Finasteride topica da caretopic a galenica trichosol

stardust95

Utente
5 Novembre 2022
168
48
165
Sto usando caretopic da 2 mesi con ottimi risultati, ho anche usato per 2gg quella galenica per provare e lo trovo ottimo (non mi dite che è una porcata è sporca perché su di me non è così)
Ha senso passare da catetopic (nessun effetto collaterale) con galenica in trichosol?
Sì dice che la care abbia un veicolo speciale che permette di non essere assorbita al livello sistemico, così anche il trichosol?
 

vivanco

Utente
2 Settembre 2018
1,147
581
415
Roma
Sto usando caretopic da 2 mesi con ottimi risultati, ho anche usato per 2gg quella galenica per provare e lo trovo ottimo (non mi dite che è una porcata è sporca perché su di me non è così)
Ha senso passare da catetopic (nessun effetto collaterale) con galenica in trichosol?
Sì dice che la care abbia un veicolo speciale che permette di non essere assorbita al livello sistemico, così anche il trichosol?
prova e facci sapere
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,822
7,449
2,015
Sto usando caretopic da 2 mesi con ottimi risultati, ho anche usato per 2gg quella galenica per provare e lo trovo ottimo (non mi dite che è una porcata è sporca perché su di me non è così)
Ha senso passare da catetopic (nessun effetto collaterale) con galenica in trichosol?
Sì dice che la care abbia un veicolo speciale che permette di non essere assorbita al livello sistemico, così anche il trichosol?
è una base di olii quindi è impossibile che non sporchi.....

ed è una porcata perché non permette a più elementi di stare assieme e precipita ( vedi formulazione con minox , antiandrogeni ecc ecc )

pensa che qui c'è chi ha sides anche con il Caretopic
 
  • Mi Piace
Reazioni: supereddy94

stardust95

Utente
5 Novembre 2022
168
48
165
è una base di olii quindi è impossibile che non sporchi.....

ed è una porcata perché non permette a più elementi di stare assieme e precipita ( vedi formulazione con minox , antiandrogeni ecc ecc )

pensa che qui c'è chi ha sides anche con il Caretopic
Quindi "precipita" vuoi dire che il principio attivo (finasteride) non viene assorbita bene?
Comunque a me il trichosol piace, perché a differenza del caretopic o soluzioni idroalcolici non brucia, non arrossa la cute e rispetta la pelle.
Magari verrà assorbita meno ma è comunque un buon veicolo
 
Ultima modifica:

gigi84

Utente
27 Giugno 2023
554
114
265
Quindi "precipita" vuoi dire che il principio attivo (finasteride) non viene assorbita bene?
Comunque a me il trichosol piace, perché a differenza del caretopic o soluzioni idroalcolici non brucia, non arrossa la cute e rispetta la pelle.
Magari verrà assorbita meno ma è comunque un buon veicolo
Pure io usavo il minoxidil in trichisol a me sporcava molto e mi dava un leggero prurito. Però devo essere sincero nn mi bruciava la cute
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,822
7,449
2,015
Quindi "precipita" vuoi dire che il principio attivo (finasteride) non viene assorbita bene?
Comunque a me il trichosol piace, perché a differenza del caretopic o soluzioni idroalcolici non brucia, non arrossa la cute e rispetta la pelle.
Magari verrà assorbita meno ma è comunque un buon veicolo
Hai lette cosa ho scritto??

non so cosa hai usato prima,ma il nostro veicolo non brucia e non crea irritazione o altro.

ripeto è a base di olii quindi va bene per chi è allergico all'alcool ma in formulazione base(vedi uno che attivi massimo, altrimenti precipita)
 

Luca97

Utente
16 Maggio 2024
7
1
5
Ciao @stardust95 io è un mesetto che uso caretopic e devo dire che per ora grandi miglioramenti non ne ho visti, vedo forse il capello un po piu scuro quindi grosso, come lo spruzzi ? perche io per farlo assorbire bene mi sposto i capelli con il pettine e lo spruzzo sulla cute e poi rimetto apposto i capelli con il pettine, che ne dite ? consigli ?
 

stardust95

Utente
5 Novembre 2022
168
48
165
Ciao @stardust95 io è un mesetto che uso caretopic e devo dire che per ora grandi miglioramenti non ne ho visti, vedo forse il capello un po piu scuro quindi grosso, come lo spruzzi ? perche io per farlo assorbire bene mi sposto i capelli con il pettine e lo spruzzo sulla cute e poi rimetto apposto i capelli con il pettine, che ne dite ? consigli ?
Uso il cono, creo prima un apertura tra i capelli e dopo massaggio, solo che è un po' scomodo per chi ha i capelli lunghi
 

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
838
437
265
In 2 mesi è tutto placebo, non puoi aver sovvertito l'ordine biologico delle cose.
Comunque sostituire non ha senso. Con un galenico applicheresti volumi molto maggiori di lozione rispetto a quanta ne metti con Caretopic. Se la tua intenzione è limitare l'esposizione sistemica Caretopic è l'unica via (a meno che non ti fai un galenico a % molto più basse).
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: supereddy94

Velamox

Utente
11 Marzo 2023
201
77
165
Ma fina topica che sia in gel o idroalcolica ha effetto perché una percentuale va sistemica oppure ha effetto perché mira specificatamente allo scalpo?
Nel forum ho cercato molto, ma come al solito non ci sono risposte univoche, molti affermano che fina topica non è altro che comunque assunzione sistemica per via transcutanea ed essendo in % ridotte da qui la minore efficacia rispetto alla pillola non dando alcuna valenza quindi al fatto che viene applicata sul cuoio capelluto in quanto l'effetto che ha, è determinato appunto solo dalla % sistemica che va in circolo e non dal fatto che viene applicato sul cuoio capelluto limitando il raggio di azione.
Poi altra domanda, la fina topica ha effetto solo dove viene applicata o ha un effetto estensivo anche nelle zone limitrofe all'applicazione?
Vorrei un vostro parere su entrambi i punti.
Grazie.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,928
1,136
2,015
Il target e' il follicolo pilifero, l' assorbimento sistemico e influente ai fini terapeutici
saluti
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Mi Piace
Reazioni: proxy

vforvegeta

Utente
11 Agosto 2021
838
437
265
Non è una risposta alle mie domande ma grazie lo stesso.
Partiamo dal presupposto, come dice il dottore, che finasteride funziona nella misura in cui arriva al follicolo.
Ora, al follicolo ci può arrivare dall'applicazione topica o dal sangue, a seguito di assorbimento sistemico, che può essere dovuto all'ingestione della pillola o alla lozione idroalcolica dosata molto alta (0.25% o più).
Dosaggi dell'ordine dello 0.2mg per bocca sono già terapeutici (un 20% in meno, sul vertex, rispetto a 1mg) e portano a delle concentrazioni massime ematiche di circa 1/20-1/10 rispetto a quelle che si raggiungono con 1mg; in virtù di ciò 1mg ti copre dunque per più di un giorno e risulta, ovviamente, più efficace.
Con il topico tu agisci direttamente sul follicolo, ma lo "tocchi" una volta soltanto perché la lozione fa dilavare tutto verso gli strati profondi del derma; se il topico, in idroalcolica, è dosato alto (0.25% o più) poi questa azione di "caduta" verso gli strati profondi del derma fa andare sistemica molta molecola e nel sangue si raggiungono concentrazioni che sono, già con lo 0.25%, pari a quelle che avresti con 0.2mg per bocca.
Se dosi un topico all'1% hai facilmente un assorbimento sistemico al pari della compressa da 1mg ed un effetto terapeutico su tutta la testa, indipendentemente da dove applichi.
Quindi finasteride funziona se arriva al follicolo. Col topico uno cerca di farla arrivare solo lì, ma lo fa una sola, massimo due volte al giorno (frequenza di applicazione), e se esagera con le dosi la fa andare sistemica, che è un problema se si usa il topico per evitare sides; quindi deve abbassare le dosi o inventarsi veicoli come i gel. La compressa la fa arrivare al follicolo costantemente nel tempo.

Caretopic cerca di porre una pezza ai limite delle classiche lozioni perché eroga relativamente tanta finasteride in poco volume (0.25%, massimo 0.2mL totali), e l'eccipiente che usa fa in modo che quel poco volume di soluzione possa restare concentrato nel derma, senza che "scoli" sistemico. L'effetto ovviamente è inferiore alla compressa da 1mg perché di sostanza al follicolo ne arriva comunque poca (concentrare la molecola nel derma è diverso dal garantire un apporto costante alla papilla dermica, perché mica le molecole si muovono da sole da dove stanno nella cute verso i capelli) rispetto all'apporto garantito dal sangue in caso di ingestione dell'orale.
L'orale non si batte perché il sangue è il veicolo perfetto. Ma purtroppo fa schifo come farmaco. :)
 
Ultima modifica:

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,822
7,449
2,015
Partiamo dal presupposto, come dice il dottore, che finasteride funziona nella misura in cui arriva al follicolo.
Ora, al follicolo ci può arrivare dall'applicazione topica o dal sangue, a seguito di assorbimento sistemico, che può essere dovuto all'ingestione della pillola o alla lozione idroalcolica dosata molto alta (0.25% o più).
Dosaggi dell'ordine dello 0.2mg per bocca sono già terapeutici (un 20% in meno, sul vertex, rispetto a 1mg) e portano a delle concentrazioni massime ematiche di circa 1/20-1/10 rispetto a quelle che si raggiungono con 1mg; in virtù di ciò 1mg ti copre dunque per più di un giorno e risulta, ovviamente, più efficace.
Con il topico tu agisci direttamente sul follicolo, ma lo "tocchi" una volta soltanto perché la lozione fa dilavare tutto verso gli strati profondi del derma; se il topico, in idroalcolica, è dosato alto (0.25% o più) poi questa azione di "caduta" verso gli strati profondi del derma fa andare sistemica molta molecola e nel sangue si raggiungono concentrazioni che sono, già con lo 0.25%, pari a quelle che avresti con 0.2mg per bocca.
Se dosi un topico all'1% hai facilmente un assorbimento sistemico al pari della compressa da 1mg ed un effetto terapeutico su tutta la testa, indipendentemente da dove applichi.
Quindi finasteride funziona se arriva al follicolo. Col topico uno cerca di farla arrivare solo lì, ma lo fa una sola, massimo due volte al giorno (frequenza di applicazione), e se esagera con le dosi la fa andare sistemica, che è un problema se si usa il topico per evitare sides; quindi deve abbassare le dosi o inventarsi veicoli come i gel. La compressa la fa arrivare al follicolo costantemente nel tempo.

Caretopic cerca di porre una pezza ai limite delle classiche lozioni perché eroga relativamente tanta finasteride in poco volume (0.25%, massimo 0.2mL totali), e l'eccipiente che usa fa in modo che quel poco volume di soluzione possa restare concentrato nel derma, senza che "scoli" sistemico. L'effetto ovviamente è inferiore alla compressa da 1mg perché di sostanza al follicolo ne arriva comunque poca (concentrare la molecola nel derma è diverso dal garantire un apporto costante alla papilla dermica, perché mica le molecole si muovono da sole da dove stanno nella cute verso i capelli) rispetto all'apporto garantito dal sangue in caso di ingestione dell'orale.
L'orale non si batte perché il sangue è il veicolo perfetto. Ma purtroppo fa schifo come farmaco. :)
-Ma purtroppo fa schifo come farmaco :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
 

stardust95

Utente
5 Novembre 2022
168
48
165
Aggiornamento fina in trichosol: fantastico!
No arrossamenti, rende i capelli morbidi sembra quasi che abbia messo un balsamo o ammorbidente
In idroalcolica magari assorbe più velocemente ma va bene così, non è importante
 
  • Mi Piace
Reazioni: Diè

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,822
7,449
2,015
Credo sei l'unico che apprezza quella porcata 😅
Acqua distillata di Lavanda, Acido Lattico, Polisorbato 80,
Fenossietanolo, Etilesilglicerina, Sodio Benzoato, Sodio Tiosolfato,
Olio di Rosmarino officinale (da foglie), Olio di Ginepro comune (da frutti),
Olio di Legno di Cedro, Olio di Lavanda spec. Angustifolia (da erba),
Olio di Malaleuca spec. Alternifolia (da foglie), Olio di Eucalipto (da foglie),
Olio di Amyrs Balsamifera (da corteccia

più olio di così o_O
 
Ultima modifica:

gigi84

Utente
27 Giugno 2023
554
114
265
Credo sei l'unico che apprezza quella porcata 😅
Acqua distillata di Lavanda, Acido Lattico, Polisorbato 80,
Fenossietanolo, Etilesilglicerina, Sodio Benzoato, Sodio Tiosolfato,
Olio di Rosmarino officinale (da foglie), Olio di Ginepro comune (da frutti),
Olio di Legno di Cedro, Olio di Lavanda spec. Angustifolia (da erba),
Olio di Malaleuca spec. Alternifolia (da foglie), Olio di Eucalipto (da foglie),
Olio di Amyrs Balsamifera (da corteccia

più olio di così o_O
Quanti oli 😂😂😂
 
15 Marzo 2023
82
58
65
Se non ci sono tanti componenti dentro fa il suo in caso non si tolleri alcol

Se si eccede o si aggiungono componenti come progesterone o si aggiungono altri eccipienti (come indicato dallla ditta alcol tween etc) o non tiene e precipita e spesso a prescindere non risulta limpida

Untuosità/questione estetica soggettiva non mi esprimo