del tessuto nervoso, del midollo osseo, delle ghiandole sessuali maschili, degli eritrociti, della pelle, dei capelli.

Effetti benefici supposti non dimostrati

Cura la calvizie.
Allevia i dolori muscolari.
Cura le dermatiti.
Allevia la depressione.

Sintomi da carenza

Fatica.
Depressione.
Sonnolenza.
Nausea.
Inappettenza.
Dolori muscolari.
Perdita dei riflessi muscolari.
La lingua diventa molle e pallida.
Perdita dei capelli.
Ipercolesterolemia.
Anemia.
Disturbi alla pelle.

http://www.dica33.it/servizi/vitamine/vitamine/biotina/contents.htm

LA VITAMINA H

nome:Spesso (anche sui foglietti dei medicinali o nelle preparazioni farmaceutiche) viene chiamata con il nome di biotina. E' imidazolido carbossi butil tiofosfato. E' chiamata anche vitamina antiseborroica.

http://www.serenoeditore.com/salute/312.htm

La dermatite seborroica si manifesta con la comparsa al cuoio Capelluto di squame grassose giallastre, che possono provocare una transitoria caduta dei capelli. L'eritrodermia desquamativa è data dall'estensione a tutto il corpo delle squame seborroiche, che ricoprono la pelle color rosa salmone.
Tutte queste forme regrediscono entro pochi giorni grazie alla somministrazione di 5 mg al giorno per iniezione di vitamina H.

http://www.saluteoffresi.it/Rubrica_alimenti/Uova.htm

Medicinali contenenti Biotina

BIODERMATIN 30 CPR 5 MG
DIATHYNIL 20 CPR 5 MG

http://www.giofil.it/offline/grplls.htm

Aggiunta personale: esistono altri medicinali contenenti biotina, come il Liposkin, oltre a molti integratori da banco. Per una lista piu' approfondita, consultate Saninforma (al momento il sito non funziona, quindi non posso farlo io stessa). Confrontate sempre i quantitativi per ogni singolo integratore. La dose consigliata e' 5mg al giorno.
Baci
Marina
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Grazie a Betta e Marina x le informazioni sulla biotina.... interessante! voi l'assumete di continuo anke d'estate? io l'ho preso x poco (diath.) e quindi vedrò se a livello di prezzo mi conviene il biodermatin sempre in cps! xkè qui nelle farmacie reperire il prodotto galenico nn è semplice, e nn si ci fida mai abbastanza!!!
ho diversi sintomi di mancanza di biotina al di là della dermatite ke mi accompagna sempre[:(] quindi avendo notato piccoli miglioramenti quando l'ho assunta, ma x poco, devo proprio riprovare!!!

X Marina: purtroppo se ricordi..il liposkin è sano a casa, nn posso usarla x la tiroide!!!
1 dubbio: nel diath. c'è scritto : principio attivo: D (+) biotina 4 mg
ma D sta x vitamina D!!! quella ke si sviluppa con il sole nel ns. organismo, e nn si può reperire attraverso il cibo se nn con gli integratori???

[:X][:X][:X][:X]
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Ciao Nanty,
vedi se può esserti utile:

PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
La D(+) biotina costituisce il gruppo prostetico degli enzimi di carbossilazione essenziali per il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle purine.

Un abbraccio
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da Nanty
voi l'assumete di continuo anke d'estate? (...) X Marina: purtroppo se ricordi..il liposkin è sano a casa, nn posso usarla x la tiroide!!!


Ciao Nanty!
Per quanto riguarda gli integratori, non ho smesso di assumerli durante l'estate. Per risolvere il problema di un'eventuale appensatirsi del fegato, bevo piu' acqua, mi depuro... e onestamente non ho avuto alcun disturbo, anzi, grazie alla quantita' di acqua che bevo ogni giorno, riesco a far fronte al problema della pressione bassa.
Il Liposkin devi purtroppo lasciarlo stare: contiene fucus, quindi non va bene per chi ha problemi di tiroide (soprattutto ipertiroidismo). Meglio il Diathynil o la biotina pura. Non scherziamo con la salute!
Baci
Marina

PS: sabato sono tornata al lago... ti ho pensata, soprattutto durante il bagnetto! [:D][:p]
 

nanty

Utente
16 Febbraio 2005
1,651
1
615
Ah Marina! nn riesco ad immagginarti davanti la fontanella! ti faccio 1 tipa spavalda.....ma sn contenta ke mi ha pensato![8)]
Anke io soffro di pressione bassa e ti capisco benissimo, difatti in questo periodo sto troppo male, a mare la prima cosa ke faccio e l'ultima è 1 bel bagno x nn sentire i bollori!!!! [^]e bevo molto anke io, vedi adesso ke sn in ufficio davanti al computer, bevo tipo ubriacona, ma di acqua!!!!! devo farlo x forza x i reni, aiuto a depurarli!!!
Beata te ke compri la biotina in Germania io mi dovrò accontentare di spendere 1 pò di +,, voglio provare il biodermatin!!! appena posso!!!


X betta : grazie x l'informazione, ma sn 1 frana nn ci capisco nulla lo stesso [xx(]
permane il dubbio è vitamina D ????
ciao

[:I]X tutte:

Sett. prox nn ci sarò quindi 1 bacio e a presto! [:D]vado a rilassarmi 1 sett. in campagna nella mia casetta con la mia sorellina e la mia nipotina [:X]! speriamo mi serva a rifocillare il mio stressatissimo organismo!!!!
Ma il mio cuore ed il pensiero sarà qui con voi, 1 bacio [:X]
 

jmmda

Utente
22 Ottobre 2004
953
0
265
Ma se assumo lievito di birra (che contiene biotina) ha senso assumerla?
Il lievito di birra che assumo è quello della Cereal, da 5 a 10 compresse al giorno (io 10).