fina e testo somministrato dall'esterno

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
prima o poi dovrò decidermi ad iniziare una terapia sostitutiva del testosterone visto che dalle analisi fatte prima di natale il testosterone totale è uscito 2,98.

eppure non avverto come prima dell'estate un calo marcato del desiderio ed allora avevo di valore 3.50.

il medico mi ha detto che al dilà del discorso sessuale la riduzione di testosterone è dovuta all'andropausa che inizia in modo variabile attorno ai 40 anni per proseguire con l'età aggiungendo che tale terapia è soggettiva re che di norma si è definibili pazienti in sostitutiva con testo tot. sotto i 3.50 (valore di norma).

vorrei sapere in particolare 3 cose:

questo testosterone somministrato dall'esterno (cerotti o capsule orali), viene convertito in dht come quello prodotto dai testicoli oppure no?

la finasteride come si comporta con questo tipo di testosterone?




 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
prima o poi dovrò decidermi ad iniziare una terapia sostitutiva del testosterone visto che dalle analisi fatte prima di natale il testosterone totale è uscito 2,98.

eppure non avverto come prima dell'estate un calo marcato del desiderio ed allora avevo di valore 3.50.

il medico mi ha detto che al dilà del discorso sessuale la riduzione di testosterone è dovuta all'andropausa che inizia in modo variabile attorno ai 40 anni per proseguire con l'età aggiungendo che tale terapia è soggettiva re che di norma si è definibili pazienti in sostitutiva con testo tot. sotto i 3.50 (valore di norma).

vorrei sapere in particolare 3 cose:

questo testosterone somministrato dall'esterno (cerotti o capsule orali), viene convertito in dht come quello prodotto dai testicoli oppure no?

la finasteride come si comporta con questo tipo di testosterone?




 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
prima o poi dovrò decidermi ad iniziare una terapia sostitutiva del testosterone visto che dalle analisi fatte prima di natale il testosterone totale è uscito 2,98.

eppure non avverto come prima dell'estate un calo marcato del desiderio ed allora avevo di valore 3.50.

il medico mi ha detto che al dilà del discorso sessuale la riduzione di testosterone è dovuta all'andropausa che inizia in modo variabile attorno ai 40 anni per proseguire con l'età aggiungendo che tale terapia è soggettiva re che di norma si è definibili pazienti in sostitutiva con testo tot. sotto i 3.50 (valore di norma).

vorrei sapere in particolare 3 cose:

questo testosterone somministrato dall'esterno (cerotti o capsule orali), viene convertito in dht come quello prodotto dai testicoli oppure no?

la finasteride come si comporta con questo tipo di testosterone?




 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
-si
-nello stesso modo in cui si comporterebbe con il tuo testo naturale.

Ovviamente non devi farti prescrivere il PROVIRON che è DHT...

Ho postato di recente uno studio interessante secondo cui chi abbina al testo esogeno finasteride o dutasteride può anche assumerne quantità minori poichè gli inibitori della 5 alfa aumentano la disponibilità della frazione libera.
Ciao
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
la dose standard è di un cerotto transdermico da 50mg quindi è predosato.

potrei agire differentemente nei confronti delle capsule (andriol).

il medico dice che è più efficace il transdermico (ma anche più caro).

poi vorrei sapere asumendo testo dall'esterno se il mio testo tot. è diciamo 3 di quanto puà salire, diciamo a 4? 5? qundi comunque nella norma.

e l'aga potrebbe peggiorare o no?

lo so faccio parecchie domande.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,927
1,135
2,015
Farei la cuea mn questione solo ce sono sintomi e Reali... altrimenti la vedo solo una complicazione .I valori sono al mite inferiore della norma comunque senon hai sintomi eviterei.
SALUTI
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
grazie dottore
il problema è che non vorrei ritrovarmi col testo a 1 nei prossimi anni e doverlo poi integrare in modo massivo ne vorrei ritrovarmi come quest'estate senza desiderio sessuale, cosa tristissima.

infine avendo recuperato così bene coi capelli non vorrei giocarmi tutti i sacrifici di questi anni.

devo dire che sono molto tentato.
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Lascia perdere.
Fare una cura del genere in previsione dell'estate è folle...
Se avrai problemi valuterai in seguito.
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
non lo faccio in previsione dell'estate, non me ne frega nulla, non fraintendere. ho messo l'estate perchè ques'estate la mia libido era a terra e anche l'umore (visto che umore e androgeni pare sono molto collegati).

considera che ho comunque testo totale sotto 3 ed assumo anche fina che come dicono lo aumenta un po quindi per la mia età non sono messo benissimo.

dalle ricerche che ho fatto c'è scritto che nell'uomo il testo si abassa dell'1% all'anno dopo i 30 anni quindi io dovrei averlo ben più alto.

non mi interessa il testosterone ne per fare muscoli gonfiati ne per fare il rocco siffredi della situazione, ne faccio una questione di sana sessualità e di umore, di energia etc. quindi di forma fisica.

carrera tu hai avuto esperienze col testosterone? ti vedo esperto in materia.
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
vorrei porre un quesito sul testosterone: si parla di sides della fina causa aromatizzazione del testo in eccesso non convertito in dht.

domanda: se somministro testo dall'esterno (andriol, testogel), questo viene convertino in estrogeni giusto quindi aromatizza.

ma se chi lo usa di testo totale ne ha poco (come me sotto i 3n/ml) non va solo a fare una compensazione?

in poche parole chi ha il testo basso somministrandoselo non lo va solo a normalizzare?

ciò che voglio sapere è se somministrando testo esterno (a basso dosaggio giornaliero tipo 40 mg al giorno, rischio ugualmente sides come conversione in estrogeni (ginecomastia) e atrofia dei testicoli.
 

tiziana

Utente
29 Dicembre 2007
33
0
15
ho avuto il tuo stesso problema, anche se a 25 anni. Finasteride e testosterone sceso a 3-4 (quando prima era 7-8) e estrogeno un po alto. Testosterone in pillole e cerotto o gonadotropine hanno solo peggiorato il quadro (desiderio assente, sperma come acqua etc.) provato Arimidex (imposto da me al dr.) 0.5 mg ovvero mezza pasticca due volte settimana. Dopo due mesi tornato come nuovo.

Prova e poi fammi sapere
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
ciao, l'arimidex lo conosco per sentito dire ma so che ha sides non trascurabili. è strano che il testo non ti abbia dato effetti positivi, forse ha indirettamente aumentato l'aromatasi con più estrogeni.

da quanto mi disse l'andrologo il testosterone se lo assumi devi assumerlo sempre. ipotesi: lo hai a 3 e con la terapia lo riporti a 5-6 dopo fai mantenimento.

anche se usi arimidex dopo la fina nel tempo ti riporta nuovamente gli estrogeni in alto.

ora se assumi fina il testo aumenta perchè non si converte in dht, aumentano gli estrogeni e il testo in eccesso stimola i testicoli a produrne di meno.

come vedi non c'è via d'uscita se non sospendere la fina per dei periodi di 2-3 mesi l'anno e poi ricominciare.

mi resta un dubbio e concludo:
se un uomo che usa finasteride si accorge di avere testo sotto il limite e vuole integrarlo esternamente (cerotti, pillole) se continua ad assumere la fina cosa accade?
 

george best

Utente
23 Novembre 2007
225
0
165
Gli equilibri ormonali sono molto complessi e variano da soggetto a soggetto in base a una molteplicità di fattori, ad es. il numero e la distribuzione degli enzimi coinvolti... Quindi è impossibile fare previsioni certe... Tuttavia penso che se sei un soggetto che aromatizza molto rischi ugualmente la conversione a estrogeni, almeno nel lungo periodo, in quanto l'organismo tende sempre a raggiungere quell'equilibrio... Quindi se proprio dovessi scegliere opterei per un antiaromatase o un antiestrogeno (sia pure a basso dosaggio), anche perché considera che finasteride non inibisce completamente il tipo 2 della 5ar, quindi somministrando testosterone dall'esterno ci potrebbe essere in un primo periodo una quantità maggiore di DHT2 e quindi il rischio di un inasprimento dell'aga. Al contrario il testo in più dovuto a finasteride che rimarrebbe in circolo con l'antiaromatase è solo quello che non si è convertito in DHT grazie al farmaco, quindi non nuoce.
 

unlocked

Utente
18 Gennaio 2005
1,942
0
615
Citazione:Messaggio inserito da De Rossi
vorrei porre un quesito sul testosterone: si parla di sides della fina causa aromatizzazione del testo in eccesso non convertito in dht.

domanda: se somministro testo dall'esterno (andriol, testogel), questo viene convertino in estrogeni giusto quindi aromatizza.

ma se chi lo usa di testo totale ne ha poco (come me sotto i 3n/ml) non va solo a fare una compensazione?

in poche parole chi ha il testo basso somministrandoselo non lo va solo a normalizzare?

ciò che voglio sapere è se somministrando testo esterno (a basso dosaggio giornaliero tipo 40 mg al giorno, rischio ugualmente sides come conversione in estrogeni (ginecomastia) e atrofia dei testicoli.


forse nno hai chiaro il concetto..se il tuo testo è inferiore alla norma 6 ipogonadico..sta al madico indagarne la causa.se è un ipogonadismo ipergonadotropo si somministrerà testosterone, se è ipogonadismo ipogonadotropo si somministreranno hcg x vedere se i testicoli rispondono...dopodichè il dosaggio lo si aggiusta con le analisi andando a tentativi con dosaggi medi da sostitutivi..i testicoli sono già atrofici se hai il testo basso...il testo esogeno sopperisce una patlogia non lo usi x doparti essendo sano...
 

tiziana

Utente
29 Dicembre 2007
33
0
15
de rossi ha spiegato il meccanismo perfettamente, è per questo che alcuni come il sottoscritto - vi assicuro più del 2% del bugiardino - hanno passato i guai con la fina, mentre con ciproterone, spiro, progesto etc. topici nessun side effect. Per la mia piccola cultura in materia, fatta da chi ha letto parecchio su un problema che lo interessva da vicino, assumere testosterone è pericoloso oltre che inutile essendo nel caso in questione proprio un eccesso di questo a far aumentare l'estrogeno e di conseguenza far diminuire la produzione stessa di testosterone. Discorso diverso quando il testosterone - meglio con cerotti a lento rilascio - è somministrato a chi per età o problemi particolari soffre di bassa produzione. Quanto all'Arimidex non ho avuto nessun effetto collaterale preso ripeto a 0.5 mg due volte settimana, mi ha letteralmente fatto tornare come prima (erezioni mattutine, mantenimento erezione durante rapporto, desiderio normale per un 25-30 anni, sperma non più liquido, il tutto confermato da un raddoppio del testosterone totale e libero e una diminuzione del 17beta estradiolo. Il mio errore fu quello di non fare prima dell'assunzione di fina esami del sangue per poter poi subito confrontare ed evitare di sentirmi dire dai medici ignoranti che si il testo era bassino ma nella norma e che reano problemi psicologici. saluti
 

tiziana

Utente
29 Dicembre 2007
33
0
15
tranquillo, è il nome dei mia moglie, fra codici e password durante la giornata comincio a non ricordarmeli più.
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
Citazione:Messaggio inserito da unlocked

forse nno hai chiaro il concetto..se il tuo testo è inferiore alla norma 6 ipogonadico..sta al madico indagarne la causa.se è un ipogonadismo ipergonadotropo si somministrerà testosterone, se è ipogonadismo ipogonadotropo si somministreranno hcg x vedere se i testicoli rispondono...dopodichè il dosaggio lo si aggiusta con le analisi andando a tentativi con dosaggi medi da sostitutivi..i testicoli sono già atrofici se hai il testo basso...il testo esogeno sopperisce una patlogia non lo usi x doparti essendo sano...


perfetto allora per cortesia spiegami questa cosa. se avendo il testo tot. a 3 lo riporto diciamo a 5 con la somministrazione dall'esterno, la mia aga peggiora secondo te oppure no? oppure come mi sorge il dubbio non conta la quantità di testo e dht bensì la sensibilità dei follicoli?

me lo domandavo guardando le gare dei mr olimpia che secondo me di testosterone ne assumono a vagonate ma, coleman è calvo totale mentre cutler ha una densità di capelli pazzesca.

 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
io le analisi le ho fatte 3 volte, 2 volte senza assumere fina per 3 mesi ed il testo tot era 3,50 ora assumendo fina sono sceso sotto i 3.

è possibile che quel po di fina che assumo quotidianamente fa si che abbia tanto testo in circolo in piu dovuto alla sua non conversione in dht che alla fine i miei testicoli ne producono di meno?
 

tiziana

Utente
29 Dicembre 2007
33
0
15
è basso per un ragazzo ma è basso anche in generale. hai notato cambiamenti rispetto a prima di fina nella tua vita sessuale/desiderio? se vuoi un consiglio pensa a cosa è prioritario al momento, capelli o salute e comportati di conseguenza. Quello che tu dici: fina, aumento di testosterone per mancata conversione in dht, aumento della conversione in estrogeno (è come se non potendo convertirsi in dht compensi aumentando la conversione in estrogeno), conseguente diminuzione di produzione di testosterone è quello che ho sperimentato sulla mia pelle , ma una volta che questo processo si è instaurato la condizione era ahimè stabile e apparentemente irreversibile, ovvero il testo era ormai sempre basso, la sua produzione quindi ormai stabilmente scesa. Lo stesso penso sta capitando a te. Sui bodybuiler hai certamente ragione, sanno tutti che uno dei possibili effetti dell'uso fai da te del testosterone è il cancro alla prostata (che è legato al dht, stesso killer dei capelli). se trovo qualche link sull'argomento te lo posto.